GiacomoBS Inserito: 3 gennaio 2016 Segnala Inserito: 3 gennaio 2016 Ciao a tutti, vi scrivo perché collaboro con un tecnico meccanico che, tra le varie mansioni ricoperte in azienda, si occupa anche della gestione di una piccola turbogas (1 MWe) a servizio del proprio impianto industriale.Questo collega mi chiede quali manutenzioni predittive si possono fare sui motori elettrici; francamente oltre a consigliargli un monitoraggio periodico degli assorbimenti non saprei cosa indicargli.Ci sono operazioni di manutenzione predittiva tipiche dei motori elettrici? Come ad esempio l'ingrassaggio dei cuscinetti ogni 1.000 ore analogamente agli alternatori? Tenuto conto che stiamo parlando di motori con potenza massima 55 kW.Grazie e buona domenica!Giacomo
rguaresc Inserita: 4 gennaio 2016 Segnala Inserita: 4 gennaio 2016 un paio di test: - misurare periodicamente la resistenza di isolamento a motore appena fermato con avvolgimento caldo con il megger. Annotare il valore misurato. Il calo preavvisa sulla durata dell'avvolgimento. - misurare le vibrazioni a motore in moto e annotare l'ampiezza dello "spike energy". L'aumento preavvisa sul declino dei cuscinetti.Dipende da che organizzazione e mezzi ci sono nell'azienda, la tendenza generale è di minimizzare gli investimenti sulla manutenzione.
reka Inserita: 4 gennaio 2016 Segnala Inserita: 4 gennaio 2016 per i cuscinetti di solito ci sono le indicazioni del produttore che specificano quantità di grasso e intervallo.
dnmeza Inserita: 4 gennaio 2016 Segnala Inserita: 4 gennaio 2016 con un rilevatore di temperatura ad infrarossi misurare le temperature dei cuscinetti e di ciò che e possibile, e fare compilare schede riportando data ore di funzionamento e valori riscontrati
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora