Vai al contenuto
PLC Forum


Motorizzare Paranco


Messaggi consigliati

Inserito: (modificato)

a casa ho trovato un trovato un vecchio paranco manuale in buonissime condizioni, e' fermo da qualche decennio ma praticamente e' stato usato si e no 2 volte (per alzare la pompa del pozzo)

vi spiego come e' fatto:

c'e' un albero su cui c'e' una vite senza fine e una puleggia che viene azionata a mano mediante catena

quando gira la vite senza fine gira pure un pignone e collegato a questo pignone c'e' un'altra puleggia sulla quale c'e' la catena che serve per alzare e abbassare il carico

ora, mi piacerebbe motorizzare il paranco (non ditemi che farei prima a comprarlo nuovo e magari risparmierei pure.. gia' lo so')

che motore usare? (il paranco e' fatto per 1000kg)

una volta vidi un paranco con motore da 2,5kw x 250kg

Modificato: da pedersen

Inserita:

Ne ho in giro uno anch'io, avra' la mia eta'....

Quelli moderni utilizzano un riduttore interno, epicicloidale suppongo per via dell'ingombro ridotto: un qualsiasi motore , anche a 6 poli avrebbe un regime di rotazione inadatto , dovresti avere una preriduzione in entrata al pignone (vite senza fine).

Poi dovresti pensare al come collegare il tutto meccanicamente ed infine non avrai mai un paranco omologato.

Fisicamente servirebbe un piccolo motoriduttore a VSF del genere STM o Bonfiglioli con flangiatura genere B5 da collegarsi ad una omologa da montarsi lato pignone del paranco, dopo aver tolto la puleggia della catena di azionamento manuale.

Quindi parti meccaniche , giunto, parte elettrica (fine corsa max salita compreso)...... calcolo della coppia/potenza richiesta e quindi della taglia/riduzione del motoriduttore...

E' piu' la spesa che l'impresa , continua ad usarlo a mano !

Inserita: (modificato)
E' piu' la spesa che l'impresa , continua ad usarlo a mano !

questo era chiaro sin dal principio, ma proprio perche' manuale non e' stato mai usato e probabilmente non lo sara' mai (non e' che motorizzato verra' usato piu' di tanto e soprattuto non verra' usato da altri..)

ho gia' provveduto a sfilare la puleggia azionata manualmente (tramite il tiraggio della catena) e ora ho un albero con chiavetta pronto per montarci un giunto o altro

Fisicamente servirebbe un piccolo motoriduttore a VSF del genere STM o Bonfiglioli con flangiatura genere B5 da collegarsi ad una omologa da montarsi lato pignone del paranco, dopo aver tolto la puleggia della catena di azionamento manuale.

ok

Quindi parti meccaniche , giunto, parte elettrica (fine corsa max salita compreso)...... calcolo della coppia/potenza richiesta e quindi della taglia/riduzione del motoriduttore...

e proprio quest'ultimo punto che mi crea difficolta'..

l'albero su cui era fissata la puleggia diciamo che faceva un giro ogni 5-10 secondi (quindi dai 12 ai 6 giri a minuto)

ci sono molti riduttori a vite senza fine che raggiungono queste velocita'

come faccio a calcolare di quanti kw deve essere il motore che deve far girare il motoriduttore?

grazie

Modificato: da pedersen
Inserita:

Allora : tu devi misurare il diametro primitivo della ruota che muove la catena di sollevamento carico. E' quello medio, che passa idealmente per il centro delle maglie della catena, da qui ne ricavi il raggio.

Se per esempio avessi un Dp (diam. primitivo) di 20 cm = 2 x Rp (raggio primitivo)

Quindi Rp = 10 cm = 0,1 m

Carico da sollevarsi M = 1000 kg = circa 1.000 daN

Coppia di sollevamento richiesta T1 = M x Rp = 1.000 x 0,1 = 100 daNm

Ora devi verificare tu quale sia il rapporto di riduzione effettivo ( i ) tra la corona condotta (che tu chiami pignone) ed il pignone (a vite senza fine) quindi vedi quanti giri del pignone servano per generare una sola rotazione completa della corona.

Ammettendo che i sia = 30

Coppia di azionamento richiesta al motoriduttore T2 = T1 / i = 100 / 30 = 3,33 daNm che arrotondi per eccesso per tenere conto degli attriti meccanici da vincere (ma vuoi proprio mantenere la capacita' di 1000 Kg ?) Questa semplice divisione vale per gli ingranaggi cilindrici, la VSF richiede piu' coppia per via del suo stesso attrito .

A questo punto puoi chiedere al venditore il motoriduttore adatto , basta che abbia una coppia resa = > a T2

la potenza del motore dipende dalla velocita' che vuoi ottenere dal paranco, minore vel. = migliore precisione e minore potenza installata. Potenza e coppia sono correlate.

Ammettendo di voler ottenere una vel. di sollevamento/discesa di 6 mt/min :

la circonferenza primitiva sarebbe di 3,14 x Dp = 3,14 x 0,2 = 0,628 mt

Vel. angolare richiesta alla ruota catena V1 = 6 / 0,628 = 9,55 giri/min

Vel angolare del pignone (VSF) V2 = V1 x i = 9,55 x 30 = 286,6 giri/min

Rapporto di riduzione del riduttore a VSF = V3 / V2, dove V3 e' pari a circa 1450 per i motori a 4 poli e circa 900 per quelli a 6 poli (scelta migliore, coppia maggiore e l'ingranaggio interno al riduttore avendo i minore avrebbe denti piu' robusti) ;

1450 / 286,6 = circa 5 (motore a 4 poli)

900 / 286,6 = circa 3,14 (motore a 6 poli)

Ora dovresti solo scegliere un motoriduttore a VSF anch'esso appunto , con flangia adatta: simili rapporti di riduzione credo siano comuni, il venditore deve saperti consigliare in proposito.

Fatti 4 misure e decidi quale sia la velocita' della catena che vuoi ottenere (va' piano che e' meglio !) , rifai i calcoli e avrai dei riferimenti validi per la scelta.

Ciao

(mai stare sotto ai carichi sospesi eh !)

Inserita:

Scusa, un riduttore con rapp. 3,14 non credo ci sia, ora non ho tempo di cercare in rete tra le centinaia di pagine dei cataloghi, anch'io chiedo al venditore che ci pensi lui con i dati che gli fornisco e poi verifico che la soluzione proposta sia valida, diamo lavoro anche ai commerciali !

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...