edmondo calia Inserito: 27 settembre 2008 Segnala Inserito: 27 settembre 2008 Salve a tutti,Vorrei un consiglio per la realizzazione di una nuova sala prove.Nella fattispacie il consiglio riguarda un generatore sincrono 3kV.Fino ad oggi per la produzione di tensione a.c. si usava il soprascritto generatore avviandolo in maniera "manuale" andando ad agire sulla velocità di un motore c.c. trascinante e sulla variazione della tensione di alimentazione della ruota polare (induttore)Praticamente questo sistema di avviamento tensione-frequenza è adoperato per evitare di sparare direttamente la tensione nominale sulle macchine in prova con i conseguenti forti assorbimenti e quindi cadute di tensione in linea.Stavamo pensando di eliminare il motore trascinante c.c. e sostituirlo con un motore diesel di opportuna potenza.Chiaramente il motore diesel raggiungerà la velocità di trascinamento in maniera non più graduale pertanto non varieremo in questa condizione solo la tensione di uscita del generatore e non più la frequenza avendo il numero di giri rigido e dettato dal motore diesel.La domanda è:Effettuando un collaudo di un motore alimentandolo solo con tensione variabile e non con tensione e numero di giri peggiorerò le condizioni in termini di energia richiesta ed energia erogata (fermo restando che ora l'energia richiesta non sarebbed più elettrica ma a diesel)In pratica la cosa costerebbe di più o di meno???Grazie a tutti
Adelino Rossi Inserita: 27 settembre 2008 Segnala Inserita: 27 settembre 2008 A mio parere la soluzione del diesel è peggiorativa in termini di costi di installazione, manutenzione, e gestione del gruppo con deposito di gasolio.Suppongo che chi ha una sala prove non abbia il problema della disponibilità di energia elettrica, in considerazione anche del fatto che se le prove delle macchine sono a vuoto il consumo di energia attiva e basso.Probabilmente un buo revamping elettrico e strumentale del gruppo esistente darebbe dei buoni risultati.
edmondo calia Inserita: 27 settembre 2008 Autore Segnala Inserita: 27 settembre 2008 allora,come hai detto l'energia non ci manca e ne paghiamo anche molta.L'idea del diesel nasce dal fatto di voler provare macchine di potenza superiore o anche fare prove a carico.Utilizzando i generatori già in nostro possesso riusciremmo ad esprimere almeno 750kW indipendentemente se usati per una macchina che lavora a vuoto o a carico nominala.Come potrai ben immaginre provare macchine da 750 kW vuol dire fare una richiesta contrattuale almeno da 950/1000 kW per alimentare tutta l'officina e quindi l'idea di una fonte energetica esterna ci è sembrata la migliore.Chiaramente accetto consigli per nuove soluzioni
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora