Vai al contenuto
PLC Forum


Dubbio con alimentazione motore a spazzole e regolazione RPM


Messaggi consigliati

Inserito:

Salve a tutti.

Vorrei cimentarmi nella costruzione di una sorta di "lavatrice" per carote e patate. Sostanzialmente si tratta di cilindro di legno che ruota sul suo asse, con all'interno un tubo forato che spruzza acqua verso le pareti interne del cilindro, lavandone il contenuto. Il diametro approssimativo del cilindro è di 50 centrimetri per 1 metro di lunghezza.

A livello meccanico ho piò o meno chiaro come fare il tutto, l'unico punto su cui mi sono arenato è la rotazione del cilindro: dovrei poterne regolare l'andamento da 0 a 10 giri al minuto, che sono davvero pochi. Ecco a cosa avrei pensato: mi procuro una grande puleggia da un cestello di lavatrice, la attacco ad un lato del cilindro e utilizzo la cinghia come trasmissione.
Da un rapido calcolo, ipotizzando che il pignone abbia un diametro di 20mm e la puleggia da 300mm, la demoltiplicazione è di 0.07, quindi per avere 10 rotazioni al minuto del cestello dovrei averne 150 sul motore.

Considerando che vorrei alimentare il motore a 12/24 volts e che il suddetto è a spazzole, cosa mi consigliereste per ottenere una rotazione omogenea del cilindro, a prescindere dal contenuto dello stesso? Ho letto che in un progetto simile un ragazzo ha utilizzato un "TRIAC" che dava più o meno potenza al motore al fine di mantenere il numero dei giri costanti.

Grazie per il vostro tempo e scusate se non mi esprimo con la terminologia corretta, sto muovendo i primi passi in questo genere di cose :)


Inserita:

Se usi un vecchio motore da lavatrice, quelli con 2 velocità per intenderci, la velocità bassa, quella di lavaggio, è all'incirca quella indicata.

Puoi anche usare un moderno motore a spazzole da lavatrice. Per regolare la velocità ti basta un  dimmer di adeguata potemza.

Hai fatto i conti della potenza necessaria?

Anche ipotizzando la potenza di un potore per lavatrice, che assorbe circa 300 W. alimentandolo a 24 V son più di 12 A. Oltre al fatto che non è facile reperire simili motori a 24V ca.

Inserita:

Grazie per la tua risposta Livio.

Ammetto di essere un po' ignorante in materia. Il fatto è che vorrei mettere la sicurezza prima di tutto e costruire un macchinario che usa acqua e funziona a 220 volts mi mente un po' di preoccupazione. Ci sarebbe qualche soluzione alternativa, per esempio usare un voltaggio più alto ma non tanto da renderlo pericoloso?

Inserita:

Scusa ma le lavatrici non usano acqua?

Poi esistono dei motori stagni, ma quelli costano.

Se è per un problema di sicurezza devi stare sui 24V, però è possibile trovare più facilemte motori in continua.

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...