Vanessa Inserito: 23 maggio 2005 Segnala Inserito: 23 maggio 2005 Vorrei sapere a quale prodotto fare riferimento se oltre alla verifica della correttezza del programma creato per PLC Siemens S7 con prodotto PLCsim, ho bisogno di una simulazione della parte dinamica (impianto elettrico, idraulico, pneumatico,ecc...) fuori macchina
Matteo Montanari Inserita: 23 maggio 2005 Segnala Inserita: 23 maggio 2005 penso che un prodotto con quelle caratteristiche non esista.o meglio ci sono prodotti chiamati simulatori che non sono altro che strutture di linea realizzate a banco, utilizzando soprattutto materiali con dimensioni minuscole.un esempio potrebbe essere il simulacro di linea presente ai corsi specifici di SIEMENS, dove è presente un piccolo nastro traspostatore e qualche sensore.in questo caso peò si tratta di strutture comandate e controllate da un controllore fisico e non virtuale come protebbe essere PLCSIM.per non scendere nello specifico SIEMENS, anche FESTO, BOSH, ABB, hanno dei mini impianti di simulazione (normalmente si vedo nelle varie fiere), ma come detto per siemens si tratta di costruzioni meccaniche/elettriche/elettroniche.alcune ditte al loro interno utilizzano dei simulatori, scritti con vari linguaggi anche se VB và per la maggiore, che permettono di testare i programmi sia software che hardware. ma si tratta di strutture scritte a più mani e per prodotti pressochè identici fra loro.
Vanessa Inserita: 23 maggio 2005 Autore Segnala Inserita: 23 maggio 2005 Da quello che ho capito, non esiste un prodotto sul mercato per ottenere quanto desiderato. Mi chiedo se esista qualcosa tra i software per la didattica. Pensando quindi di procedere creando autonomamente qualcosa, quali i consigli? Cosa è fattibile per accostare ad una simulazione del programma realizzato per plc S7 con plcsim, una simulazione dinamica dell'impianto? Grazie
elemsystem Inserita: 23 maggio 2005 Segnala Inserita: 23 maggio 2005 Automgen 7 è un software con specifiche funzioni didattiche sviluppato per introdurre gli studenti alle tecniche di programmazione di processi di automazione industriale e PLC. Permette di gestire in modo veramente facile le seguenti attività:programmazione Ladder, Logica, Flusso, Letterale, Blocchi funzionali, Grafcet, CEI 1131-3 Simulazione dinamica di automazione elettrica, pneumatica, idraulicaconversione programmi in linguaggio PLC e download diretto al PLC collegato al PC Utilizzando il simulatore integrato di Automgen 7 è possibile simulare direttamente a video il programma creato in modo da visualizzare immediatamente eventuali errori o problemi mediante le colorazioni diverse associate alle varie parti del programma in esecuzione. Grazie all'individuazione automatica degli errori, le correzioni al programma vengono eseguite molto rapidamente.Successivamente si possono utilizzare i comandi e i componenti disponibili in Automgen 7 per realizzare a video lo schema pneumatico, idraulico o elettrico ed eseguire il loro collegamento diretto con il programma appena creato: attraverso il simulatore dinamico è possibile eseguire il programma realizzato e contemporaneamente simulare a video il funzionamento del processo pneumatico, idraulico o elettrico realizzato. Naturalmente è garantita la completa interazione con l'operatore che mediante l'azione su interruttori, pulsanti e variatori può avviare/fermare la simulazione, variare velocità, ecc.(Automgen 7 supporta decine di PLC diversi dei maggiori costruttori mondiali: Schneider, Siemens, Klockner-Moeller, GE-Fanuc, Ceglec, Omron, Mitsubishi, Festo, ecc.) . Ciò significa che, grazie a questa caratteristica veramente interessante, è possibile anche utilizzare Automgen 7 come "campo virtuale" per simulare il reale e corretto funzionamento di un programma residente su un PLC senza dover disporre/costruire il campo reale (pistoni, carrelli, nastri trasportatori, ecc.). Ciò è molto importante, sia a livello didattico sia a livello industriale, per risparmiare nel costo della realizzazione del "campo" reale (molte volte ciò risulta del tutto impossibile anche per la sua complessità) sia per garantire una "sicurezza" di lavoro che il campo reale non può offrire.
Matteo Montanari Inserita: 23 maggio 2005 Segnala Inserita: 23 maggio 2005 manenedoci nel campo SIEMENS.un suggerimento sarebbe quello di creare un sistema di supervisione utilizzando i programmi per creare i pannelli operatori (Protool o WinCCflex).crei il tuo programma con Step7crei il tuo impianto virtuale con WinCCflexlanci il simualotore PLCSIM caricando il progetto step7attivi la funzione RunTime di WinCC (collegamento al plc virtuale di PLCSIM).chiaramente nel tuo impianto a video (creato in precedenza) devi avere i riferimenti dell'impianto.esempio :una variabile per il pressostato (on-off)il feed-back del motore del nastro (on-off)la lettura della fotocellula (on-off)tutto questo portai comandarli con pulsanti o interruttori virtuali presenti nel tuo progetto andando a comandare direttamente gli ingressi (o mercker) del tuo PLC (PLCSIM).questo se ho inteso bene la tua richiesta.
Matteo Montanari Inserita: 23 maggio 2005 Segnala Inserita: 23 maggio 2005 Automgen 7 è un software con specifiche funzioni didattiche sviluppato per introdurre gli studenti alle tecniche di programmazione di processi di automazione industriale e PLC.si impara sempre qualcosa di nuovo, grazie elemsystem
Vanessa Inserita: 23 maggio 2005 Autore Segnala Inserita: 23 maggio 2005 Ringrazio entrambi per l'aiuto. Direi che ora ho le idee molto più chiare sui prodotti esistenti e come procedere.Ciao e grazie a tutti
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora