denis.moretti Inserito: 14 gennaio 2016 Segnala Inserito: 14 gennaio 2016 Salve, ho un TV LED Philips 32PFL3008H/12 che di punto in bianco durante il funzionamento si è spenta la backlight.L'audio continua a funzionare correttamente e le immagini sul pannello illuminandolo con una torcia si intravedono, quindi il pannello è OK.Ho tolto il pannello posteriore e vedo che monta una scheda di alimentazione della Vestel 17IPS19-5P V.1 211112;con la TV accesa ho provato a misurare la tensione sul connettore PL501 dove parte il cavo rosso/nero di alimentazione dei LED (dovrebbe essere questo?), sia con il cavo inserito che con il cavo staccato, in entrambi i casi l'alimentazione è di un centinaio di mV . Ho provato a staccare la presa di alimentazione, ridando alimentazione raggiungo una tensione di c.a. -40Vcc e piano piano scende fino a circa 0Vcc, la stessa cosa se da stand by accendo la TV, subito ho una tensione di -40(45)Vcc e man mano scendo fino a 0Vcc, come riferimento ho preso rosso+ e nero- del cavetto e mi sembra strano avere una tensione negativa (per meglio dire che tensione dovrei avere e soprattutto è in continua e non AC?, in AC è sempre 0Vac)!!! C'è un ulteriore scheda tra il connettore PL501 ed i Led oppure la tensione sul cavo rosso/nero pilota direttamente i led?Come posso fare per capire se si tratta della scheda Vestel o se si tratta dei LED della Backlight? Quali prove posso fare? Naturalmente prima di dover smontare il pannello metallico per testare i led!!!Ho visto anche la tensione sui 4 condensatori in alto lato destro trovando +12Vcc, i 4 al centro lato destro trovando +24Vcc ed i 2 in basso sempre lato destro sempre +24VccHo provato a cercare in rete lo schema della scheda Vestel ma non sono riuscito a trovarlo.Ringrazio tutti coloro volessero darmi qualche dritta per risolvere il problema.
denis.moretti Inserita: 14 gennaio 2016 Autore Segnala Inserita: 14 gennaio 2016 , vi inoltro anche l'immagine del pannello completo, pannello LCD Model:VE8315WNDB-01 VEL_LCM VE8315WNDB-01_MT_32185_MB95_PHIL
denis.moretti Inserita: 15 gennaio 2016 Autore Segnala Inserita: 15 gennaio 2016 Rettifico, il pannello in questione è VES315WNDB-01 e no VE8, sembrava un 8 ma è una S, quindi: VEL_LCM VES315WNDB-01_MT_32185_MB95_PHILSono riuscito a trovare in rete lo schema elettrico Vestel 17IPS19-5P, quali prove posso fare per capire se si tratta della scheda o dei LED di backlight?
Riccardo Ottaviucci Inserita: 15 gennaio 2016 Segnala Inserita: 15 gennaio 2016 se non ci sono protezioni sui led (vedi schema) devi trovare una tensione sul connettore verso gli stessi.Se non c'è è guasta la scheda,altrimenti i led
denis.moretti Inserita: 15 gennaio 2016 Autore Segnala Inserita: 15 gennaio 2016 Sul connettore PL501 che dovrebbe (???) portare l'alimentazione ai LED di Backlight non c'è alcuna tensione, ovvero vedo solo -40/45V all'accensione che man mano va a 0 e non capisco come mai negativa considerando il cavo rosso nero dove rosso ho considerato +(è corretto il ragionamento fatto? sul PL501 trovo VOUT un'alimentazione pilotata dal MP3394 tramite il GATE e ISENSE e FB1_S che va ad una stringa del MP3394 dove non ho controllato ma penso che con dei ponticelli le altre tre stringhe sono cortocircuitate penso per avere 200mAx4, giusto?). Del resto cosa intendi per protezione sui led? A valle del connettore? COme posso simulare il funzionamento dei led in modo da vedere se la scheda funzioni correttamente? Inoltre senza dover smontare il pannello metallico è possibile controllare il funzionamento dei Led ? I Led sono tutti in serie quindi se uno si rompe e rimane aperto, il circuito è aperto e l'alimentazione viene interrotta?
denis.moretti Inserita: 17 gennaio 2016 Autore Segnala Inserita: 17 gennaio 2016 Qualcuno mi sa suggerire qualche prova da fare?
Riccardo Ottaviucci Inserita: 17 gennaio 2016 Segnala Inserita: 17 gennaio 2016 prova ad alimentare esternamente i diodi,partendo da una tensione di 24V
denis.moretti Inserita: 25 gennaio 2016 Autore Segnala Inserita: 25 gennaio 2016 Ok, sono appena riuscito a fare la prova suggerita da Riccardo, ovvero alimentare i led fino a 45V ma niente da fare, i LED non si accendono. Ho inoltre provato ad attaccare un LED dei faretti da 10W che ha proprio come alimentazione 40V, la scheda di alimentazione sembra funzionare correttamente, il led si accende e rimane acceso, l'alimentazione non scende come faceva prima fino a 0V ma rimane stabile intorno ai 40V. Quindi uno o più led penso che si siano bruciati facendo rimanere il circuito aperto. Per raggiungere i LED bisogna smontare il lamierino dove sono appoggiate le schede? Sembrano esserci alcune viti sulla parte bassa poi vedo solo incastri tra la lamiera posteriore e quella che dovrebbe alloggiare il display?
Riccardo Ottaviucci Inserita: 25 gennaio 2016 Segnala Inserita: 25 gennaio 2016 devi togliere pannello e fogli intermedi.Attenzione,non è facilissimo
denis.moretti Inserita: 26 gennaio 2016 Autore Segnala Inserita: 26 gennaio 2016 stavo vedendo che nella parte bassa del pannello metallico è agganciata la scheda LVDS (mi pare essere questo il suo nome) dove da una parte il cavo flat si può togliere ed è quello che va alla main, dall'altra parte ci sono 4 flat a vederli delicatissimi e dovrebbero essere saldati, spero che siano ben saldati!!!! Il codice della scheda è HV320WX2-201 ed ho visto essere un unico blocco con il display LCD appunto attaccata tramite questi 4 cavi flat saldati (incollati ?) Penso che la difficoltà maggiore sia quella di non rovinare le connessioni dei flat, voi di solito prendete qualche precauzione? Staccate la scheda dal lamierino metallico e la assicurate alla cornice per non farla muovere e rovinare?
denis.moretti Inserita: 26 gennaio 2016 Autore Segnala Inserita: 26 gennaio 2016 Sono riuscito a togliere il pannello, ora ho visto che la striscia led è incollata e non poco?!?!? C'è qualche tecnica per staccare la striscia senza rompere il PCB?
Riccardo Ottaviucci Inserita: 26 gennaio 2016 Segnala Inserita: 26 gennaio 2016 riesci a individuare il diodo difettoso? Se la togli poi cosa ci rimetti?
denis.moretti Inserita: 26 gennaio 2016 Autore Segnala Inserita: 26 gennaio 2016 si, il diodo l'ho trovato, li ho provati tutti e solo uno è rotto. Come posso fare per sostituirlo? Devo togliere la lente che sembra incollata? Soprattutto ho cercato con il codice scritto sulla striscia led, ma sono riuscito a trovare delle strisce solo all'estero e cineserie varie, invece è possibile trovare le caratteristiche ed acquistare il led singolo? Dove posso cercare e soprattutto come faccio a conoscere le sue caratteristiche?
Riccardo Ottaviucci Inserita: 26 gennaio 2016 Segnala Inserita: 26 gennaio 2016 cortocircuitalo e incrocia le dita
denis.moretti Inserita: 26 gennaio 2016 Autore Segnala Inserita: 26 gennaio 2016 Non potrebbe poi vedersi un pò più scuro nella zona? Quindi non si riescono a trovare i led di ricambio? Stasera provo
Riccardo Ottaviucci Inserita: 26 gennaio 2016 Segnala Inserita: 26 gennaio 2016 la mancanza si nota solo con immagine chiara uniforme. I diodi si trovano,ma solo in rete e in oriente
azA9 Inserita: 28 gennaio 2016 Segnala Inserita: 28 gennaio 2016 Puoi mettere un normale 1N4007 al posto del LED bruciato , non fara' luce in quel punto , ma il tutto deve funzionare . Buna l'idea della lampada LED come carico , ci puoi spiegare meglio di che lampada si tratta ?
Budi Inserita: 28 maggio 2017 Segnala Inserita: 28 maggio 2017 Scusate, io ho riscontrato che una striscia non è funzionante, ora come faccio a controllare quale/i led sono bruciati e come faccio a corto circuitarli che sono incollati?
Riccardo Ottaviucci Inserita: 28 maggio 2017 Segnala Inserita: 28 maggio 2017 devi cambiare la striscia e poi non accodarti ad altre discussioni come recita il regolamento
Messaggi consigliati