smoothhands Inserita: 17 gennaio 2016 Segnala Inserita: 17 gennaio 2016 Questo il mio risultato...23:12:11.060 [DEBUG] [o.b.m.internal.ModbusActivator:30 ] - Modbus binding has been started.23:12:11.123 [DEBUG] [i.internal.GenericItemProvider:341 ] - Start processing binding configuration of Item 'TestModbus (Type=NumberItem, State=Uninitialized)' with 'ModbusGenericBindingProvider' reader.23:12:11.324 [DEBUG] [.modbus.internal.ModbusBinding:260 ] - given modbus-slave-config-key 'slave1.connection' does not follow the expected pattern or 'serial.<slaveId>.<connection|id|start|length|type|valuetype|rawdatamultiplier|writemultipleregisters>'23:12:11.327 [DEBUG] [.modbus.internal.ModbusBinding:260 ] - given modbus-slave-config-key 'slave1.id' does not follow the expected pattern or 'serial.<slaveId>.<connection|id|start|length|type|valuetype|rawdatamultiplier|writemultipleregisters>'23:12:11.329 [DEBUG] [.modbus.internal.ModbusBinding:260 ] - given modbus-slave-config-key 'slave1.length' does not follow the expected pattern or 'serial.<slaveId>.<connection|id|start|length|type|valuetype|rawdatamultiplier|writemultipleregisters>'23:12:11.347 [DEBUG] [.modbus.internal.ModbusBinding:260 ] - given modbus-slave-config-key 'slave1.start' does not follow the expected pattern or 'serial.<slaveId>.<connection|id|start|length|type|valuetype|rawdatamultiplier|writemultipleregisters>'23:12:11.349 [DEBUG] [.modbus.internal.ModbusBinding:260 ] - given modbus-slave-config-key 'slave1.type' does not follow the expected pattern or 'serial.<slaveId>.<connection|id|start|length|type|valuetype|rawdatamultiplier|writemultipleregisters>'23:12:11.351 [DEBUG] [.modbus.internal.ModbusBinding:344 ] - config looked good, proceeding with slave-connections23:12:11.399 [INFO ] [.service.AbstractActiveService:169 ] - Modbus Polling Service has been startedTutto sembra corretto ma niente polling verso il device... e ovviamente lo stato dell'Item non viene aggiornato.Le mie impostazioni ovviamente sono anche un pò differenti:modbus:poll=2000 modbus:salve1.connection=/dev/ttymxc2:19200:8:even:1:rtu modbus:slave1.type=float32 modbus:slave1.id=1 modbus:slave1.start=2999 modbus:slave1.length=2 Rimango un pò perplesso.
smoothhands Inserita: 17 gennaio 2016 Segnala Inserita: 17 gennaio 2016 Sembra che la comunicazione con la porta seriale non avvenga comunque.Forse la soluzione è quella che hai trovato tu su internet.Prova a installare anche il serial Binding.Come ti ho risposto anche in privato probabilmente la libreria rxtx contenutain quest'ultimo può risolvere il problema.Java non ha la possibilità di gestire le porte seriali direttamente e una soluzioneè quella di appoggiarsi su librerie come la rxtx.openHAB ha un meccanismo che può caricare dinamicamente a runtime il contenutodegli addon se vengono richiesti.
smoothhands Inserita: 18 gennaio 2016 Segnala Inserita: 18 gennaio 2016 (modificato) Ho controllato meglio andando a verificare i sorgenti.Il binding modbus richiede sì un altro componente ma non è il binding serial. La dipendenza indicata fa già parte del pacchetto openHAB e come giustamenteavevi scritto tu in privato è il componente... org.openhab.io.transport.serial_1.7.1.Ma non è un altro addon... è proprio parte di openHAB. Come puoi vedere dall'immagine, al suo interno, non c'è altro chequel nrjavaserial-3.9.3.jar e, come si legge dal suo sito, si tratta diun fork della libreria rxtx.L'addon org.openhab.binding.serial-1.7.1 a questo punto non serve aa nulla. Modificato: 18 gennaio 2016 da smoothhands
omar1971 Inserita: 18 gennaio 2016 Autore Segnala Inserita: 18 gennaio 2016 quindi non si capisce la motivazione... mi sembra di capire?
smoothhands Inserita: 18 gennaio 2016 Segnala Inserita: 18 gennaio 2016 Già... purtroppo.Nella community ho letto che qualcuno è riuscito a farlo funzionaremettendo la versione 1.6.2 del binding modbus nell'ultima release del runtime.Solo che in quella versione va rimosso il parametro rtu in connection.Questo è il link per il download se vuoi fare un tentativohttps://github.com/openhab/openhab/releases/download/v1.6.2/distribution-1.6.2-addons.zip
smoothhands Inserita: 18 gennaio 2016 Segnala Inserita: 18 gennaio 2016 Come ultima possibilità qualcuno ha utilizzato con successo un trucco.Ha installato un servizio su windows che rimane tra binding modbus e porta seriale.http://mbus.sourceforge.net/In pratica utilizzo il binding modbus in modalità tcp (che va molto meglio) e lo connettoall'indirizzo del software mbus... che poi trasforma tutto in modbus rtu su seriale.Pare che così funzioni.Hi,Thanks for the hints. I gave up trying to fix openhab's internal support for modbus/rtu.I found another solution which works around some/most of the problems I described.I added an additional service between openhab and the serial adapters used for modbus communication.I used http://mbus.sourceforge.net/25 which works as a modbus/tcp <-> modbus/rtu gateway.Then I changed the configuration of openhab to use modbus/tcp which seems to work way better than the serial version.Additional bonus is that now I can connect to the slaves from outside of openhab with some standalone modbus clients without disabling the modbus parts in openhab.This setup is not perfect but fixes some of the problems and opens some additional possibilites so for now I'll keep it running like this.RegardsJacek
smoothhands Inserita: 18 gennaio 2016 Segnala Inserita: 18 gennaio 2016 accidenti mbus è solo per linux like... forse qualcosa di analogo per windows c'è.
omar1971 Inserita: 19 gennaio 2016 Autore Segnala Inserita: 19 gennaio 2016 Accidenti.. mi sa che per le mie capacità è un pò troppo complicato.... ma non vorrei mollareHo utilizzato un pc Windows credendo di avere meno problemi ma non mi sembra.avevo iniziato installando openhab su bananapi (tipo raspberry) ma poi ho notato che non gira il designer.... quindi ho deciso per l'installazione si pc Win solo per la programmazione poi avrei trasferito tutto il progetto su Bananapi.sono disponibile a sacrificare un vecchio (ma vecchio) pc fisso per installare una versione linux che mi possa facilitare il tutto.. che ne dici?
omar1971 Inserita: 19 gennaio 2016 Autore Segnala Inserita: 19 gennaio 2016 e di questo link... che ne pensi? magari non serve a nulla...https://github.com/openhab/openhab/wiki/Samples-Binding-Config scorri sino a " Serial Modbus Nilan Heatpump configuration "
smoothhands Inserita: 19 gennaio 2016 Segnala Inserita: 19 gennaio 2016 e di questo link... che ne pensi?che sono le stesse impostazioni che abbiamo utilizzato pure noi.Accidenti.. mi sa che per le mie capacità è un pò troppo complicato.... Hai provato a sostituire nella directory <openhab_dir>/addon il binding del modbus con la versione più vecchia? Ricordati di eliminare :rtu nel parametro connection.avevo iniziato installando openhab su bananapi (tipo raspberry) ma poi ho notato che non gira il designerPuoi rimuovere la directory configurations per intero e copiarla su windows, usare Designer, e poi ricopiare tuttosopra bananapi.Dopo però le impostazioni per la porta seriale cambiano /tty.../xxxx e li devi usare un convertitore usb/seriale.
omar1971 Inserita: 19 gennaio 2016 Autore Segnala Inserita: 19 gennaio 2016 grazie ancora...dove trovo addon modbus vecchio?
smoothhands Inserita: 19 gennaio 2016 Segnala Inserita: 19 gennaio 2016 Ti avevo messo un link ieri... qualche post fa.Comunque questo è il link...https://github.com/openhab/openhab/releases/download/v1.6.2/distribution-1.6.2-addons.zip
omar1971 Inserita: 19 gennaio 2016 Autore Segnala Inserita: 19 gennaio 2016 (modificato) hoops.. scusami...ho provato con altro software per test modbus... e riesco a leggere lo stato delle uscite del modulo e a scrivere sul modulo... la word che risponde è la 317 --- ho provato...22:59:19.754 [INFO ] [.service.AbstractActiveService:169 ] - Modbus Polling Service has been startedLast request: 01 01 01 3d 00 10 ad f6Error reading responseexecute try 1 error: I/O exception - failed to readLast request: 01 01 01 3d 00 10 ad f6CRC Error in received frame: 0 bytes:execute try 2 error: I/O exception - failed to readLast request: 01 01 01 3d 00 10 ad f6CRC Error in received frame: 0 bytes:22:59:20.835 [DEBUG] [.b.modbus.internal.ModbusSlave:326 ] - ModbusSlave:I/O exception - failed to read22:59:20.897 [INFO ] [.b.modbus.internal.ModbusSlave:294 ] - ModbusSlave errorgetting responce from slave questo è il file cfg#La le altre righe che inserirei sono queste...modbus:serial.slave1.id=1modbus:serial.slave1.connection=COM2:19200:8:none:1modbus:poll=1000modbus:serial.slave1.start=317modbus:serial.slave1.length=16modbus:serial.slave1.type=coil Modificato: 19 gennaio 2016 da omar1971
smoothhands Inserita: 19 gennaio 2016 Segnala Inserita: 19 gennaio 2016 (modificato) Eh... secondo me è che la versione più vecchia utilizzalo standard modbus ascii e quindi non riesce a capire la risposta.Strano che lo slave cerchi di rispondere... non dovrebbe capire nemmeno lui. Mah !!!E' che se uno volesse acquistare un gateway modbus tcp <--> modbus rtu dovrebbesborsare un bel pò di soldi.Si potrebbe vedere quanto costa una interfaccia RS485 per raspberry e cercaredi trovare un gateway software che fa la conversione TCP<-->RTU.Che razza di accrocchio che tocca fare. Modificato: 19 gennaio 2016 da smoothhands
smoothhands Inserita: 20 gennaio 2016 Segnala Inserita: 20 gennaio 2016 (modificato) Per quanto riguarda le configurazioni openHAB mette a disposizioneun binding per dropbox.Significa che, una volta terminata la procedura di autenticazione, viene mantenuta aggiornata una copia delle configurazioni su unaccount dropbox.In questo modo da qualsiasi pc in rete sarebbe possibile modificare le configurazioni da remoto tramite Designer.L'alternativa è Abmin che non è altro che un pacchetto che vaaggiunto all'installazione di openHAB ma è un pò delicato.Però permette di modificare parte delle configurazionionline direttamente in un browser. Modificato: 20 gennaio 2016 da smoothhands
omar1971 Inserita: 21 gennaio 2016 Autore Segnala Inserita: 21 gennaio 2016 Ciao... grazie per i consigli...Quando hai tempo e voglia Mi daresti delle lezioni? Sempre che trovi il modo per connettere il sistemaCome visualizzare lo stato di:un ingresso (bit 0 della word 100) mediante una immagine (finestra aperta/chiusa)una uscita (bit 4 della word 200) mediante una immagine (lampada accesa/spenta)Un comando impulsivo che mi agisca sul bit 2 della word 30Un comando passo passo che mi agisca su una uscita (bit 3 word 200)una word 20 che mi restituisce un valore da dividere per un dato fisso per ottenere la temperatura in gradi CentigradiCome recuperare un dato da un siro web e storicizaarloCome recuperare un dato da un sito wed protetto da password (che sono a conoscenza) e storicizzare il datoCome storicizzare i dati di temperatura e visualizaeli su grafico.Ciao
smoothhands Inserita: 21 gennaio 2016 Segnala Inserita: 21 gennaio 2016 Addirittura delle lezioni? Il concetto principale su cui si basa openHAB è quello di Item: un oggetto con stato al qualeè legata una risorsa. Tale risorsa è raggiunta grazie al meccanismo racchiuso nel binding.La disponibilità di più binding consente di integrare con le rules risorse di natura differentee di creare logiche che con sistemi chiusi sarebbe molto difficile realizzare.Il binding è definito nell'opportuno file ed è una cosa del tipo:itemtype itemname ["labeltext"] [<iconname>] [(group1, group2, ...)] [{bindingconfig}] Come vedi alcune cose sono opzionali (racchiuse tra parentesi quadre) e tra queste c'è <iconname>.Nella cartella <runtime directory>/webapps/images/ trovi tutta una serie di immagini che altro non sonoche le icone dell'interfaccia grafica di openHAB.un ingresso (bit 0 della word 100) mediante una immagine (finestra aperta/chiusa)una uscita (bit 4 della word 200) mediante una immagine (lampada accesa/spenta)Nel caso di Items di tipo switch solitamente sono presenti dei file immagini di due tipi: <img>-on.jpg e <img>-off.jpgQuesto significa che in automatico quando viene rilevato lo stato on sull'Item viene usata una immagine e nelcaso di stato off viene usata l'altra. Se tu volessi usare un'immagine tutta tua non hai che da realizzare le dueimmagini per i due stati ed inserirle nella directory opportuna. Occhio ad <iconname>.Un comando passo passo che mi agisca su una uscita (bit 3 word 200)Generalmente tutti i comandi sono passo passo. Ma molto dipende da come funzona il sistema domoticoal di la del binding.Un comando impulsivo che mi agisca sul bit 2 della word 30In questo caso occorre inviare un comando con stato ON e successivamente un comando con stato OFF.Quindi sei costretto a creare un Item virtuale che inserirai nella sitemap che funzionerà passo passo etutte le volte che gli farai cambiare stato realizzare una rule del tipo...rule "Controllo impulsivo" when Item PulsanteVirtuale changed then ComandoReale.sendCommand(ON) ComandoReale.sendCommand(OFF) enduna word 20 che mi restituisce un valore da dividere per un dato fisso per ottenere la temperatura in gradi CentigradiA patto di aver legato l'Item con la word del sistema domotico ti serve una rule dove avvengono i calcoliche ti servono (supponiamo serva dividere per 10):rule "Gradi centigradi" when Item Temp_Sala changed then var Number t_sala = Temp_Sala.state as DecimalType var Number t_sala_gradi = t_sala / 10 Temp_Sala_sitemap.postUpdate(t_sala_gradi) endCome vedi catturo lo stato dell'Item connesso al sistema domotico, faccio delle operazioni usando delle variabili di passaggio e alla fine aggiorno lo stato dell'Item utilizzato nell'interfaccia grafica.Questi passaggi possono anche essere ottimizzati ma questo dovrebbe farti capire la logica di funzionamento.Come recuperare un dato da un siro web e storicizaarloCome recuperare un dato da un sito wed protetto da password (che sono a conoscenza) e storicizzare il datoQuesto non l'ho ancora fatto però ho visto leggere la temperatura da un sito quindi immagino si possa farelavorandoci sopra un pò.Come storicizzare i dati di temperatura e visualizaeli su grafico.Questo lo trovi anche in questa serie di posthttp://www.plcforum.it/f/topic/187769-controllo-remoto-knx-con-webserver-raspberry/?do=findComment&comment=1408032
smoothhands Inserita: 22 gennaio 2016 Segnala Inserita: 22 gennaio 2016 Il comando impulsivo che ho scritto prima funziona correttamente manon è bello da vedere in quanto nell'interfaccia grafica hai uno switche l'impulso viene generato ogni volta che cambia stato.Bruttino!C'è un modo più gradevole. Magari ci guardiamo prossimamente.
omar1971 Inserita: 22 gennaio 2016 Autore Segnala Inserita: 22 gennaio 2016 Sempre gentile ... grazue
smoothhands Inserita: 22 gennaio 2016 Segnala Inserita: 22 gennaio 2016 E' stata rilasciata la versione 1.8 di openHAB... sarebbe da provare.Appena posso voglio anche provare ad inserire un parametro nel file di avvioper vedere se risolviamo la questione. Ti faccio sapere dei risultati.
smoothhands Inserita: 22 gennaio 2016 Segnala Inserita: 22 gennaio 2016 Niente da fare anche con il parametro che dicevo non sono riuscito a comunicare su bus seriale.Sembra tutto a posto ma in realtà non effettua polling.Non ho potuto provare però con la versione 1.8.
omar1971 Inserita: 22 gennaio 2016 Autore Segnala Inserita: 22 gennaio 2016 Ti ringrazio per ciò che stai facendo... Ma fin che non comunico con l'interfaccia .... non posso fare prove.. E soprattutto devo capire la logica di programmazione Che per me non è semplice.Possso chiderti che lavoro fai? ... sei molto disponibileCia. Grazie.... alla prossima ... speriamo con novità positive.Se vedo qualcosa in internet ti faccio sapere.
smoothhands Inserita: 23 gennaio 2016 Segnala Inserita: 23 gennaio 2016 ..."che lavoro fai? "... Sono stato assunto come informatico presso una amministrazione pubblica. Anche se, ovviamente, mi fanno fare altro. ..."sei molto disponibile"... openHAB è un giocattolo che mi è piaciuto fin da subito... anche se, quando non ce verso di farlo andare, mi irrita da matti e mi ci incaponisco.
omar1971 Inserita: 23 gennaio 2016 Autore Segnala Inserita: 23 gennaio 2016 ciao ... non ricordo se ti ho già inviato questo link https://groups.google.com/forum/#!msg/openhab/NJMZR-ZJK-I/caCDOH9Cn6MJ magari non serve a nulla
omar1971 Inserita: 23 gennaio 2016 Autore Segnala Inserita: 23 gennaio 2016 io impiegato tecnico preso una ditta di impianti elettrici. passione per musica, elettronica, e nel tempo libero mi sono realizzato l'impianto di casa domotico.. siccome l'appetito vien mangiando... mi è balenata l'idea di interfacciare il tutto con openHab. Una cosa simile la vende anche la DUEMMEGI si tratta di HSYCO ma costa un botto.... 2 anni fà ho provato ad utilizzarlo per un altro lavoro (sempre con DUEMMEGI serie contatto) e guardando la scheda di HSYCO mi sembrava il prodotto BANANAPI (simile e raspberrypi) ma più evoluto... con s.o. linux o simile ed il software di programmazione basato su Python...
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora