Costas_1 Inserito: 12 gennaio 2016 Segnala Inserito: 12 gennaio 2016 (modificato) Salve,ho dovuto sostituire un manicotto usurato che provocava il blocco della lavastiviglie per perdita di acqua sul fondo.Ripristinato il tutto, ora esegue perfettamente i lavaggi ma rimane una picocla perdita sulla base del motore (parte cerchiata in rosso) e, da come ho potuto verificare, non ci sono altre zone dove noto trafilature che possano affilarsi qui, per cui penso che sia questo il reponsabile.Non ho capito però come aprire il motore, vedo solo una piccola vite (freccia in rosso) per cui non capisco se, oltre questa, il resto sia tenuto ad incastro; il tutto sembrerebbe molto saldo, quasi incollato:In rete ho trovato questo esploso che dovrebbe corrispondere la modello in oggetto:schema motoreMi par di capire che la parte in plastica della conchiglia sia separabile in 2 facciate e dentro dovrebbe esserci...qualche guarnizione di tenuta??Chiedo quindi se qualcuno ha idea di come aprire il motore e se c'è qualche pezzo che possa essere riparabile e/o sostituibile per la perdita.Grazie dell'aiuto.SalutiCostas Modificato: 12 gennaio 2016 da Costas_1
Ciccio 27 Inserita: 12 gennaio 2016 Segnala Inserita: 12 gennaio 2016 (modificato) Congratulazioni prima di tutto per voler mantenere in vita un'idropulitrice! La chiocciola è innestata a baionetta sul resto del corpo pompa, e dovrebbe essere tenuta ferma dalla vite di sicurezza cerchiata in rosso. Staccandolo il motore, dal foro centrale d'ingresso dell'acqua, vedrai l'esagono modellato sulla girante. Tenendo bloccato il rotore dal lato opposto con un giravite a taglio puoi svitare la girante (non ricordo se la filettatura è destrorsa, ma se ragioni come gira mentre funziona, comprendi che dovrebbe svitarsi nello stesso senso del verso di funzionamento), e così sfilare tutto l'assieme (che ha dietro il sistema di tenuta), infatti la girante rimane "imprigionata" nella chiocciola e va cambiato il tutto. Controlla anche lo stato di ossidazione dell'albero motore! Modificato: 12 gennaio 2016 da Ciccio 27
Ciccio 27 Inserita: 12 gennaio 2016 Segnala Inserita: 12 gennaio 2016 P.S.: vedo la terra nel serbatoio del sale: magari se lo smonti e lo ripulisci non sarebbe male. Consiglio sale apposito (molto buono ed economico è quello del discount tedesco che ha una sola vocale nel suo nome di 4 lettere), che non ha minerali antiaggreganti che potrebbero intasare le resine dell'addolcitore, e ovviamente non risciacquare il carico prima di metterlo a lavare, altrimenti i manicotti e le pompe continuano ad usurarsi!
Costas_1 Inserita: 12 gennaio 2016 Autore Segnala Inserita: 12 gennaio 2016 Grazie per le informazioni Ciccio, "l'idropulitrice" ha "solo" 21 anni, vuoi che non gli facciamo fare almeno le nozze d'argento? MI pareva strano che fosse solo la vitina a reggere il tutto!Da quanto dici mi par di capire che sarebbe da cambiare l'intera chiocciola, cioè la parte bianca che sovrasta il motore?Guardando qualche filmato online per motori simili, ho visto che all'interno della protezione di plastica in genere è alloggiata una sorta di rontellona in gomma dentro la quale s'infila l'albero motore. Se è così ho il sospetto che sia questa a perdere, perché vedo una leggero residuo di calcare nella parte metallizzata vicino la cerchiatura.Per il discorso terra dentro il contenitore del sale, credevo che quella melma marrone fosse il prodotto della reazione del sale con le resine, se mi dici che si puo' togliere, provvedo a ripulire anche il serbatoio.SalutiCostas
Ciccio 27 Inserita: 12 gennaio 2016 Segnala Inserita: 12 gennaio 2016 Infatti, va cambiata tutta la chiocciola (tutto il pezzo n° 24 dello schema che hai linkato, ma al motore resta attaccato il "piano di base" di plastica bianca), perché dietro la girante c'è l'anello di tenuta che normalmente è ceramico, ma può forse essere tipo paraacqua in gomma.Per smontare l'addolcitore prima di sciacquarlo vigorosamente sotto acqua corrente, devi levare la ghiera che c'è intorno alla bocca del riempimento del sale, dentro la vasca. Occhio alla guarnizione di tenuta che troverai sotto!https://www.youtube.com/watch?v=e8-JSk6W8_c
Costas_1 Inserita: 12 gennaio 2016 Autore Segnala Inserita: 12 gennaio 2016 dal sito ove ho estratto l'esploso sembrerebbe pero' che non esista il solo ricambio della chiocciola poichè il #24 corrisponde all'intero motore, dal costo non indifferente.A sto' punto spero che, dopo l'apertura, ci sia qualcosa da pulire o guarnizione reperibile da cambiare; diversamente non cambierei l'intero motore solo per qualche goccia d'acqua.Per la pulizia dell'addolcitore: è sufficiente sciacquare la parte dove è il sale, giusto?Nel video non è specificato cosa ha pulito. SalutiCostas
Ciccio 27 Inserita: 12 gennaio 2016 Segnala Inserita: 12 gennaio 2016 L'addolcitore è il 50, corrisponde a quello del video.So come si smonta quel motore, ma non l'ho mai fatto, quindi non so com'è fatto nel dettaglio.
Costas_1 Inserita: 15 febbraio 2016 Autore Segnala Inserita: 15 febbraio 2016 Vi aggiorno sui lavori definitivi fatti alla lavastoviglie. Dopo aver sostituito il manicotto originale con quello giallo ho notato una perdita dell'acqua nel tubo alimentante la girante superiore, che già in passato avevo tappato circondandolo di silicone. Smontandolo completamente (l'attacco è quello che va al soffitto dell'elettrodomestico) ho constatato che si era crepato e, dato ceh il ptfe non è incollabile, ho ordinato il pezzo. Idem per la chiocciola del motore, dal quale c'era un leggero trafilamento (in nero nella foto): Con l'occasione ne ho approfittato, come da suggerimento, per pulire il contenitore del sale, che aveva un leggero strato di melma e sassolini. Rimontato il tutto, da svariati lavaggi fatti sembra che non ci sia più alcuna perdita. L'unica cosa che ho notato, è la spia del sale sempre accesa, nonostante ce n'abbbia versato dentro circa 1,5kg. Da quanto letto sul forum, qualcuno consiglia di versare dell'acqua calda nel contenitore del sale; dovrebbe sparire dopo qualche lavaggio. Se avete qualche idea al rugardo ben venga. Saluti Costas
Ciccio 27 Inserita: 16 febbraio 2016 Segnala Inserita: 16 febbraio 2016 Le Ariston elettroniche anni 2000 avavano un contalavaggi che periodicamente accendeva la spia del sale e la spegneva dopo qualche ciclo. L'espediente dell'acqua calda ha senso se effettivamente nel serbatoio del sale c'è un interruttore "fisico" che sente, abbassandosi, l'assenza del sale. Complimenti per il resto del lavoro!
Costas_1 Inserita: 23 febbraio 2016 Autore Segnala Inserita: 23 febbraio 2016 Problema spia del sale risolto versando dell'acqua calda nel relativo contenitore Saluti
Ciccio 27 Inserita: 23 febbraio 2016 Segnala Inserita: 23 febbraio 2016 S'era evidentemente creata qualche incrostazione, e il galleggiante con dentro la calamita era rimasto inchiodato sul fondo del contenitore!
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora