Sergio60 Inserito: 8 settembre 2008 Segnala Inserito: 8 settembre 2008 salutivorrei sapere, per la parte elettrica, se un piccolo motoriduttore da 6V può essere alimentato per pochi secondi al giorno, alla tensione di 12V.graziesergio
bele Inserita: 8 settembre 2008 Segnala Inserita: 8 settembre 2008 Io metterei una resistenza in serie al motore
Sergio60 Inserita: 9 settembre 2008 Autore Segnala Inserita: 9 settembre 2008 Bele ti ringrazio per la risposta. Dovrei aggiungere che la sovralimentazione sarebbe utile per questioni di spazio, per non installare un motore più grande, dato l'esiguo tempo di funzionamento, inoltre vorrei sapere ai fini dei disturbi elettromagnetici, se questo motore a 6V sovralimentato a 12V, provoca maggiori disturbi di un motore a 12V alimentato a 12V ma di potenza 4 volte maggiore, se non mi sbaglio, per ottenere la stessa potenza. Infine come dovrei realizzare il filtro antidisturbo se il motore ne è sprovvisto?graziesergio
Mario Maggi Inserita: 9 settembre 2008 Segnala Inserita: 9 settembre 2008 sergio60, se si tratta di motore puro - senza elettronica integrata - puoi sovralimentarlo, sapendo che e' comunque uno stress per il motore, a patto che la coppia richiesta non sia esuberante. Per i disturbi, non ci sono differenze significative per il fatto che la tensione nominale e' diversa. Su come filtrare, chiarisci prima come lo comandi e a quale ambiente e' destinato (es.: medico, industriale, ecc.) Ciao Mario
Sergio60 Inserita: 9 settembre 2008 Autore Segnala Inserita: 9 settembre 2008 (modificato) Mi permetto di darti lel tu Mario e ti ringrazio per l'autorevole risposta.Ho collaudato questa automazione per un corrispondente di circa 50 anni di lavoro, ho controllato l'assenza di disturbi con motori dotati di filtro e un lieve disturbo senza filtro.Dopo di ciò ho avuto una discussione con il direttore tecnico di una azienda il quale ritiene che raddoppiando la tensione i disturbi raddoppiano.Rispondo a quello che mi hai chiesto: il motoriduttore ha un semplice dc a spazzole e l'automazione è comandata da un ponte H a transistors, l'ambiente di lavoro è quello domestico.graziesergio Modificato: 9 settembre 2008 da Sergio60
Mario Maggi Inserita: 9 settembre 2008 Segnala Inserita: 9 settembre 2008 sergio60, il direttore tecnico di una azienda il quale ritiene che raddoppiando la tensione i disturbi raddoppianovero. Se la tensione di alimentazione e' doppia, cambia pochissimo il fatto che il motore sia vvolto per 6 o per 12 V. Dato l'ambiente domestico, cavetti corti o schermati, induttanzina protetta da copertura metallica, e filtro tra il ponte ad H ed il raddrizzatoreCiao Mario
Sergio60 Inserita: 10 settembre 2008 Autore Segnala Inserita: 10 settembre 2008 Va bene un filtro PIGRECO (capacità verso massa, induttanza in serie, capacità verso massa) 1 C=0.47uF, 2 C=47uF L = 330uHy. In che ordine vanno montati i condensatori? Questo filtro riduce i disturbi in ingresso e in uscita? l'induttanzina protetta da copertura metallica dove la collego?graziesergio
Livio Orsini Inserita: 11 settembre 2008 Segnala Inserita: 11 settembre 2008 Non per farmi i fatti tuoi, ma da dove hai ricavato quei valori? Che parametri hai tenuto in considerazione?
Sergio60 Inserita: 11 settembre 2008 Autore Segnala Inserita: 11 settembre 2008 (modificato) L'avevo letto sul forum ed era stato indicato come un "sistema classico", comunque se ci sono dei suggerimenti ringrazio anticipatamente.sergio Modificato: 11 settembre 2008 da Sergio60
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora