gullo79 Inserito: 23 settembre 2008 Segnala Inserito: 23 settembre 2008 Tra poco inizierò il lavoro di programmatore PLC e mi sto rispolverando alcuni appunti di scuola e corsi.Volevo capire una cosa, che sui testi non si trova.Come vengono collegati i vari tipi di motore al PLC per permetterne il pilotaggio?Nel caso dell'asincrono trifase ad esempio, la regolazione avviene tramite la variazione di frequenza agli avvolgimenti statorici, quindi la sequenza è (?): uscita analogica PLC in c.c. - inverter - Motori asincrono trifaseNel caso del brushless ad esempio, la regolazione avviene tramite la variazione di tensione, quindi la sequenza è (?): uscita analogica PLC in c.c. - regolatore brushless - brushlessMi serve un pò di chiarezza.Cosa cambia tra la regolazione per un brushless trapezoidale ed uno sinusoidale in ambito PLC.Grazie per l'aiuto
beppeconti Inserita: 23 settembre 2008 Segnala Inserita: 23 settembre 2008 (modificato) Per rispondere alle tue domande bene ci vorrebbero diverse pagine del forum.Provo a farti un breve riassuntino ma tieni presente che l'argomento è abbastanza complesso e corposo.1) I motori asincroni o brushless vengono comandati sempre da una apparecchiatura apposita che a seconda dei casi viene chiamata azionamento o inverter o drive o etc.... 2) La velocità dipende dalla frequenza , sempre che non ti metti a cambiare il numero di poli del motore.3) Nel caso di gestione da PLC devi interfacciare l'azionamento col PLC , l'interfacciamento potrebbe essere fatto tramite Input/Output digitali , tramite riferimento analogico , tramite seriale , tramite bus di campo etc... Non c'è una regola, ogni azionamento ha la sua o le sue modalità di interfacciamento.4) Una volta scelto l'azionamento appropriato e la modalità di interfacciamento appropriata puoi comandare l'azionamento da PLC. 5) In base all'applicazione da fare e al tipo do azionamento scelto dovrai decidere se comandarlo in posizione , in velocità o in coppia.CIAoBeppe Modificato: 23 settembre 2008 da beppeconti
gullo79 Inserita: 23 settembre 2008 Autore Segnala Inserita: 23 settembre 2008 Grazie Beppe, ci voleva la tua bella pazienza! Ok senti, una controdomanda per tutte le tue risposte...cercate di non svenire:1) Sui testi e sulle dispense on-line trovo sempre le varie tipologie di motore con i principi di funzionamento, ma non trovo mai qualcosa sugli azionamenti che li pilotano, come posso apprendere le nozioni di base su questi con esempi pratici dell'industria?2) Quindi solo nel motori c.c. si regola la velocità con la tensione in ingresso? Significa che sia in caso di brushless che di asincrono si utilizzano inverter per pilotare o esistono anche altri metodi per agire sulla frequenza?3-4) Quindi in campo lavorativo, per ogni azionamento si devono studiare le specifiche e provare ad interfacciarlo, non esistono metodi "standard", giusto?5) Questa è la fase che mi è sembrata più chiara, anche se l'ho fatto solo a livello didattico.Qualche link per schiarirmi le idee?Grazie ma fate il segno della croce, vi tartasserò ancora per mesi!
tecno Inserita: 24 settembre 2008 Segnala Inserita: 24 settembre 2008 Caro Gullo . io ti consiglierei di iniziare accertatandoti del tipo di azionamenti che la tua Azienda utilizza.Fatto questo contatta il tecnico-commerciale che segue la tua Azienda che ti può dare una prima infarinata ed eventualmente metterti in contatto con un tecnico per approfondimenti.Comunque non fasciarti la testa dato che il pilotaggio degli azionamenti , nei casi comuni , è abbastanza facile rispetto alla costruzione di un software applicativo.SalutiTecno
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora