monica_124 Inserito: 22 settembre 2008 Segnala Inserito: 22 settembre 2008 Ho una curiosità che riguarda la misura amperometrica dei due avvolgimenti di un motore trifase da 5,5KW.Questo che ci hanno fornito nuovo funziona correttamente ma, a differenza di quello sostituito ho notato che sull'avvolgimento di bassa velocita non ho nessun assorbimento ( 0A sugli avvolgimenti di bassa e 9,5A su quelli di alta), cosa che invece misuravo con il precedente motore.Mi sembra di ricordare fosse la metà del valore che misuravo in alta velocità (circa 3,5A per l'avvolgimento di bassa e 9A per quello di alta).C'è una spiegazione? Grazie.
bele Inserita: 22 settembre 2008 Segnala Inserita: 22 settembre 2008 il motore gira a bassa velocità ? è un doppio avvolgimento o un commutatore di poli ?
bele Inserita: 22 settembre 2008 Segnala Inserita: 22 settembre 2008 Scusa volevo dire è a due avvolgimenti separati o commutatore di poli ?
monica_124 Inserita: 22 settembre 2008 Autore Segnala Inserita: 22 settembre 2008 Uh domande difficili per me povera autodidatta, in tutto.Dovrebbe trattarsi di un motore a doppia velocità comandato elettromeccanicamente da 3 teleruttori che si scambiano a seconda della richiesta, o bassa o alta velocità.
bele Inserita: 22 settembre 2008 Segnala Inserita: 22 settembre 2008 se ci sono tre teleruttori è sicuramente un commutatore di poli, se non ricordo male funziona cosi alta velocità: i tre capi dell' avvogimento chiusi a stella e gli altri tre capi sono alimentati, bassa velocità: i tre capi che prima erano a stella ora sono alimentati e quelli che prima erano alimentati ore sono aperti.non vorrei che il motore che hai sostituito anzichè essere a commutazione di poli sia ad avvolgimenti separati, verifica....ora devo assentarmi non posso più rispondere ma chiedi pure sul forum c'è sempre qualcuno pronto a rispondereCiao
monica_124 Inserita: 22 settembre 2008 Autore Segnala Inserita: 22 settembre 2008 Ti sono infinitamente grata per la disponibilità, Grazie.
Del_user_23717 Inserita: 22 settembre 2008 Segnala Inserita: 22 settembre 2008 Se è un motore di tipo Dahlander, e i collegamenti sono quelli descritti da bele è comunque impossibile che non trovi assorbimento sulla bassa velocità (collegamento della terna sui tre capi di avvolgimento [che nell' alta velocità vengono chiusi a stella] W2 U2 V2 e aperti U1 W1 V1 senza barrette ovviamente.Sei sicura della misurazione che leggi?
monica_124 Inserita: 22 settembre 2008 Autore Segnala Inserita: 22 settembre 2008 Grazie anche a te Attilio.Quello di cui sono sicura è che quando il vecchio motore girava in alta velocità misuravo sull'avvolgimento di bassa un'assorbimento di circa metà di quello che misuravo sull'avvolgimento di alta (3,5A tra U1-V1-W1 e 9A tra U2-V2-W2)Con questo nuovo, misurando sempre mentre gira in alta velocità, tra U1-V1-W1 non ho assorbimento, mentre tra U2-V2-W2 misuro 9,5A.Non sono in grado di dire qual'è il tipo di collegamento ma, da quanto mi sembra di capire tra i 2 motori ci sono differenze di avvolgimento. Con lo stesso circuito di avviamento è possibile muovere motori con avvolgimenti diversi?Ero convinta cheil tipo di avvolgimento fosse uguale per tutti i motori poi, a secondo della caratteristica si aggiugeva più o meno filo di rame per le marasse.
bele Inserita: 22 settembre 2008 Segnala Inserita: 22 settembre 2008 Con questo nuovo, misurando sempre mentre gira in alta velocità, tra U1-V1-W1 non ho assorbimento, mentre tra U2-V2-W2 misuro 9,5A.Dunque vediamo un pò se riesco a capire.... per non avere assorbimento tra U1-V1-W1 dovresti avere alimentato U2-V2-W2 con il teleruttore di bassa velocità.dato che a bassa velocità un solo teleruttore è chiuso.in questo momento non ricordo se il motore Dahlander la bassa velocità è collegata a U1 V1 W1 oppure a U2 V2 W2 puoi comunque fare una prova se dai tensione per un attimo ( 2 secondi circa) non succede niente vedi un assorbimento anomalo e il motore fa rumore in alta velocità dovresti avere due teleruttori chiusi quello di stella (che mette a stella i tre poli della morsettiera che prima alimentavano la bassa velocità) e quello che alimenta gli altri tre poli (che in bassa velocità erano aperti)Ciao
Del_user_23717 Inserita: 23 settembre 2008 Segnala Inserita: 23 settembre 2008 in questo momento non ricordo se il motore Dahlander la bassa velocità è collegata a U1 V1 W1 oppure a U2 V2 W2 La seconda che hai detto, lo avevo già scritto prima tra l'altro
monica_124 Inserita: 23 settembre 2008 Autore Segnala Inserita: 23 settembre 2008 Il collegamento per avviarlo è come dici tu.Dallo schema risulta che in bassa velocita si attiva un teleruttore che alimenta la U1-V1-W1, ed è protetto da un salvamotore tarato 4-6A.Mentre in alta se ne attivano due, uno che cortocircuita i collegamenti U1-V1-W1 e l'altro che alimenta U2-V2-W2, protetto da un salvamotore 10-16A.Premetto che il motore gira regolarmente da sabato senza problemi dunque la mia è solamente una curiosità.
ernenek Inserita: 23 settembre 2008 Segnala Inserita: 23 settembre 2008 mi viene un sacro dubbio: dove effettui la misura di corrente?Perchè un motore che gira e non assorbe corrente non mi era ancora capitato..ci deve essere un inghippo nella posizione della misura.Usi una pinza amperometrica oppure fai una lettura diretta ( con lo strumento inserito in una fase)?Dove li inserisci?CiaoSergio
monica_124 Inserita: 24 settembre 2008 Autore Segnala Inserita: 24 settembre 2008 Ciao sergio e grazie La misura la faccio su ogni singola fase in morsettiera con la pinza amperometrica.Dalla morsettiera del quadro elettrico partono 2 cavi 4x2,5 che vanno alla basetta del motore.Credo che sia il modo corretto per misurare
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora