piccolo bue Inserito: 15 settembre 2008 Segnala Inserito: 15 settembre 2008 Dovendo realizzare l'impianto di una macchina utensile ho bisogno di un motore che mi fornisca elevate velocità (preferibilmente 12000giri/min ma già da 6-8000 la cosa può essere fattibile) con una coppia di circa 0,5-0,6 Nm.Per contenere i costi si voleva evitare di utilizzare un motore Brushless con servo azionamento (anche perchè non ho bisogno di alcuna retroazione, devo sole far ruotare un disco ad una determinata velocità (anche non precisissima) sempre nella stessa direzione; in pratica deve fare solo uno start/stop ad una velocità regolabile tramite potenziometro).Il problema è che ho a disposizione uno spazio limitato è a parità di potenza un motore asincrono (da pilotare con inverter) risulta troppo ingombrante.Quindi il miglior compromesso costi/dimensioni risulta essere il mototre in continua.Qualcuno sa se esistono motori in continua in grado di raggiungere tali velocità?Non mi è possibile utilizzare motori con velocità più basse con un sistema di ingranaggi (o cinghie) per moltiplicare i giri per via del limitato spazio.Dovendo realizzare solo l'impianto elettrico non so bene cosa deve comandare tale motore, dovrebbe essere un disco per lucidare... (questo per dire che non so se servono veramente tali velocità e tali valori di coppia, ma è stata una specifica richiesta del nostro cliente, quindi mi fido, o meglio mi devo fidare...).Vi ringranzio per l'attenzione.Buona Serata.
Mario Maggi Inserita: 15 settembre 2008 Segnala Inserita: 15 settembre 2008 piccolo bue, i motori a cc veloci esistono, ma non credo che siano molto piu' piccoli di un asincrono di pari prestazioni, che sarebbe realizzato con i lamierini per la grandezza unificata 56.Ciao Mario
wnc Inserita: 16 settembre 2008 Segnala Inserita: 16 settembre 2008 Ciao.Perchè non prendi in considerazione l'uso di elettromandrini? Sono motori in ca ma tramite un comunissimo inverter 0-400Hz riesci a pilotarli.
piccolo bue Inserita: 16 settembre 2008 Autore Segnala Inserita: 16 settembre 2008 Gli elettromandrini non sono però particolarmente costosi?Conviene comunque rispetto alla soluzione Brushless? o è meglio, a questo punto, pilotare un motore Brushless anzichè tramite azionamento con un inverter normalissimo (ignorando l'encoder).Qualcuno sa dirmi dove posso trovare un catalogo (o data-sheet) di un motore a cc ad alta velocità (di una marca qualsiasi) in modo che posso portare in ditta documentazione a sostegno della tesi di Mario Maggi, ovvero che non c'è (quasi) nessuna differenza di ingombro tra motore asincrono e motore cc.Grazie per l' aiuto.
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora