Vai al contenuto
PLC Forum


Diminuire Tensione Di Alimentazione Motore Cc


Messaggi consigliati

Inserito:

Buogiorno a tutti

dovrei ridurre la tensione di alimentazione di un motore CC per ridurre i giri ,ma ho dubbi sul vattaggio della resistenza da mettere in serie.

l alimentazione al momento è di 38 volt , l assorbimento non l ho ancora verificato, ma porta un fusibile di 10A.

non ho problemi di abbassamento di coppia in quanto il motore il questione funge in pratica semplicemente da ventola sempre a carico fisso.

grazie


Inserita:

Se abbassi la tensione non diminuisci la coppia, ma la velocità. Nel tuo caso, essendo una ventola, diminuirebbe la portata d'aria e la coppia che deve fornire il motore. Potresti avere qualche problema sull'apparato in cui è inserita la ventola.

Se non conosci esattamente la corrente è praticamente impossibile determinare la dissioazione della resitenza. Procurati una resistenza da circa 1 ohm ed in grado di dissipare >10W, la metti in serie al motore e misuri la cdt sulla resistenza con un buon voltmentro digitale, così la legge di ohm ti permette di calcolare un valore di corrente abbastanza reale. Applica poi la legge di ohm per determinare il valore e la dissipazione del resitore definitivo.

Inserita:

grazie per la risposta.

mi sono spiegato un po male:

il motore in oggetto in pratica è di una macchina dello zucchero filato semidomestica.

in pratica ha solo lo scopo di girare per permettere allo zucchero una volta attivata la resistenza (alimentata a parte)di fuoriuscire.

io sto solo cercando di diminuire i giri in quanto fa un rumore assordante dovuto alle vibrazioni e credo giri troppo forte senza nessun senso logico.

per attenuare le vibrazioni le ho provate tutte,l ultima è ridurre i giri.

grazie.

Inserita:

ciao, mi permetto di inserirmi.

Le vibrazioni sono state sempre molto elevete?

Se no allora più che agire sulla parte elettrica verifica le condizioni meccaniche.

Primo la ventola è pulita? elimina residui di zucchero incrostato che possono causare squilibrio

Se puoi vedi i cuscinetti che possono essere a boccoline o a rotolamento. Se sono i cuscinetti laschi la vedo un pò dura.

In ultima analisi se non riesci a risolvere la cosa prova a cambiare il numero di giri nell'eventualità di una critica fastidiosa.

Ciao

Inserita:

io ho l impressione che si tratti di risonanza.

il l ho comprata usata la macchina.

ha anche degli ammortizzatori a molla che dovrebbero attutire le vibrazioni ma a quanto pare non fanno il loro dovere.

ho provato anche a cercare qualcosa di + efficace ma non ho trovato niente a riguardo.

inoltre ho anche rinforzato la scocca in lamiera ma niente da fare.

credo che riducendo i giri il problema si dovrebbe perlomeno attutire.

i cuscinetti non sembrano dare problemi ne fanno rumore,

il rumore proviene esclivamente da tutta la struttura.

comunque domani provo a diminuire i giri e poi vi faro sapere.

grazie.

Inserita:

quando togli tensione la vibrazione si blocca abbastanza velocemente? se cosi fosse potrebbe essere una vibrazione di risonanza dovuta alla struttura che fondamentalmente ha dei problemi.

In presenza di risonanza gli ammortizzatori a mio parere non fanno del bene anzi al contrario per attutirla dovresti irrigidire la struttura in teoria sarebbe buono se la fissassi in maniera rigida al tavolo, anche se non so se vale la candela

  • 2 weeks later...
Inserita:

causa lavoro e mancanza di tempo non ho potuto fare molte prove .

ad ogni modo questi i risultati:

to attaccato il motorino direttamente a una tavola di legno e vibrava tutto, per cui a questo punto credo si tratti di vibrazioni e non di risonanza.

ho anche abbassato la tensione di circa 10 v con una resistenza da 30 ohm 10 W (il motorino sembra che assorbi all incirca 1A testato con resistenza da 1 ohm con caduta di tensione di circa 1 v), con conseguente diminuizione delle vibrazioni ma comunque non sono sparite.

domanda: potrebbero essere le spazzole consumate a creare questo problema?

i 2 cuscinetti girano senza problemi e senza emettere nessun rumore.

prossimo test provo a smontare la parte accessoria (testa dove è connesso il contenitore dello zucchero e relativa resistenza), in modo da testare il solo motore.

mi sta venendo il dubbio che il rumore derivi dalle spazzole consumate della resistenza.

le vibrazioni poi credo derivino dal fatto che stringo troppo le molle.

ad ogni modo appena posso posto anche qualche foto in modo da essere + chiaro.

buona giornata a tutti e grazie.

Inserita:

Una diagnosi a distanza non è mai facile ne agevole, però credo che le vibraioni non siano causate dal motore.

Probabilmente è la parte rotante a valle del motore che è squilibrata e lo squilibrio è causa di vibrazioni.

E' logico che riducendo la velocità, si riducanoin proporzione le vibrazioni. Questo fatto rafforza la mia ipotesi iniziale.

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...