Vai al contenuto
PLC Forum


Motore E Sfasamento Tensione / Corrente Durante Il Funzionamento - Come calcolare?


Messaggi consigliati

Inserito:

Buongiono.

In una applicazione utilizzo un motore trifase da 230v, 0.75kw 4 poli; attraverso una scheda elettronica

custom vado a leggere tramite un ingresso analogico del plc corrente assorbita e sfasamento tra tensione

e corrente (o almeno questo è quanto mi dichiara il costruttore della scheda). Siccome la resistenza all'albero

motore può variare durante il normale funzionamento, vorrei capire se posso calcolare / capire come varia

oltre all'assorbimento anche lo sfasamento tensione / corrente tramite i dati fornitemi del costruttore del

motore. Tali dati sono riportati sul grafico di "prova del motore" che rappresenta le seguenti grandezze:

- cos phi

- potenza trasmessa all'albero in Kw

- corrente media

- coppia in Nm

Sull'asse delle ordinate ho la coppia in Nm e sulle ascisse ho i giri/minuto (rpm da 0 a circa 1500 e cioè alla

velocità nominale del motore).

Secondo Voi posso risalire allo sfasamento e assorbimento di corrente nel funzionamento da vuoto a carico?

Grazie


Stefano Sormanni
Inserita:

certo!

dato che che P=1.73*V*I*cos(phi) e dato che conosci la potenza assorbita....

Inserita:

Forse occorre anche considerare il rendimento del motore P=1.73*V*I*Cos phi*rendimento ... o no? :blink:

Inserita:

Stefano,

per cortesia puoi spiegarmi meglio come devo fare??

Grazie

Inserita:

Misuri la tensione, misuri la corrente, misuri il cosphi.

Applichi la forumula che ha scritto Stefano Sormanni, che altro non è che la formula canonica della potenza elettrica trifase, e ricavi la potenza assorbita dal motore.

Moltiplichi per il rendimento (dato da catalogo) ed ottieni la potenza meccanica.

La potenza meccanica è il prodotto della velocità angolare per la coppia motrice. Misurando la velocità ti ricavi la coppia motrice.

Ovviamente la coppia è stimata, non misurata, quindi è affetta da imprecisione, impecisione che dipende in massima parte dal rendimento, anchesso stimato. Anche se la precisione non è elevata ottieni comunque un valore molto prossimo a quello reale.

Stefano Sormanni
Inserita:

Il rendimento nominale è già un dato di targa in quanto a potenza resa nominale, si conosce la potenza assorbita quindi ni=Pr/Pa. Se si vuole conoscere il rendimento ad un determinato carico si deve conoscere il diagramma circolare del motore, che data la piccola potenza, è praticamente inservibile (a causa della elevata corrente a vuoto).

Inserita:

smsmsms,

Siccome la resistenza all'albero motore può variare durante il normale funzionamento, vorrei capire se posso calcolare / capire come varia oltre all'assorbimento anche lo sfasamento tensione / corrente tramite i dati fornitemi del costruttore del motore.

capire si, calcolare no.

Ci sono troppe variabili da considerare: tolleranze costruttive, tolleranze nella composizione dell'alluminio del rotore, temperatura, tensione in quel momento, eventuale dissimmetria delle 3 tensioni, probabile distorsione della tensione di alimentazione, e dimentico di certo qualcosa.

Se la dinamica delle variazioni del carico durante il funzionamento e' elevata, risultera' praticamente impossibile ottenere dati attendibili se non facendo misure istantanee.

Ciao

Mario

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...