Vai al contenuto
PLC Forum


Motore Brushless: Quale Kt Del Motore Devo Usare? - costante elettromeccanica del motore, questa sconoscuta..


Messaggi consigliati

Inserito:

Ciao a tutti,

sto cercando di farmi due conti per scegliere un motore brushless che vada bene per le mie applicazioni.

Sul datasheet che ho a disposizione leggo un valore di Kt (la costante di proporzionalita' tra corrente e coppia, per intenderci..) diverso dal rapporto tra coppia nominale e corrente nominale e diverso ancora da quello ottenuto dividendo coppia massima e corrente massima.

Qual'e' quello giusto? Da chi dipende questo Kt? E' possibile stimarlo in qualche modo?

Grazie dell'attenzione.

Saluti,

Fabri


Inserita:

Ciao, posso chiederti che tipo di brushless devi usare? Esistono 2 grandi categorie: brushless dc (ad es. ventilatori, ventole del pc) con forme d'onda trapezoidali e brushless ac. Questi ultimi possono essere a magneti permanenti superficiali (sigla PMSM) o a magneti permanenti interni (IPMSM). In base a ciò che ho studiato ultimamente non credo ci sia un semplice rapporto di proporzionalità tra corrente e coppia come nei motori a corrente continua: in questi ultimi infatti per calcolare la coppia bastava moltiplicare la corrente per una costante K che dipendeva dal motore e per il flusso di statore. Tieni conto che qui hai a che fare con grandezze in alternata... conosci il controllo vettoriale secondo gli assi d e q (assi che si muovono alla velocità del rotore) ?? con questo metodo è possibile controllare qualsiasi macchina in alternata come se fosse a corrente continua e ti ritroveresti la stessa relazione di proporzionalità tra corrente e coppia ma solo dopo aver fatto questa trasformazione di coordinate

ciao, fab

Inserita:

Uso motori brushless ABB in alternata con una Vbus di 400v su tre fasi, a magneti permanenti, con una coppia massima di 75Nm.

Quello che leggo dai datasheets e' che il Kt cambia a seconda della coppia richiesta. Se considero la coppia e' corrente nominale ottengo un Kt=1.2Nm/A. Se invece considero coppia e corrente massima ottengo Kt=1.01Nm/A ed e' una differenza abbastanza significativa. E poi immagino ci siano variazioni anche dovute alla temperatura di funzionamento..

Quello che pensavo di fare e' descrivere il Kt in funzione della coppia teorica richiesta pero' non so se e' sensato e se l'andamento e' lineare..

Grazie dei suggerimenti!

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...