dubbio86 Inserito: 25 agosto 2008 Segnala Inserito: 25 agosto 2008 oltre al tradizionale metodo stella triangolo come posso avviare un motore da 75cv
Mario Maggi Inserita: 25 agosto 2008 Segnala Inserita: 25 agosto 2008 dubbio86, con un reostato a liquido Se vuoi una risposta seria, indica cosa comanda quel motore, tipo di carico e ciclo di funzionamento, numero di avviamenti/ora, numero di ore di funzionamento all'anno, ecc. Ciao Mario
Stefano Sormanni Inserita: 25 agosto 2008 Segnala Inserita: 25 agosto 2008 se, ad esempio, devi avviare una pompa e la linea tra il motore e dove si intercetta la tensione è abbastanza lunga (es. 100 mt) non puoi utilizzare un avviamento stella-triangolo perchè avresti 200 mt di collegamenti... in questo caso si utilizzano le induttanze, che non danno un abbassamento della corrente come lo stella-triangolo, ma danno uno smorzamento alla corrente di spunto.
dubbio86 Inserita: 26 agosto 2008 Autore Segnala Inserita: 26 agosto 2008 Deve azionare una macina per la frantumazione delle pietre comunque i cilci di lavoro sono sono di 8ore partenza alle 8 stop alle 13 riavvio alle 14 e stop alle 18 si potrebbe fare con un avviatore statico?
batta Inserita: 26 agosto 2008 Segnala Inserita: 26 agosto 2008 si potrebbe fare con un avviatore statico?Sicuramente sì.
elios65 Inserita: 26 agosto 2008 Segnala Inserita: 26 agosto 2008 Ciao non sono d'accordo sull'avviatore statico, anche perchè la macina può partire sotto carico e quindi se l'avviatore ce la fa a sopportare un grosso spunto i corrente, che ti ritrovi in rete, forse riesce a partire, altrimenti ti va in protezione.Ti consiglio inverter vettoriale ad anello aperto (già collaudato come sistema)Ciao
batta Inserita: 26 agosto 2008 Segnala Inserita: 26 agosto 2008 I dati a nostra disposizione per valutare con assoluta certezza la soluzione migliore sono un po' scarsini.Un buon avviatore comunque riesce a fornire allo spunto correnti (e quindi coppie) considerevoli, dell'ordine del 300% (ed oltre) dei valori nominali.Ora, io non sono esperto di macine, ma non credo che richiedano all'avviamento coppie molto più elevate di quelle richieste durante il normale funzionamento.La soluzione con inverter è sicuramente più performante (indispensabile poi se si vuole variare la velocità), ma ha anche un costo diverso da quello di un semplice avviatore.
elettrico cava 2 Inserita: 26 agosto 2008 Segnala Inserita: 26 agosto 2008 secondo me la soluzione stella triangolo sarebbe quella piu economica se pero riesci convinci cliente a montare l inverter ne guadagna in motore e tutto l impianto anche come cosfi
Mario Maggi Inserita: 26 agosto 2008 Segnala Inserita: 26 agosto 2008 dubbio86,la prima frantumazione delle pietre e' una delle applicazioni piu' critiche per quanto riguarda sia la coppia di spunto che la coppia di avviamento (che puo' essere anche inferiore alla coppia di spunto). Io non metterei mai un soft starter, a meno di non sovradimensionarlo, perdendo i vantaggi. Sceglierei invece il motore giusto, ci sono motori che all'avviamento richiedono una corrente di 7 e danno 2 di coppia, altri che chiedono 6 di corrente e danno 3 di coppia. Se non puoi cambiare il motore - magari con uno in classe di efficienza Eff1 che beneficia di vantaggi fiscali - puoi anche valutare l'applicazione di un giunto idrodinamico, ottimo per questi casi. Se invece si tratta di seconda frantumazione (ma non potevi essere piu' preciso?), puo' andar bene lo stella/triangolo o il soft starter, previa verifica delle condizioni operative. Ciao Mario
Livio Orsini Inserita: 26 agosto 2008 Segnala Inserita: 26 agosto 2008 Quoto in toto l'intervento di Mario Maggi
kirko11 Inserita: 26 agosto 2008 Segnala Inserita: 26 agosto 2008 ...puoi anche valutare l'applicazione di un giunto idrodinamico, ottimo per questi casi.Approfitto per chiedere: cos'è un giunto idrodinamico?Approfitto anche per chiedervi : state escludendo a priori un inverter vettoriale per ragione di costi?Saluto tutti.
Mario Maggi Inserita: 26 agosto 2008 Segnala Inserita: 26 agosto 2008 (modificato) kirko11,un giunti idrodinamico e' un giunto meccanico interposto tra motore e carico. Diversamente dai giunti meccanici, che solitamente sono composti da due parti principali che ruotano sempre alla stessa velocita', nei giunti idrodinamici le due parti sono indipendenti, collegate solo da olio messo in moto con turbolenza. Il motore parte quindi subito praticamente a vuoto, non serve stella/triangolo o altro, trascina la "pompa" centrifuga del giunto pompando olio che si riversa su una turbina collegata verso il carico. Il vantaggio importante in questa applicazione e' che il motore si portera' a ruotare ad una velocita' un po' inferiore a quella nominale, nella condizione di erogazione della coppia massima del motore. In pratica durante l'avviamento si beneficera' sempre della coppia massima del motore e non della coppia variabile che si ha a disposizione durante un avviamento da fermo.Forse non mi conosci, io sono un inverteraio sfegatato, metterei inverter dovunque, ma chi mi conosce sa che non sbaglio le applicazioni. In questo caso non so se si tratta di prima o seconda macinazione. Nel caso di seconda macinazione va bene anche un inverter non vettoriale. Nel caso di prima macinazione, se serve una coppia di picco - per esempio - pari a 3 volte la coppia nominale, cosa fai, considerando che la coppia massima non e' proporzionale alla corrente ma molto inferiore? Installi un inverter da 500 o 600 A di corrente massima? Tutto sommato l'inverter potrebbe essere anche una buona soluzione energetica, peccato che il legislatore che nella Finanziaria 2007 ha favorito le applicazioni di inverter non abbia previsto facilitazioni per l'inverter necessario per questa applicazione. Ciao Mario Modificato: 26 agosto 2008 da Mario Maggi
dubbio86 Inserita: 27 agosto 2008 Autore Segnala Inserita: 27 agosto 2008 Si tratta della macchina secondaria quella primaria e stata gia montata e funziona con stella triangolo però alla partenza il generatore soffre troppo per quello stiamo pensando ad una soluzione alternativa.
kirko11 Inserita: 27 agosto 2008 Segnala Inserita: 27 agosto 2008 Grazie per le delucidazioni Mario.Saluti.
Mario Maggi Inserita: 27 agosto 2008 Segnala Inserita: 27 agosto 2008 dubbio86, Si tratta della macchina secondaria quella primaria e stata gia montata e funziona con stella triangolo però alla partenza il generatore soffre troppoAh, non e' collegato alle rete ma ad un gruppo elettrogeno! La macchina primaria evidentemente non si ferma mai a carico, altrimenti non ripartirebbe. Se riparte, il motore e' sovrabbondante e allora ti conviene sicuramente applicare un inverter per risparmiare molta energia. Forse il sistema ha un volano meccanico? In caso positivo, quant'e' l'inerzia di questo volano e quella del motore collegato? CiaoMario
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora