birkof Inserito: 26 settembre 2008 Segnala Inserito: 26 settembre 2008 Ciao a tutti,qui in azienda stiamo tentando di progettare un'applicazione in cui movimentiamo un asse con una vite a ricircolo di sfere. L'idea e' quella di motorizzare la chiocciola che si avvita sulla vite, quest'ultima bloccata tra due supporti. Abbiamo grosse difficolta' nel reperire un modo per misurare la posizione sul motore brushless: Encoder a foro passante? Righe ottiche?I nostri azionamenti permettono di gestire encoder sin-cos con 2048 impulsi/giro che poi vengono interpolati, la corsa dell'asse e' di circa 3m, e' richiesta una precisione dell'ordine dei 5um, la velocita' di rotazione del motore e' di circa 2000rpm.Qualcuno ha suggerimenti? Esempi di applicazioni simili alla mia? Fornitori di encoder da consigliarmi?Grazie dell'attenzione!
zanardistefano Inserita: 26 settembre 2008 Segnala Inserita: 26 settembre 2008 Ciao Birkof,non sono un grande esperto di queste aplicazioni pero' secondo me per quelle distanze e quella precisione ci vorrebbe una riga ottica. Queste applicazioni di solito vengono usate sulle macchine utensili per muovere gli assi lineari. Per le marche dipende da quanto vuoi spendere . Non si capisce bene l' applicazione , hai un CNC a monte dell'azionamento o è l' azionamento che fa da posizionatore?. Spiega meglio l' aplicazione. Un saluto a tutto il forum .
birkof Inserita: 29 settembre 2008 Autore Segnala Inserita: 29 settembre 2008 ciao,all'azionamento viene passata una traiettoria ed e' lui che chiude il loop di posizione. La riga ottica l'avevamo esclusa a causa di difficolta' di montaggio e costi pero', vista a difficolta' nel trovare altre soluzioni, mi sa che ci conviene riconsiderarla.
zanardistefano Inserita: 29 settembre 2008 Segnala Inserita: 29 settembre 2008 Esistono anche delle righe graduate aperte ,sono meno ingombranti delle righe ottiche.
Rwhite Inserita: 30 settembre 2008 Segnala Inserita: 30 settembre 2008 Ciao a tutti, esiste anche una riga magnetica, e' composta da una striscia metallica ed una testina di lettura, io non ho mai avuto occasione di usarla ma dicono sia efficace e gestibile come un encoder incrementale bidirezionale.Ciao rwhite
frankstc Inserita: 5 ottobre 2008 Segnala Inserita: 5 ottobre 2008 Potresti valutare ad esempio righe ottiche Renishaw (si incollano e sono vendute a rotoli adesivi calibrati) con lettori della stessa marca.I lettori sono di vario tipo, io conosco gli RGH 22, che danno segnali differenziali a onde quadre. Hanno una risoluzione di 5 decimi di micron, quindi adatti per una precisione di 5 micron.comunque vendono anche altri prodotti per conteggio. Sul sito trovi tutto http://www.renishaw.it/Esistono comunque altre marcheCiao
birkof Inserita: 10 ottobre 2008 Autore Segnala Inserita: 10 ottobre 2008 Mmm..diciamo che la soluzione ottimale sarebbe quella con encoder rotativo cavo, visto che credo sia piu' facile da montare rispetto a un encoder a riga ottica o lineare.Grazie a tutti per i suggerimenti!
barolo72 Inserita: 14 ottobre 2008 Segnala Inserita: 14 ottobre 2008 (modificato) Ma strano, niente encoder sul motore? E chi da il feedback al suo azionamento per chiudere il loop ? Circa 10 anni fa usavo dei motori Omron dal cui azionamento si prelevava un encoder ricostruito che veniva cablato su delle schede di posizionamento della Siemens ( non ricordo nomi ), oggi uso prevalentemente dei kinetix della AB collegati in sercors con il PLC ma sempre e comunque c'era l'encoder ( o resolver ) montato a bordo del motore.Dacci qualche dato in più, es tipo di motore e controllo...Ciau Modificato: 14 ottobre 2008 da barolo72
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora