mmagatti Inserito: 24 settembre 2008 Segnala Inserito: 24 settembre 2008 Buon Giorno A tutti...Volevo sapere se qualcuno mi può aiutare a sviluppare il seguente progetto:Si tratta di un impianto di riscaldamento canalizzato, ogni locale e fornito di bocchetta di ventilazione motorizzata e sonda di temperatura.Lo scopo è quello di variare la velocità del moto-ventilante in base a quante serrande di ventilazione sono aperte o chiuse.Pensavo di usare il micromaster 420 e PLC S7 200 + modulo sonde PT100Vi spiego meglio il flusso:Supponiamo di avere 4 locali , con 4 PT100 e 4 serrande motorizzate e un moto-ventilantele serrande sono di tipo ON / OFF (aperto/chiuso)La temperatura è impostata direttamente nel PLC. supponiamo 22° CLe sonde PT100 comandano le serrande secondo i casi :serranda PT100 A temeratura 22 B temeratura 22 C temeratura 22 D temeratura 22Se le temperatura rilevata e di 22° C tutte le serrande sono chiuse e il moto-ventilante e fermo A temeratura 15 B temeratura 22 C temeratura 22 D temeratura 22 In questo caso la serranda A è aperta perchè la temperatura è inferiore a 22° C e il moto-ventilante ha una rotazione del 25% A temeratura 15 B temeratura 13 C temeratura 22 D temeratura 22 In questo caso la serranda A e B è aperta perchè la temperatura è inferiore a 22° C e il moto-ventilante ha una rotazione del 50% A temeratura 15 B temeratura 13 C temeratura 14 D temeratura 22In questo caso la serranda A B C è aperta perchè la temperatura è inferiore a 22° C e il moto-ventilante ha una rotazione del 75% A temeratura 15 B temeratura 13 C temeratura 14 D temeratura 17In questo caso la serranda A B C D è aperta perchè la temperatura è inferiore a 22° C e il moto-ventilante ha una rotazione del 100%Le domande sono le seguenti:Come configuro il micromaster 420 e S7 200 ?grazie.....
Livio Orsini Inserita: 24 settembre 2008 Segnala Inserita: 24 settembre 2008 Non capisco cosa intendi per configurazione del PLC, semmai dovrai programmarlo. Ameno che tu intenda quali espansioni usare. Sicuramente i necessitano gli ingressi per 4 PT100. Così a memoria non ne sono sucuro, ma forse ti è sufficiente una sola scheda di ingresso analogico (non ricordo più se esiste il modulo con 4 ingressi). Ovviamente dovrai configurali per interfaccia con PT100.Poi dipende dalla possibilità che ha il tuo inverter di poter configuare 4 velocità prefissate selezionabili da due ingressi digitali. Non conosco i micromaster nei dettagli.Se ha questa possibilità non devi aggiungere altro al PLC, altrimenti dovrai prevedere un'uscita analogica per dare il riferimento di velocità all'inverter. Potresti anche optare per una di quelle schedine che costruiscono alcune aziende di I/O industriali. Sono in pratica 4 potenziometri che alimeni con 10v. Con 4 uscite relè del PLC connetti di volta in volta il riferimento appropriato all'inverter.Poi devi programmare il PLC Da come hai descritto il sistemino è piuttosto banale, una 224 è più che sufficiente. (forse sarebbe sufficiente anche un LOGO)
mmagatti Inserita: 24 settembre 2008 Autore Segnala Inserita: 24 settembre 2008 Per la configurazione PLC intendo applicare il modulo di espansione RTD EM231 di seguito trovi il link:https://mall.automation.siemens.com/IT/gues...amp;jumpto=1062mentre per quanto riguarda il micromaster lo trovi al seguente link:http://www.automation.siemens.com/sd/umric...romaster420.htmmentre per quanto riguarda il PLC pensavo di utilizzare CPU 226https://mall.automation.siemens.com/IT/gues...amp;jumpto=1045ciao e grazie per la risposta
mmagatti Inserita: 24 settembre 2008 Autore Segnala Inserita: 24 settembre 2008 (modificato) Ciao Livio potresti darmi qualche esempio di programmazione in merito?grazie e ciao..... Modificato: 24 settembre 2008 da mmagatti
mmagatti Inserita: 24 settembre 2008 Autore Segnala Inserita: 24 settembre 2008 Qualcuno sa darmi qualche dritta per la programmazione del micromaster 420 in merito ?grazie....
stefano79 Inserita: 24 settembre 2008 Segnala Inserita: 24 settembre 2008 Sul micromaster devi impostare il riferimento da frequenze fisse e assegni due ingressi come bit di selezione a codice BCD per frequenze fisse; in questo modo puoi selezionare quattro frequenze diverse con que uscite del plc.IN1 IN2 FF 0 0 1 1 0 2 0 1 3 1 1 4
mmagatti Inserita: 24 settembre 2008 Autore Segnala Inserita: 24 settembre 2008 Grazie stefano per la dritta ...Non conoscendo come funziona il micromaster sapresti dirmi su che manuale devo guardare ?http://support.automation.siemens.com/WW/l...;subtype=133300Basta fare solo questo settagio e tutto funziona?grazie per la risposta.ciao...
Livio Orsini Inserita: 24 settembre 2008 Segnala Inserita: 24 settembre 2008 Basta fare solo questo settagio e tutto funziona?Assolutamente no! Da quello che scrivi sembra che le tue conoscenze siano a zero sia per quanto riguarda gli inverter, sia riguardo la programmazione del PLC. Il programma per gestire le 4 velocità è veramente banale, se non sei in grado di svilupparlo è meglio che tu, per prima cosa ti studi almeno i fondamentali di programmazione dei PLC. Potresti partire dal tutorial della Siemens sul 200. Se affronti le cose seriamente nel giro di qualche giorno sarai perfettamente in grado di realizzare il tuo programmino.Scorciatoie non ne esistono. O impari o fai fare il lavoro a uno che è capace.Idem per l'uso e l'applicazione degli inverter.
mmagatti Inserita: 24 settembre 2008 Autore Segnala Inserita: 24 settembre 2008 Grazie per il consiglio....
mmagatti Inserita: 24 settembre 2008 Autore Segnala Inserita: 24 settembre 2008 Ciao Livio,vorrei farti una domanda alla tua risposta sul sito ho trovato la Demo software: STEP 7-Micro/WIN test version 4.0 E ....Esiste anche un simulatore per il micromaster ?
Livio Orsini Inserita: 24 settembre 2008 Segnala Inserita: 24 settembre 2008 Non credo, anche perchè non ce n'è bisogno
stefano79 Inserita: 24 settembre 2008 Segnala Inserita: 24 settembre 2008 Non conoscendo come funziona il micromaster sapresti dirmi su che manuale devo guardare ?Questi sono i manuali per il micromaster:Liata parametri MM420Istruzioni operative MM420
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora