Scavir Inserito: 21 luglio 2008 Segnala Inserito: 21 luglio 2008 Ciao,non sono espertissimo di questo argomento ma.............. un trituratore si avvia in questo modo.All'inizio viene alimentato con trifase i morsetti U1 V1 W1 e se non ho capito male U2 V2 W2 sono ponticellati insieme, poi, dopo una 20ina di secondi il teleruttore che ponticellava uvw2 si scollega e si attiva il 3° contattore che porta la trifase al 2° avvolgimento ma................ Uno dei tre fusibili sulla presa esterna da 50A salta.Può essere il motore con il 2° avvolgimento in corto???Posso fare delle altre verifiche???? oltre che sul motore.Prima di saltare i fusibili sabato che io non c'ero era scattato anche dal quadro generale, oggi non salta ma............ dopo due cambi di fusibili non vorrei insistere senza fare delle verifiche corrette.Grazie,Virginio
Del_user_23717 Inserita: 21 luglio 2008 Segnala Inserita: 21 luglio 2008 Bisognerebbe almeno verificare le correnti negli avvolgimenti nel passaggio a triangolo se ci riesci prima che intervenga il fusibile, potrebbe solo essere un problema di protezioni sottodimensionate o non idonee (che tipo di fusibili usate?), in tal caso andrebbe verificata anche la linea elettrica.Cosa dicono i dati di targa del motore riguardo alle correnti a stella e triangolo?
Scavir Inserita: 21 luglio 2008 Autore Segnala Inserita: 21 luglio 2008 Mmmmmmmmm forse ho trovato.Domanda:Che assorbimento avrei se dopo i 20 secondi di stella non passassi a triangolo, quindi lasciando LIBERI da tensione U2 V2 W2???Ho l'impressione che il teleruttore di stella si stacchi ma i contatti ausiliari che permettono di inserire il teleruttore Triangolo, che sono NC non si chiudano, permettendo di attivare il triangolo.Grazie,Virginio
rguaresc Inserita: 21 luglio 2008 Segnala Inserita: 21 luglio 2008 Che assorbimento avrei se dopo i 20 secondi di stella non passassi a triangolo, quindi lasciando LIBERI da tensione U2 V2 W20 A. Questo e' l'effetto non la causa. Posta i dati richiesti da Attilio.
marcoasso Inserita: 21 luglio 2008 Segnala Inserita: 21 luglio 2008 Mi è venuto un piccolo dubbio...I collegamenti del "triangolo" sono giusti?Nel caso prova questo linkhttp://www.moeller.it/Manuale/motor042.htmlBuon Lavoro!
ken Inserita: 21 luglio 2008 Segnala Inserita: 21 luglio 2008 Può essere il motore con il 2° avvolgimento in corto???No perchè stella e triangolo è solo il modo di collegare gli avvolgimenti. se un avvolgimento fosse in corto salterebbe anche a stella.Non è che inverte i senso di rotazione quando passi da stella a triangolo?Non che passi a triangolo troppo presto?Metti una pinza e vedi cosa succede
Del_user_23717 Inserita: 21 luglio 2008 Segnala Inserita: 21 luglio 2008 Non che passi a triangolo troppo presto?Mah, anche se bisognerebbe vedere sul campo e fare qualche misura, mi pare che 20 secondi non sia un tempo di commutazione così rapido.Giusto il discorso sul problema dei collegamenti, anche perchè non hai 2 avvolgimenti ma 3, e l'avviamento stella/triangolo modifica solo le tensioni di alimentazione di questi ultimi, che sono dapprima quelle stellate e successivamente, dopo la commutazione, quelle concatenate.
elettrico cava 2 Inserita: 22 luglio 2008 Segnala Inserita: 22 luglio 2008 verifica che le fasi siano collegate assieme altrimenti va a 2 fasi
uccio111 Inserita: 23 luglio 2008 Segnala Inserita: 23 luglio 2008 ciao, a me anche è capitata una cosa simile. la causa era il temporizzatore che manteneva per alcuni microsecondi il contattore di "stella" ancora eccitato e quindi quando si eccitava quello del "triangolo" si verificava un corto. ho risolto collegando in serie alle bobine dei rispettivi contattori i contatti ausiliari N.C. degli stessi contattori, in modo che finchè era eccitato quello di stella alla bobina del contattore triangolo non arriva tensione e viceversa
Stefano Sormanni Inserita: 24 luglio 2008 Segnala Inserita: 24 luglio 2008 Hai verificato che contatti del triangolo siano effettivamente collegati?
edmondo calia Inserita: 24 luglio 2008 Segnala Inserita: 24 luglio 2008 ti posso fare una domanda da praticone?Ma l'ambaradam li prima che saltassero i fusibili funzionava o ci hanno messo mani per manutenzioni.Perche' da qui possono partire due strade diverse tra cui una potrebbe essere quella di picchiare i manutentori
aladin Inserita: 24 luglio 2008 Segnala Inserita: 24 luglio 2008 Il consiglio che posso dare io e' quello di fare le prove di commutazione stella triangolo con il motore scollegato nel senso che se ci sono problemi nell'avviatore es il teleruttore di triangolo si chiude prima che lo stella si sia completamenteaperto il fusibile scoppia lo stesso idem se un contatto di potenza del teleruttore di stella non si apre del tutto.Spero che i contatti dei teleruttori siano stati controllati ed in buono stato.Un altro potenziale problema e' dovuto al caricoche questo motore deve trascinare. Nella mia esperienza se il carico e' eccessivo il motore riesce a spuntare a stella ma poia triangolo fa scattare le protezioni.E' posibile conoscere la taglia del motore? Il tuo carico e' un carico fisso o ha della variazionirispetto a quando lavora o e' in pausa.Essendo un trituratore credo che tu debba farlo partire senza "materiale" nella parte di trituraggio o magari dopo che si e' avviato e ha preso potenza attacchi una frizione che aggancia qualcosa?Altra cosa un errore tipico e' dovuto al controllo del motore elettrico con strumenti non adeguati.per controllare isolamento terra\avvolgimenti o avvolgimento\avvolgimento non basta un normale tester ma occorre un megahometro 1000v di prova,ancora se il motore e' chiuso a stella all'interno il semplice megahometro potrebbe non essere sufficiente. ancora se stacchi i fili dal motore per controllare gli avvolgimenti ricordati di controllare anche l'isolamento della linea (tra il motore e i teleruttori)in ultimo prova a fare partire il motore senza il carico attaccato, non e' una prova di grande effficacia ma almeno vedi il motore girare e sei sicuro che sia ben collegato.
Scavir Inserita: 25 luglio 2008 Autore Segnala Inserita: 25 luglio 2008 Scusate per l'assenza..............Aladin hai indovinato.............In realtà poi sono tornato sul campo, purtroppo mi ingannava, all'interno della macchina c'è anche una girante, piuttosto rumorosa, che faceva sembrare che la macchina stesse girando. In realtà il motore veniva tenuto fermo da un pezzo di plastica, quindi dopo alcuni secondi, scattava la Termica ma sembrava coincidesse con lo scambio stella/triangolo. lo scatto termico non aveva la spia e chi l'aveva impostato prevedeva il Riarmo Automatico.Trattandosi di un trituratore aveva (per fortuna) delle sicure che per aprirle ci voleva parecchio tempo ma, smontando la macchina e ricercando il guasto nel movimento del motore............. risultava bloccato.Comunque grazie a tutti.Virginio
Del_user_23717 Inserita: 25 luglio 2008 Segnala Inserita: 25 luglio 2008 lo scatto termico non aveva la spia e chi l'aveva impostato prevedeva il Riarmo Automatico.Ad ogni modo, data l'applicazione se non ci sono controindicazioni, ti consiglio di eliminare il riarmo automatico del relè termico... e di collegarci una bella spia di intervento. E' probabile che durante l'inserzione a stella il motore surriscaldasse solamente per via del blocco del rotore, poi la botta veniva data quando passava a triangolo (essendo il passaggio gestito dal solo temporizzatore).Hai fatto bene a non insistere con gli "avviamenti", a 20" alla volta avresti sottoposto il motore ad una serie di "cortocircuiti" decisamente poco graditi agli avvolgimenti... Ciao
ken Inserita: 25 luglio 2008 Segnala Inserita: 25 luglio 2008 è anche probabile che, come si fa solitamente, il relè termico sia stato messo sul lato della stella in modo che funzioni solo quando gira a triangolo.
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora