Simone080604 Inserito: 23 giugno 2008 Segnala Inserito: 23 giugno 2008 Ciao a tutti,volevo approfittare della vostra esperienza e chiedervi un parere sul seguente problema :ho un vecchio magazzino con oltre 100 cestelli fissati su due catene, a dx e sx. Quando il cestello x qualche motivo va a puntare mi saltano i denti della catena di trasmissione e a volte si rompe la catena o peggio altro....Dati :- motore asincrono trifase con inverter altivar 31- riduttore Bonfiglioli ( rapporto sconosciuto ma le dimensioni sono enormi circa 80x50x20 cm )- rinvii con doppio pignone e catena.- acc / dec = 3 secHo già ridotto il limite di corrente sull'inverter ( ith ).Pensavo mi montare un encoder sulla catenaria per capire anche se in ritardo quando andava a puntare.Se qualcuno ha altre proposte ....Grazie a tutti.
tonini_mingoni Inserita: 23 giugno 2008 Segnala Inserita: 23 giugno 2008 inserire un relè termico con conttto ausiliari oche fermi l'inverter (n.b. il relè termico non scollega il motore dall'inverter) tarato ad una corrente più bassa.CiaoFox
Simone080604 Inserita: 24 giugno 2008 Autore Segnala Inserita: 24 giugno 2008 grazie Fox, ma penso che prima che il termico si accorga dello sforzo sul motore ho già piegato tutto. Dalle dimensioni il riduttore dovrebbe erogare una coppia enorme, quindi sono sempre + orientato a trovare qualcosa da applicare sulla catena di trasmissione.grazie ancoraciaoSimone080604
Livio Orsini Inserita: 24 giugno 2008 Segnala Inserita: 24 giugno 2008 Se vuoi misurare la coppia esercitata sulla catena dal riduttore puoi usare un torsiometro. Sono dispositivi costosetti, però sono gli unici che ti permettono di misurare direttamente la forza. Io ho usato quelli della Mohilo con buoni risultati.Però se si spaccano i denti o si rompe la catena il problema non è nella forza esercitata dal motoriduttore.Hai un problema o di accelerazione oppure la trasmissione non è adatta allo sforzo. tieni presente che la coppia erogata dal motoriduttore è funzione diretta della coppia resistente.
Mario Maggi Inserita: 26 giugno 2008 Segnala Inserita: 26 giugno 2008 Simone,non riesci ad aggiungere un tendicatena a molla, con un micro che ferma tutto subito? Ciao Mario
Simone080604 Inserita: 1 luglio 2008 Autore Segnala Inserita: 1 luglio 2008 grazie Livio, in questi giorni mi sto documentando. Ma come faccio a capire la coppia che mi serve x muovere tutto il sistema e quindi scegliere il modello di torsiometro più adatto?(motore 4 Kw e riduttore i = 123 - n° 130 cestelli da 80 Kg ciascuno ).x Mario Maggiinnanzi tutto grazie. Ma il tendicatena funziona correttamente anche se il sistema può andare sia avanti che indietro ?Oppure in questo caso ne occorrono 2.grazie a tutti
Livio Orsini Inserita: 1 luglio 2008 Segnala Inserita: 1 luglio 2008 Il calcolo della coppia motrice necessaria per un sitema simile è abbastanza semplice.Io sono in ferie e non ho com me, ovviamente , i manuali però se fai una ricerca in rete trovi diversi documenti che fanno al caso tuo. E' una verifica che ti porta via una trentina di minuti, non di più. Ti è sufficiente verificare l'ordine di grandezza e confrontarlo con la massima forza che sopporta la tua trasmissione.
help64 Inserita: 1 luglio 2008 Segnala Inserita: 1 luglio 2008 Guarda in questo periodo stiamo progettando una linea dove sono montati 5 azionamenti Omron serie sigma 2 i quali comandano i relatvi servomotori dotati di encoder-Agli azionamenti in questione oltre ad arrivare il comando analogico +-10v per la velocità verrà comunicato sempre tramite un ingresso dedicato dell'azionamento un ulteriore +-10v per la regolazione della coppia-Ciao e buo lavoro
Mario Maggi Inserita: 9 luglio 2008 Segnala Inserita: 9 luglio 2008 Simone080604, il tendicatena funziona correttamente anche se il sistema può andare sia avanti che indietro ?se lo scegli bene, si. Ciao Mario
notte Inserita: 12 luglio 2008 Segnala Inserita: 12 luglio 2008 qualcosa di simile si trova applicato sui nastri trasportatori per matriali sfusi, di grandi dimensioni, del tipo con tapparelle metalliche.sul riduttore è montata una frizione meccanica tarata, che slitta oltre una certa coppia resistente. sull'albero a valle poi si monta un sensore induttivo con relè di albero fermo tipo quelli della emirel (scusate la notazione della casa costruttrice ma conosco solo quelli) che rileva il fatto che l'albero sia fermo con il motore in marcia.questa è la soluzione più semplice che sia stata trovata. naturalmente si tratta di nuove installazioni, non so se sarabbe possibile applicarla qui, comunque questi accessori mi sembra di ricordare che li applicava anche la bonfiglioli oltre che la rossi.ciao
elpiier Inserita: 17 agosto 2008 Segnala Inserita: 17 agosto 2008 Ciao SimoneCon l'altivar 31 puoi visualizzare tramite il menu' SUP ,codice LCr la corrente del motore in ogni istante ,volendo anche la potenzain % tramite il codiceOPr (consulta il manuale) In questo modo ti puoi rendere conto dello sforzo effettivo che la tua applicazione richiede in condizioni normali di lavoro.alle divarse condizioni di carico(immagino che il magazzino non sia sempre uguale)Poi dal menu'I/O asssegna al rele' r2 il codice Cta(corrente motore), esci e vai al menu' SET da qui al codiceCtd assegni un valore di poco superiore al valore massimo che hai letto nel codice LCr sopramenzionato. In questo modo ecciti il rele' r2(di default non configurato) ogni volta che oltrepassi il valore impostato (Cta). Il codice Ith che menzionavi ha una funzione tipo un termico esterno ed è inserito per salvaguardare il motore e/o il variatore(non l'applicazione)Non so il cablaggio del tuo variatore com'e' comunque tieni presente che il rele' r2 non ha un contatto in scambio ma solo un contatto che si chiude al superamento della soglia impostata (non disponi del NC)quindi se vuoi metterlo in serie al comando di marcia lo devi appoggiare su un rele' esterno usando l'NC di quest'ultimo.La mia e' solo un'idea ACCERTATI CHE L'APPLICAZIONE RESTI IN SICUREZZA.Dimenticavo per aver visione di alcuni parametri sopraelencati serve il CD-rom in dotazione con l'altivar 31SalutiPieraldo
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora