Vai al contenuto
PLC Forum


Alimentatore PC


Messaggi consigliati

Inserito:

Stamattina il mio alimentatore ha deciso di salutarmi. Gia qualche anno fa dopo una vacanza di un mese al mio ritorno mi dava fastidi sulle porte usb (forse la +5vsb) ed ogni volta che spegnevo la ciabatta dovevo provare 3 o 4 volte prima di far andare le usb. Da quel momento ogni volta che spegnevo il pc lo lasciavo pero sempre in tensione lasciando sulla ciabatta solo il monitor e le casse e cosi non avevo problemi. Ora il problema si è ripresentato in peggio. Sono stato via una 20ina di giorni( per assenze cosi lunghe scollego sempre tutto) ed al mio ritorno non voleva saperne di avviarsi. poi dopo vari tentativi ci sono riuscito e l'ho lasciato di nuovo in tensione. Iera sera l'ho spento e stamattina non voleva avviarsi. Alche ho spento e acceso l'alimentatore dal tasto sul retro ed è morto completamente. All'accensione si accendono i led per un secondo e poi si affievoliscono man mano.

Andiamo al punto

Ho aperto l'alimentatore ed ho trovato vari condensatori gonfi.

Sono stato dal mio negozio di elettronica che mi ha detto che per i 300uf 10v mi puo dare i 330uf 16v. Vanno bene lo stesso?

E il problema piu grande, non ha il condensatore grosso da 820uf 200v. Scavando tra i miei rimasugli elettronici ho trovato 2 condensatori da 470uf 200v. Se li mettessi in parallelo(470x2=940) potrei sostituire quello danneggiato?

Un 'altra domanda sul lato saldature ho trovato una spessa patina gialla che ho grattato via.Un dubbio che mi assale da anni quando smonto oggetti elettronici che cos'è e faccio bene a grattarla via?

Grazie a chi vorrà rispondermi.


Inserita:

se vuoi un consiglio cambia l'alimentatore, il costo non e' mai elevato.

a volte ripartono poi danno sovratensioni in uscita che distruggono tutto il resto

Inserita:

tutto l'alimentatore costerà meno della spesa dei condensatori... :whistling:

Inserita:

tutto l'alimentatore costerà meno della spesa dei condensatori

Va be non esagariamo :smile: Un 80+ bronzo costa sulle 50€ e se lo si sceglie della giusta potenza permette di risparmiare in bolletta ( se si usa parecchio il pc) rispetto ad un NoName Chinkong

Inserita:

l'alimentatore all'epoca l'ho pagato 42 euro. Se con 4 -5 euro di condensatori lo riesco a riparare perche non provare. nessuno mi ha risposto  alle domande. Se volevo comprarne uno nuovo non chiedevo qui. Cambiando condensatori ho recuperato un dtt da 20 euro con 1 euro di condensatori. E' un anno che funziona e tutti mi dissero non perder tempo compralo nuovo. Non capisco questa mania di buttare sempre via le cose che potrebbero essere riparate

Inserita:

si puoi. questa la risposta che volevi.

 

Ma perchè se non sai sostituire due condensatori autonomamente, allora ritieni stolti i consigli di chi ti suggerisce di comprare nuovo? Cio' che si danneggia spesso danneggia anche altre cose, e comunque chi progetta bene non mette condensatori che si gonfiano... e che spandono elettrolita o chissà cosa altro combinano. quindi medita sui consigli che ti vengono passati da chi magari maneggia o ripara giornalmente oggetti di quel tipo!

Inserita:

guarda, io sono il primo che non vuole comprare nuovo, e cerca di riparare tutto... ma proprio per gli ATX pregresse esperienze mi hanno portato a capire che vanno sostituiti.

Ovviamente c'è alimentatore ed alimentatore, ma uno "standard" costa sui 15€ al max; quello da 40, 50 e più euri secondo me non ha nulla in più, visto che fa la stessa fine dell'altro!

Inserita:

4 condensatori spesa 3 euro

1 oretta di tempo di lavoro

Alimentatore in funzione da 24 ore ininterrotte. Sono fiducioso che questo alimentatore lo userò ancora per tanto tempo.

Ciao.

 

Inserita:

Complimenti !:thumb_yello:

Ma se dopo aver cambiato i condensatori avessi scoperto che continua a non funzionare ?

Inserita:

il discorso COME HO GIA' DETTO  e' che spesso questi alimentatori sembrano partire, poi danno in uscita tensioni elevate che guastano il resto.

poi se tu accetti il rischio usalo pure , ma se poi succede , butti via il computer.

NB: i condensatori sono tanti sull'alimentatore, e se vanno fuori uso quelli sul controllo sono dolori.

Inserita:

Ivano non ce l'ho con te. Probabilmente hai ragione. Sto monitorando i valori delle varie tensioni con un programmino. Per il momento anche sotto sforzo sembra reggere bene le tensioni stabilmente. Accetto il rischio, il mio sesto senso mi dice che mi durera ancora molto.

Inserita: (modificato)

Non capisco questa mania di buttare sempre via le cose che potrebbero essere riparate

 

Io ti dico la mia, se ti può servire.

 

Mi hanno portato qualche tempo fa un pc con un alimentatore che, come il tuo, aveva tutti i condensatori in perdita: collegando un oscilloscopio, sullo schermo vedevo più onde di quante ne veda un surfista californiano.

 

Dato che il pc non era mio ho preferito sostituire l'alimentatore in blocco. Perché?

 

Perché 30€ di un alimentatore nuovo e 10€ per il montaggio fanno 40€, e se l'alimentatore si rompe di nuovo ho una garanzia che posso far valere.

 

A sostituire i condensatori avrei dovuto chiedere la stessa somma, ma accollarmi anche tutti i rischi: se l'alimentatore domani si rompe per un altro motivo, glielo devo cambiare a mie spese, oppure perdo la faccia (se hai appena dato 40€ ad un tecnico mica gliene vuoi dare altri 40 per lo stesso guasto due giorni dopo!)

 

Quell'alimentatore (quello rotto intendo) lo ho poi riparato perché è un 300W reali, di marca, ma lo tengo come "spare" e lo uso solo per me (so che sicuramente funziona, quindi se mi capita un pc con un probabile alimentatore rotto come prima cosa provo a vedere se va con quello). Non lo rivendo e non lo rimonto ad altri, perché è un rischio (per me), come ti ha detto ivano di solito quando un alimentatore decide di "partire" non parte mai da solo. :(

 

Dato che l'alimentatore è tuo ed il pc anche, io ti posso dire che secondo me hai fatto bene a ripararlo anziché cambiarlo. Però ti posso dire anche che è un rischio che personalmente non so se correrei, specie se l'alimentatore poi va su un hardware che costa millemila soldi.

 

Monitorare le tensioni con i meters della scheda madre... lascia il tempo che trova, intanto spesso sono inaffidabili poi cosa molto più importante non vedi il ripple!

 

E' il ripple che danneggia i circuiti logici, non i cali di tensione (che comunque farebbero spegnere un alimentatore ben progettato molto prima che la scheda madre se ne possa accorgere, dato che le tensioni in uscita devono avere delle precise tolleranze dettate dallo standard ATX)

 

Dato che non credo tu abbia un oscilloscopio a disposizione, spero tu abbia sostituito tutti i condensatori posti sulle varie uscite (normalmente ce ne sono due per uscita, uno a monte ed uno a valle della bobina, che è parte di un filtro), e non solo quelli che visivamente erano gonfi.

 

Un condensatore molto spesso si secca e non fa più il suo dovere, ma non è detto che anche si gonfi.

 

Gli elettrolitici a valle del ponte raddrizzatore di rete potevi lasciarli stare, non hanno correlazione con il guasto, se vanno in perdita o peggio in corto quelli hai ben altri sintomi, tipo il fusibile di rete che si brucia.

Modificato: da Darlington
Inserita:

un conto è hobby per ripararlo, un conto e averlo funzionante e garantito, compralo nuovo e quello lo ripari per hobby, tienilo come alimentatore o .... altro ma quello sul PC, se ritieni che il PC valga (scheda madre ecc..) compralo nuovo.

Inserita:

Naturalmente il pc è mio. Se dovevo aggiustarlo a qualcuno anche io non avrei rischiato. Glielo avrei cambiato ( anche se non con uno di 30 euro, mi hanno insegnato a far economia su tutto tranne che con l'alimentatore). Il pc ormai è vecchio all'epoca si è portato via 700 euro ma adesso penso che i componenti non valgano piu di 200.

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...