fioresara Inserito: 22 dicembre 2015 Segnala Inserito: 22 dicembre 2015 Ciao a tutti, ho la necessità di fare lampeggiare una decina di led, ho messo in piedi il solito ne 555 in configurazione astabile, ho inserito un tip 131 sul piedino 3 con una resistenza sulla base di 2,2 k. e l'emettitore a massa sul collettore ho inserito i dieci led. Il circuito non funziona, ovvero se collego un solo led sul pin 3 questo lampeggia correttamente, ma i dieci led con il transistor no, cosa mi sfugge?????? Mi dareste un aiutino? Auguri a tutti gli amici del forum....Buone feste.
Tugnela Inserita: 22 dicembre 2015 Segnala Inserita: 22 dicembre 2015 (modificato) Ciao Fioresara ,come prima cosa hai verificato che se alimenti ( senza ne555 ) la base del BJT ( sempre e tramite la R da 2K2Ohm ) si accendono i led ?Questo per capire che il circuito del BJT by tip131 è OK .Aggiungo solo una cosa , i led che hai montato , non so di che tipo sono e come li hai montati , non hai messo una R , diciamo di limitazione ?Facci sapere , CiaoTugnela Modificato: 22 dicembre 2015 da Tugnela
gabri-z Inserita: 22 dicembre 2015 Segnala Inserita: 22 dicembre 2015 Auguri anche a Te ! A che tensione alimenti il circuito ? Quale è la tensione necessaria al singolo LED? La resistenza di limitazione già menzionata è d'obbligo .
fioresara Inserita: 22 dicembre 2015 Autore Segnala Inserita: 22 dicembre 2015 grazie gabri-z, i led hanno la propria resistenza di limitazione, il circuito viene alimentato a 6 volt, polarizzando la base del transistor con 6 volt i led non si accendono, mi sa che 6 volt sono un po pochi per polarizzare correttamente il transistor, può essere questa la causa?
gabri-z Inserita: 22 dicembre 2015 Segnala Inserita: 22 dicembre 2015 Allora i dieci LED sono in parallelo ?
fisica Inserita: 23 dicembre 2015 Segnala Inserita: 23 dicembre 2015 pubblica lo schema applicativo, così si capisce meglio
Tugnela Inserita: 23 dicembre 2015 Segnala Inserita: 23 dicembre 2015 Ciao ,concordo con Fisica , pubblica lo schema in modo che ci capiamo e vediamo di risolverlo .CiaoTugnela
fioresara Inserita: 25 dicembre 2015 Autore Segnala Inserita: 25 dicembre 2015 ciao amici scusate il ritardo, inserisco lo schemino che sto usando per fare lampeggiare velocemente 11 led da inserire in una grotta votiva. Se piloto direttamente i led con il 555 funziona regolarmente, ma vorrei interporre il transistor per non caricare troppo il 555. La tensione deve essere 6 volt cosi sfrutto i led in mio possesso che sono già cablati con la relativa resistenza di limitazione da 1k. Grazie per l'aiuto e auguri di buon Natale e felice anno nuovo a tutti. Fiorenzo.
gabri-z Inserita: 25 dicembre 2015 Segnala Inserita: 25 dicembre 2015 (modificato) Se hai montato il TIP 31 come sullo schema si spiega tutto . Il transistor ha un max. hFE =50 a 3A corrente di collettore .Devi aumentare la corrente di base almeno a 1/40 IC (che solo Tu puoi misurare ) , o meglio , cambiare il transistor con un Darlington ( TIP 131 )A 3A corrente di collettore , il TIP31 è a ''finecorsa'' ....Devi cambiarlo o dividere in due grupi i LED ed aggiungere un secondo transistor . Modificato: 25 dicembre 2015 da gabri-z
Livio Orsini Inserita: 25 dicembre 2015 Segnala Inserita: 25 dicembre 2015 Poi, come sempre, il pilotaggio a quel modo del transistor finale è proprio all2 "pene di molosso"
gabri-z Inserita: 25 dicembre 2015 Segnala Inserita: 25 dicembre 2015 Ehh ... spartano Livio , spartano , ma non altrettanto efficiente ; mancherebbe la resistenza B-E , io avrei inserito anche un diodo in base se dovessi usare questo schema ....Buon Natale !
fioresara Inserita: 26 dicembre 2015 Autore Segnala Inserita: 26 dicembre 2015 grazie per le risposte, mi sapreste mettere uno schemino con tutto ciò che ci vorrebbe?
gabri-z Inserita: 26 dicembre 2015 Segnala Inserita: 26 dicembre 2015 Confermi che nel circuito hai utilizzato TIP 31 ? Se si , ce l'hai un secondo dello stesso tipo ?Puoi misurare l'assorbimento del singolo LED ? Hai un TIP 131 come scritto nel primo messaggio ?
spippolone Inserita: 26 dicembre 2015 Segnala Inserita: 26 dicembre 2015 (modificato) o per lo meno mettici davanti un altro transistor che spinga il TIP 31 e ti crei un darlington.. è un pò duro quel TIP 31 poi invece del 2n2222 puoi metterci un npn che hai nel cassetto.. BC 639 per esempio.. BC 337 o un bellissimo 2n1711 visto che hai roba storica nel cassetto come il TIP31;-) Modificato: 26 dicembre 2015 da spippolone
fioresara Inserita: 26 dicembre 2015 Autore Segnala Inserita: 26 dicembre 2015 grazie, ho provato un bdx 53c con una 4,7 k in base ed una 10 k tra base e massa cosi da creare un partitore in base ed agganciare quest'ultima alla massa, i diodi si accendono ma ho notato che la tensione sui led è circa 2,5 volt, mentre l'uscita dell'integrato è poco più bassa di 6 volt, come si potrebbe ovviare al problema?
gabri-z Inserita: 26 dicembre 2015 Segnala Inserita: 26 dicembre 2015 ho provato un bdx 53c con una 4,7 k in base ed una 10 k tra base e massaLa 10 k la devi togliere (hai circa 9k B-E al interno del transistor ) , e puoi ridurre a 1k quella da 4k7 .
fioresara Inserita: 26 dicembre 2015 Autore Segnala Inserita: 26 dicembre 2015 grazie gabri, ora provo poi ti faccio sapere......
gabri-z Inserita: 26 dicembre 2015 Segnala Inserita: 26 dicembre 2015 E' quasi certo che serva un piccolo dissipatore per il transistor !
fioresara Inserita: 26 dicembre 2015 Autore Segnala Inserita: 26 dicembre 2015 ho provato come dici tu ma non cambia niente sul collettore del bdx 53 ho 3,5 volt, dici che se alimento il tutto a 12 volt riesco ad ottenere i famosi 6 volt sul collettore del bdx? poi eventualmente inserirò una resistenza di limitazione unica in serie agli 11 led........
gabri-z Inserita: 26 dicembre 2015 Segnala Inserita: 26 dicembre 2015 Se come hai detto prima che un LED con 1k di resistenza si accende (all'uscita del 555 se ricordo bene ), non ho più pensato alla corrente che attraversa il LED .Con 1k e 6V di alimentazione diretta avresti dai 2,5 ai 4,5 mA , che sono pochini , non ci hai detto ancora ne la corrente ne la tensione necessarie al singolo LED. Se hai modo di alimentare a 12V , arriveresti ai 9-10 mA per LED , che per alcuni è ancora poco e bisogna diminuire le resistenze da 1k che hai in serie ai LED , ma se dici che all'uscita del 555 si accendeva mi risulta che non serve diminuirle se alimenti a 12 V .P.S. Puoi fare le prove '' in diretta '' ?
Tugnela Inserita: 26 dicembre 2015 Segnala Inserita: 26 dicembre 2015 (modificato) Ciao ,concordo con gabri-z se sei sotto i 5mA un led è molto difficile portarlo in ON , se alimenti a 12V la corrente è circa 9-10mA il led lo accendi nel limite ( se stiamo parlando dei classici ) o logicamente come si è detto agire sulla R .Fai delle prove e facci sapere come funziona , dato che se il circuito è alimentato a 12V si deve alzate la Rb sulla base del transistor ( se non erro hfe min del bdx53 è 750 ) , metterla maggiore di 1K se non erro , scusate ma non ho data sheet con tutti i parametri , siamo nell'ordine dei 27 - 33 KOhm ( valutando una I di led di circa 20mA ) .Facci sapere , Buona Serata , CiaoTugnela Modificato: 26 dicembre 2015 da Tugnela
gabri-z Inserita: 26 dicembre 2015 Segnala Inserita: 26 dicembre 2015 Supporta i 12 mA di base (esempio di catalogo Fairchild ) .
Tugnela Inserita: 26 dicembre 2015 Segnala Inserita: 26 dicembre 2015 (modificato) Ciao ,Scusate , come dice gabri-z , valutando un alimentazione di 12V , il bjt sopporta in base i 12mA ( la max Ib che può sopportare il BDX53 è : 200mA ) è anche se poi saranno di meno circa 10mA , perciò se si vuole fare in riferimento della IC ( cioè circa 20mA per ogni 11 led ) si può aumentare come prima descritto , altrimenti fai delle prove con la Rb di adesso ( logicamente come sappiamo la Ic potrà essere alta anche se limitata dal carico che installiamo ) , scusate di nuovo ho travato il data sheet .In ogni caso un dissipatorino , mettilo sempre , come correttamente è già stato scritto prima Facci sapere dopo le proveBuona Serata , CiaoTugnela Modificato: 26 dicembre 2015 da Tugnela
Livio Orsini Inserita: 27 dicembre 2015 Segnala Inserita: 27 dicembre 2015 Con correnti di collettore dell'ordine dei 200mA - 300 mA, il BDX53 garantisce un guadagno >500, quindi avra Ib <= 0.5mA.Per garantire la saturazione è sufficiente prevedere una corrente di 5mA in base.Lo NE555 ha uno stadio di uscita complementare, quindi può drenare corrente in entrambi i sensi.Il BD53 è un darlintingto provvisto di resistori integrati tra basi ed emettitori co effettuano l'ancoraggio della base al potenziale di emettitore, quando la base non è pilotata, quindi non necessita di resistore esterno.La tensione Vbe, essendo un darlington si attesterà a circa 1.4 V, pertanto il resistore di base, con alimentazione a 12 V , per garatire circa 5 mA di corrente di base, sarà dimensionato come:Rb = (12-1.4-0.5)/0.005 = 2020 ohm. Si sceglie il valore commerciale di 2200 ohm ed il pilotaggio dovrebbe assicurare comunque una saturazione certa.Se si desidera aumentare la velocità di interdizione del transistore si può aggiungere un resisitore esterno tra base ed emettitore del valore di circa 4700 ohm.Questo resistore non influenza il calcolo della corrente di base perchè il valore di tensione Vbe è comunque limitato dal diodo BE.Se si desidera anche aumentare la velocità di saturazione si può aggiungere un condensatore da 22nF in parallelo al resistore da 2200 ohm. Quan to descritto sopra è la modalità pratica per dimensionare un circuito a transistori che lavora come interruttore.
Tugnela Inserita: 27 dicembre 2015 Segnala Inserita: 27 dicembre 2015 Ciao ,Come descritto da Livio , mi scuso io per il primo messaggio perché il valore della rb ho valutato la corrente Ib basilare ( minore di 500microA da calcolo ) e valutando un hfe min di 750 e in questo caso ho ritenuto che avrebbe gestito , in saturazione , i circa 200-300mA di IC senza problemi , Logicamente poi l'aumento della Ib dipende dell'uso e dal driver , probabilmente una mia confusione anche nel leggere il data sheet per la verifica dei dati .Fioresara , Facci sapere dopo le prove .Buona DomenicaCiaoTugnela
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora