Diomede Corso Inserita: 6 gennaio 2016 Segnala Inserita: 6 gennaio 2016 oh bimbi... come è fatta dentro una lavatrice LG dovrei saperlo... !Magari mi sono dimenticato qualche particolare, può capitarmi, ma vi assicuro che il ricircolo c'è ed è una cosa... lo shower-spray/utrbowash è un altra...
del_user_193193 Inserita: 6 gennaio 2016 Autore Segnala Inserita: 6 gennaio 2016 (modificato) Diomede ma hai perfettamente ragione, discutevamo solo sul fatto che probabilmente LG ha sostituito il ricircolo con lo Shower Spray (che come hai detto tu manda acqua pulita) invece di affiancarlo e probabilmente li ha chiamati erroneamente entrambi Shower Spray. Volevo chiedere: le lavasciuga durante l'asciugatura riscaldano la stanza in cui si trovano? il mobile si riscalda? Emanano aria calda nell'ambiente? Perdonate l'ignoranza ma pur avendo riparato qualche lavasciuga (sciocchezze, pulizia dei condotti, sostituzione di ventola, resistenza, ecc.) non è che sappia esattamente come funzionano. Inoltre mi sto chiedendo se non valga la pena riconsiderare la LG F14A8RD visto che selezionando l'asciugatura su Eco non consuma acqua per asciugare... ___________________________________________________________________________Sono appena andato sul sito di LG. Ho scoperto che con LG è possibile estendere la garanzia fino a 4 anni in più per un totale di 6 anni. Se dovessi acquistare la LG sceglierei assolutamente la garanzia aggiuntiva di 4 anni. Se si estende la garanzia entro 30 giorni dall'acquisto, per aggiungere 4 anni ai 2 legali il costo è di 129 euro, veramente onesto anche perché in questi 6 anni complessivi è tutto compreso (chiamata, manodopera, ricambi e sostituzione gratuita in caso di irreparabilità!!!). Ok reinserisco ufficialmente la LG F14A8RD nella lista insieme a Hotpoint e Samsung... Non mi fucilate Modificato: 6 gennaio 2016 da WaterSystem123
Diomede Corso Inserita: 6 gennaio 2016 Segnala Inserita: 6 gennaio 2016 Ah cosa combinano sul sito non lo so... ma in giro per il web è pieno di errori. io mi fido solo di cosa tocco con mano...La lavasciuga non scalda l'ambiente perché non si scalda così tanto... è abbastanza coibentata...
del_user_193193 Inserita: 6 gennaio 2016 Autore Segnala Inserita: 6 gennaio 2016 (modificato) Grazie mille Diomede, ma la domanda sul riscaldamento della lavasciuga era una mia curiosità, non l'ho letto da nessuna parte. Mi confermi che se effettuassi l'estensione 2+4 nei 6 anni successivi all'acquisto non dovrò pagare nulla in caso di guasti (forse una domanda un po' retorica...)? E l'asciugatura ECO riduce notevolmente l'utilizzo di acqua o lo elimina del tutto? Modificato: 6 gennaio 2016 da WaterSystem123
alesicilia Inserita: 6 gennaio 2016 Segnala Inserita: 6 gennaio 2016 Diomede nessuno mette in discussione la tua conoscenza. Non mi permetterei mai.
del_user_193193 Inserita: 6 gennaio 2016 Autore Segnala Inserita: 6 gennaio 2016 Noto che nel frattempo è scoppiato di colpo il boom delle lavasciuga qui sul forum, tutti ne vogliono una Comunque chiedo gentilmente a @Diomede Corso di rispondere, se può, a queste due mie domande importanti che potrebbero indirizzarmi verso l'acquisto della LG:- L'asciugatura Eco riduce notevolmente l'utilizzo di acqua durante l'asciugatura o lo elimina del tutto?- Se per ridurre/eliminare il consumo dell'acqua l'asciugatura Eco utilizza un tempo maggiore, non consumerà a discapito più energia elettrica rispetto all'asciugatura classica? Sia Hotpoint che LG con l'estensione mi faranno stare tranquillo per 5 anni (6 per LG) in quanto durante tutta la garanzia QUALSIASI costo è compreso (manodopera, chiamata, ricambi e sostituzione dell'intera lavasciuga). Samsung invece, oltre a dare la possibilità di estendere la garanzia a 5 anni, non specifica nient'altro, quindi domani pomeriggio chiamo il servizio clienti e anche questo sarà un fattore che mi farà decidere se tenere o no la Samsung nella lista. Domani magari metto un video su YouTube e vi farò sentire il rumore della Indesit. Vi guro che sono stupefatto, in pochissimi giorni è diventata letteralmente inutilizzabile
del_user_193193 Inserita: 7 gennaio 2016 Autore Segnala Inserita: 7 gennaio 2016 Nonostante la traduzione a tratti incomprensibile, ho studiato bene il libretto della LG F14A8RD e a quanto ho capito l'asciugatura Eco riduce soltanto l'utilizzo di acqua, ma non lo elimina, a discapito dei consumi elettrici (visto il conseguente aumento dei tempi di asciugatura), poi se sbaglio correggetemi. Ho contattato Samsung e, nonostante l'estrema gentilezza delle persone del call center, non è stato facile farmi capire visto che non masticano alla perfezione l'italiano. Dalla chiamata ho concluso che nei 5 anni è tutto compreso, anche chiamata e sostituzione in caso di irreparabilità (spero che abbiano capito quello che ho chiesto, in realtà non ci credo molto, ma comunque...) Oggi pomeriggio ho fatto molti giri per i negozi al fine di poter vedere qualche modello dal vivo e ho trovato tutti e 3 le lavasciuga che ho nella lista! La Hotpoint AQD1171D... che non comprerò visto che la guarnizione è tagliata talmente male che ha un effetto sfilacciato, plastiche e cassetto sottili e che non combaciano affatto bene, cestello comunque un po' sottile, ma me lo aspettavo. Poi ho trovato la Samsung WD90J6400AW che sembra costruita molto bene, ma oltre ad avere delle limitazioni sulla regolazione della centrifuga, è quella con il cestello più piccolo tra le 3, quindi esclusa anche questa. Infine la LG F14A8RD (c'era anche l'altra, la F1695RDH7, uno spettacolo ma per evitare problemi non voglio la vasca fissa e nemmeno il vapore, anche se la mia acqua è sui 15° F), di cui mi ha fatto molto piacere la poca visibilità del boccone che manda l'aria calda (nella Hotpoint è enorme); il cestello mi è sembrato bello spesso e mi piace il modo in cui hanno bucato i trascinatori per il lavaggio a pioggia. Il cassetto l'ho sentito al tatto dello stesso materiale usato da Panasonic per i suoi: non rimane bagnato (le gocce d'acqua "galleggiano") e dovrebbe facilitare all'ennesima potenza l'asportazione del detersivo. Quindi la scelta migliore mi sembra proprio la LG F14A8RD che pagherei 774 euro (610 euro di lavasciuga + 35 di spedizione + 129 di estensione a 6 anni). Tra le 3 è l'unica con la possibilità di avere 6 anni di garanzia e non 5, l'unica con il ricircolo e non inutili pompe dello schiuma party, l'unica con l'oblò trasparente, l'unica che mi potrà far selezionare l'asciugatura a bassa temperatura ovunque e non solo sul programma sintetici, l'unica con il motore DD. Ora mi guarderò ancora un po' intorno e aspetterò la definitiva rottura della Indesit, ma sono piuttosto sicuro che prenderò la LG, quindi posso dire che finalmente ho trovato la lavasciugaaaaa (e pensare che all'inizio l'avevo pure scartata poverina XD)
Ciccio 27 Inserita: 8 gennaio 2016 Segnala Inserita: 8 gennaio 2016 D'accordo che la scelta è la tua, ma ho come l'impressione che quello che vedi sono dei dettagli secondari (bocche dell'aria, oblò trasparenti, imperfezioni nella guarnizione, motori a trazione diretta, forme dei trascinatori eccetera) che al bucato "in prima persona" non gliene può frega' di meno.Guarda piuttosto come vengono trattati i tessuti e i colori (secondo me una bocca grande dell'aria la spara meno "violentemente" sul carico), e conta che l'asciugatuta a bassa temperatura su ogni ciclo te la fa ovviamente allungare nel tempo, e questo non significa risparmio elettrico, come tu stesso dici.
del_user_193193 Inserita: 8 gennaio 2016 Autore Segnala Inserita: 8 gennaio 2016 (modificato) Ciccio hai ragione, ma oltre alla qualità di lavaggio devo anche considerare la qualità dell'eletteodomestico. Mi rendo conto di aver espresso le mie considerazioni in modo un po' confusionario, ora cerco di essere più preciso.In realtà i motivi principali e concreti per cui ho preferito la LG rispetto a Samsung e Hotpoint sono:- i 6 anni di garanzia invece che 5;- il ricircolo invece delle relativamente poco utili pompe schiumogene;- migliore qualità rispetto alla Hotpoint (ho appena avuto una Indesit dell'ultima serie e non intendo comprare un'altra macchina della stessa marca con una potenziale pessima qualità dei materiali sia esterni ma soprattutto interni);- cesto di maggiore volume rispetto alla Samsung;- opzione di asciugatura a bassa temperatura su tutti i programmi che prevedono la possibilità dell'asciugatura, la Hotpoint invece ha un funzionamento tutto suo che non sto qua a spiegarvi (se volete in un altro messaggio, è lungo da scrivere);- la selezione della modalità di lavaggio in Risparmio Tempo, Normale o Intensivo insieme alle tante oltre opzioni rende la programmazione molto flessibile, un pò di più rispetto alle altre 2.E poi i dettagli, anche se per qualcuno potrebbero non essere rilevanti:- lavaggio a pioggia ottimizzato (la foratura anche laterale dei trascinatori permette il lavaggio a pioggia per tutta la durata della presenza del trascinatore sul lato superiore e non solo a fine corsa);- oblò trasparente;- motore DD (come ho detto non è silenzioso come mi aspettavo specialmente sentendone uno su cui si è consumata la resina, ma comunque la differenza è poca e sempre di un ottimo motore inverter a trazione diretta si tratta);- 6 motion (lo ammetto, solo una trovata teatrale ma è veramente affascinante);- bocca dell'asciugatura non enorme come nella Hotpoint, ma di dimensioni umane (vista la concentrazione maggiore dell'aria, la temperatura di contatto con il bucato potrebbe essere leggermente superiore e il getto d'aria più potente, ma se devo asciugare qualcosa di sintetico basterà utilizzare la bassa temperatura e il problema è risolto, i capi estremamente delicati non li asciugherò nella lavasciuga).Ma questi, ripeto, sono solo i particolari.Come dici tu l'asciugatura a bassa temp. aumenterà forse i consumi visto il tempo maggiore, ma la userò solo per scuri e capi più delicati. Modificato: 8 gennaio 2016 da WaterSystem123
Ciccio 27 Inserita: 8 gennaio 2016 Segnala Inserita: 8 gennaio 2016 Perché, l'asciugatura più calda stinge i colori scuri?
del_user_193193 Inserita: 8 gennaio 2016 Autore Segnala Inserita: 8 gennaio 2016 (modificato) Non ricordo dove ho letto che è meglio asciugare i capi scuri a bassa temperatura per evitare lo scolorimento... poi boh Poi se non sbaglio anche i capi sintetici e i tessuti misti vanno asciugati a bassa temperatura, ma alla fine, come dice il libretto di LG, riuscirò ad utilizzare il.programma più adatto soltanto con l'esperienza. Modificato: 8 gennaio 2016 da WaterSystem123
alesicilia Inserita: 10 gennaio 2016 Segnala Inserita: 10 gennaio 2016 Prima di sapere utilizzare alla perfezione i programmi e di capirne il funzionamento passerà un bel mesetto ( parlando per Lg) . Poi si water .. Quando vedrai il six motivo in diretta resterai a bocca aperta, il modo che ha di partire in ogni singola rotazione . Insomma queste Lg sono delle belle macchine. Poi la programmazione, assolutamente flessibile. Io te la straconsiglio.
del_user_193193 Inserita: 10 gennaio 2016 Autore Segnala Inserita: 10 gennaio 2016 (modificato) Hai ragione Ale, lo penso anche io visti i tanti programmi e tutte le combinazioni possibili con le opzioni. Avevo intenzione di fare la modifica al filtro, ma se poi come hai fatto giustamente notare nell'altra discussione, devo smontare mezza lavatrice e asciugare l'acqua a terra a ogni lavaggio, la terrò come l'hanno fatta uscire di fabbrica e starò attento a pulire ogni settimana i 2 filtri e se necessario il beccuccio giallo. Modificato: 10 gennaio 2016 da WaterSystem123
HomoPigrus Inserita: 10 gennaio 2016 Segnala Inserita: 10 gennaio 2016 pulire ogni settimana i 2 filtriQuali 2 filtri?? comunque se per terra si mette il coperchio piano di una scatola, ribaltato verso l'alto, l'acqua non finisce per terra
HomoPigrus Inserita: 10 gennaio 2016 Segnala Inserita: 10 gennaio 2016 Per quel che riguarda l'estensione della garanzia a 6 anni x la LG anche io vorrei farla ma sono indeciso... leggendo le condizioni, viene ovviamente specificato che: - sono esclusi guasti e malfunzionamenti imputabili ad un cattivo uso del Prodotto da parte dell’Acquirente - sono esclusi malfunzionamenti derivanti da circostanze e/o eventi causati da forza maggiore (fulmini, fenomeni atmosferici, sovratensioni e sovracorrenti, insufficiente od irregolare alimentazione elettrica) - sono esclusi danni e perdita di funzionalità derivante dall’uso quotidiano ed in particolare danni ai componenti che, per normale usura e funzionamento, necessitano di periodica sostituzione Alla luce di questo, voi che siete esperti, consigliate di farla lo stesso? Non è che se tra 3 anni ad esempio mi si rompe una pompa, poi il tecnico mi dice "devi pagarti tutto perchè è una perdita di funzionalità derivante dall’uso quotidiano e normale usura dei componenti"??
del_user_193193 Inserita: 10 gennaio 2016 Autore Segnala Inserita: 10 gennaio 2016 (modificato) Quali 2 filtri?? Mi sono confuso, ce n'è uno che vale per tutte e 2 le pompe, come mi ha spiegato alesicilia nell'altro post. In ogni caso tutte le aziende inseriscono le condizioni che hai scritto tu per quanto riguarda la garanzia, ma questo non significa che se si rompe la pompa non te la cambiano.Detto questo, la pompa (che abbiamo preso come esempio) non necessita di periodica sostituzione, pertanto se si rompe non per colpa tua sono tenuti a sostituirla gratuitamente. Idem per i cuscinetti, il motore (garantito 10 anni) o le tubature ad esempio. I componenti soggetti a normale usura dovrebbero essere quelli estetici (pulsanti, manopole cassetto dei detersivi, le plastiche posizionate in basso per coprire il filtro), la gomma dell'oblò e il filtro della pompa.Se usi la lavatrice in modo corretto, nel 100% dei casi in cui si romperà non dovrai pagare NIENTE (chiamata, ricambio, manodopera o lavasciuga nuova di zecca) per ben 6 anni! Direi che questo vantaggio vale tutti i 129/149 euro da spendere (129 se estendi entro 30 giorni, 149 se entro 2 anni). Modificato: 10 gennaio 2016 da WaterSystem123
HomoPigrus Inserita: 11 gennaio 2016 Segnala Inserita: 11 gennaio 2016 Direi che questo vantaggio vale tutti i 129/149 euro da spendereAssolutamente d'accordo!! Grazie mille per le precisazioni!
del_user_193193 Inserita: 13 gennaio 2016 Autore Segnala Inserita: 13 gennaio 2016 (modificato) Amici del forum, il mio acquisto non è ancora avvenuto perché voglio essere sicuro di comprare una buona macchina. So che la F14A8RD è un prodotto eccellente, ma proprio mentre ero convinto di stare per fare l'acquisto migliore della mia vita sono tornato sul sito dell'Electrolux (come anche su altri) per vedere come loro gestiscono l'estensione della garanzia e ho scoperto che questo marchio offre l'estensione per ben 8 anni in totale pagando 69+69 euro (una doppia estensione da 3 anni + i 2 legali) con TUTTO compreso come nella LG (chiamata, mandopodera, ecc.) !!! Electrolux avevo detto che non la volevo sia perché ne ho avuta già una e ha fatto brutta fine dopo 3 anni (vabbè che era di fascia bassa), sia perché non mi piace la programmazione delle loro macchine, è molto basica anche sulla top di gamma EWW1698MDW (la top è l'unico modello che potrei prendere, ha una programmazione leggermente più flessibile rispetto ai modelli inferiori, ma neanche poi tanto purtroppo). Tranne la programmazione davvero scarna, generalmente ha quello che mi serve (serratura istantanea, cesto grande, inverter garantito 10 anni, JetSystem, funzione Extra-Risciacquo, ottima la centrifuga da 1600 RPM e per fortuna il Time Manager, almeno quello). C'è anche la funzione Vapore, ma non è una mia necessità, anzi, forse era meglio se non la mettevano.Starò mica dando troppa importanza a questa estensione? Prezzo della lavasciuga Electrolux + Spedizione + Estensione a 8 Anni = €877 contro i 774 della LG. 100 euro di differenza per una garanzia di 8 anni invece che 6, ma flessibilità e scelta dei programmi limitate.Spendere 877 invece di 774 non è la fine del mondo, anzi, se questo mi permetterà di tenere la macchina molto più tempo che ben venga la cosa. Immaginate che mi si rompe qualcosa di costoso tra il sesto e l'ottavo anno, con Electrolux una volta sostituito il componente poi sto bene per un altro po' di anni mentre la LG in quei due anni è scoperta. E' anche vero che LG dovrebbe essere di qualità leggermente superiore rispetto ad Electrolux. Ci penserò... Intanto se non vi ho ancora rotto potreste darmi qualche consiglio/dritta sulla vicenda se volete Modificato: 13 gennaio 2016 da WaterSystem123
Ciccio 27 Inserita: 13 gennaio 2016 Segnala Inserita: 13 gennaio 2016 C'era una volta, l'asino di Buridano...
alesicilia Inserita: 13 gennaio 2016 Segnala Inserita: 13 gennaio 2016 Comunque vada, sia se acquisti Una o l'altra macchina, prima o poi i difetti li troverai sempre e sta proprio qui il bello. Deciderai tu se essere soddisfatto e tralasciare quei difetti o esaltarli ancora di più. Con questo voglio dirti di prendere la macchina che più fa al caso tuo, la macchina che più si avvicina al tuo quotidiano secondo le caratteristiche che offre.
del_user_193193 Inserita: 13 gennaio 2016 Autore Segnala Inserita: 13 gennaio 2016 Ahahahahaha Ciccio quindi rimarrò in eterna indecisione e starò con la mia Indesit fino alla mia morte? Grazie Ale, ci penserò su... Effettivamente se da una parte rischio potenzialmente di buttare la lavatrice (perché 2 anni di garanzia in più non sono una sciocchezza), dall'altra rischio di non essere soddisfatto e non so quale delle due cose sia la più grave! Vi terrò aggiornati.
alesicilia Inserita: 13 gennaio 2016 Segnala Inserita: 13 gennaio 2016 Meglio un giorno da leone che 100 da pecora
del_user_193193 Inserita: 13 gennaio 2016 Autore Segnala Inserita: 13 gennaio 2016 (modificato) Mi domandavo: visto che devo spendere e visto che ho preso in seria considerazione una lavasciuga del gruppo Electrolux (ma solo per la garanzia 8 anni, altrimenti LG a occhi chiusi), a questo punto non vale la pena fare un ulteriore sforzo e prendere la AEG OKOKOMBI a pompa di calore (che tra l'altro non consuma neanche acqua per asciugare) in modo da investire e quindi risparmiare successivamente? La spesa sarebbe sulle 1100 euro in totale. Verissimo il fatto che le vibrazioni di una lavatrice a 1600 RPM (una AEG poi!) non è che siano molto favorevoli alla pompa di calore, anzi, ma con la garanzia complessiva di 8 anni e 10 sul motore inverter non dovrò preoccuparmi letteralmente di nulla. Quindi: LG F14A8RD per avere una lavasciuga eccellente e risparmiare sull'acquisto;Electrolux EWW1698MDW per avere 8 anni di garanzia sacrificando leggermente la flessibilità;AEG OKOKOMBI L99695HWD per avere 8 anni di garanzia, una lavasciuga eccellente (massimo risparmio, i materiali interni sembrano ottimi, poi è comunque un modello di punta) e consumare una miseria. La AEG, inoltre, è l'unica ad avere i filtri per la lanuggine come nelle asciugatrici classiche. Sembra un ottimo compromesso, ma ho paura che non sia all'altezza della LG riguardo alla qualità e alle prestazioni (perché con la programmazione ci siamo abbastanza) e temo anche il fatto che io non stia considerando a pieno gli svantaggi delle pompe di calore (si consumano così tanto i panni? Dei tempi non mi interessa... Magari su questo mi piacerebbe ricevere qualche aiuto). Vedete che non scherzavo quando dicevo che speravo di decidermi entro Gennaio? Modificato: 13 gennaio 2016 da WaterSystem123
HomoPigrus Inserita: 13 gennaio 2016 Segnala Inserita: 13 gennaio 2016 Hihi mi sembra di vedere me fino a poco fa... comunque ti posso assicurare che se ti troverai con le pezze al cul... al sedere, troverai il modo di decidere nel giro di una giornata Ma, piccolo dubbio personale: è davvero così tanto economica l'asciugatora a pompa di calore??? Siamo sicuri che costi tanto meno di 30 L di acqua per l'asciugatura ad acqua?? No xchè io spendo enormemente più di corrente che di acqua potabile all'anno... cioè neanche da paragonare...
del_user_193193 Inserita: 13 gennaio 2016 Autore Segnala Inserita: 13 gennaio 2016 Hihi mi sembra di vedere me fino a poco fa...Menomale, stavo iniziando a pensare di avere qualche malattia pseudo-complusiva Ma, piccolo dubbio personale: è davvero così tanto economica l'asciugatora a pompa di calore???Si. Conta che la AEG è in classe A-40% quando invece la massima classe energetica per le lavasciuga è la semplice A. Ho inserito la OKOKOMBI solo per il fatto che è una macchina che fa risparmiare molta più energia dell'asciugatura. Che non consuma acqua per asciugare ben venga, ma non era una mia prerogativa in quanto, come hai detto tu, l'energia elettrica è molto più costosa dell'acqua (poi dipende anche dal luogo in cui ci si trova).
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora