hocbus Inserito: 29 dicembre 2015 Segnala Inserito: 29 dicembre 2015 salve a tutti vi espongo il mio problemaHo un caminetto piazzetta con sistema di areazione forzata tramite ventola a coclea ... dopo quasi 24 anni di onorato servizio la ventola è andata ... si trattava di sistemare le bronzine .. ci ho provato assieme a un amico elettricista ma son stati soldi buttati ha funzionato poco più di 24 ore e poi bum morto ... ho deciso allora di acquistare una nuova coclea visto che i ricambi della vecchia non erano più prodotti solo che la mia scheda di controllo per variare la velocità mi han detto non essere più adatta (cambiare tutto costava quasi 450 euro per cui per ora ho acquistato solo il motore) per cui ora come ora ho la ventola azionata da un pulsante on-off che va sempre alla massima velocità ... va molto meglio della precedente perchè scalda molto di più ma ahimè è anche un filino più rumorosa essendo più grande per cui mi chiedevo se fosse possibile mettere qualcosa di non originale cioè non marchiato piazzetta per variare il numero di giri ... il vecchio sistema per variare la potenza del motore abbassava l'intensità di corrente per cui mi trovavo ad avere una corrente variabile tra i 150 volt e i 200 volt al massimo ... ho contattato l'assistenza piazzetta e mi han detto che si volendo si può fare ma che in un esperimento fatto da loro si sono accorti che dopo un annetto i cuscinetti erano andati perchè vi erano delle sorte di bruciature dovute all'abbassamento di corrente (così mi pare di aver capito) e che la scheda da loro progettata aveva un filtro per evitare queste cose .... si tenga presente che la coclea ha un assorbimento massimo di 46 watts e che ho messo una scatola a tre frutti della vimar idea per l'accensione e lo spegnimento e per il comando della sonda quando arriva in temperatura ... come potri risolvere il problema della ventola al massimo e allo stesso tempo non rovinarlaGrazie per la pazienza e scusate se son stato prolisso
Livio Orsini Inserita: 29 dicembre 2015 Segnala Inserita: 29 dicembre 2015 In teoria dovrebbe funzionare anche con il vecchio regolatore, semprechè la potenza assorbita dalle 2 ventole sia eguale.Comunque per regolare la velocità di un ventilatore è sufficiente un dimmer per lampade ad incandescenza purchè la potenza assorbita dalla ventola si aminore o uguale alla massima regolabile dal dimmer.Da quello che scrivi tra te e l'elettrotecnica non c'è molta familiarità, meglio se fai fare il lavoro ad un elettricista veramente capace.
dnmeza Inserita: 29 dicembre 2015 Segnala Inserita: 29 dicembre 2015 una corrente variabile tra i 150 volt e i 200 volt al massimo Si, Livio ha ragione, il regolatore regolava la tensione applicata, pertanto come ti ha suggerito un dimmer farebbe la medesima cosa, il problema dei cuscinetti potrebbe essere quello di non diminuire di molto la velocità del ventilatore perchè avresti un anomalo surriscaldamento dei cuscinetti con possibile grippaggio.Il filtro menzionato potrebbe essere un semplice artificio sul circuito in modo di non diminuire eccessivamente la tensione e quindi la velocità.
gabri-z Inserita: 29 dicembre 2015 Segnala Inserita: 29 dicembre 2015 Non è che per '' cuscinetti '' si voleva dire collettore ?
hocbus Inserita: 29 dicembre 2015 Autore Segnala Inserita: 29 dicembre 2015 salve ... no no il tecnico dell'assistenza piazzetta mi ha parlato proprio di cuscinetti che mi ha detto semmai costano 5 euro ma sulle sfere risultano dei puntini tipo di bruciature dopo ... per quello credevo che problemi danno questi dimmer induttivima scusate il dimmer per lampade non è resistivo ... per i motori non ci vorrebbe un dimmer induttivo ???
Livio Orsini Inserita: 29 dicembre 2015 Segnala Inserita: 29 dicembre 2015 Sono le solite leggende dei venditori. Il dimmer è sempre il medesimo, cambiano i prezzi!Per realizzare un dimmer a modulazione dell'angolo d'innesco non ci sono modi differenti secondo il tipo di carico.L'unica eventuale differenza è l'adozione di filtri snubber sui cosidetti dimmer per carichi induttivi. Però questi filtri dovrebbero esserci comunque sempre.La puntinatura dei cuscinetti potrebbe essere si dovuta a scariche elettriche, ma questo non è direttamente imputabile all'uso di dimmer, ma allo scadente isolamento del motore.
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora