poweraudio Inserito: 20 gennaio 2016 Segnala Inserito: 20 gennaio 2016 Salve a tutti; ho riparato un amplificatore audio che monta una coppia di IRFP240 ed una di IRFP9240; per la riparazione e' bastato sostituire uno dei due Mosfet per ogni lato.Ovviamente (forse anche erroneamente) i nuovi mosfet non sono "matched" con quelli installati. Mi trovo quindi, in fase di regolazione del bias, ad avere i mosfet nuovi già a circa 80mA mentre i vecchi ad appena 5/6mA.La lettura la effettuo leggendo la tensione sulla resistenza di source che e' 0.22ohm.Posso secondo voi agire su, per esempio, la resistenza in serie sul gate (220 ohm) o la stessa resistenza di source per cercare di compensare la diversità?L'unica alternativa sarebbe quella di andare a sostituire anche gli altri due mosfet, a patto che poi il fornitore me ne dia altri 2 che siano simili a quelli acquistati prima!!!Grazie a chiunque aggiunga un contributo.Saluti.
Livio Orsini Inserita: 20 gennaio 2016 Segnala Inserita: 20 gennaio 2016 Per le coppie bisogna acquistare coppie selezionate o....armarsi di pazienza ed effettuare una selezione in proprio.Comunque dovrebbe essere previsto un aggiustamento circuitale per bilanciare i finali. Si interviene non sui componenti del circuti finale ma su quello che sta a monte.Come son pilotati?
poweraudio Inserita: 20 gennaio 2016 Autore Segnala Inserita: 20 gennaio 2016 Salve Livio, grazie per la risposta; a parte piccole differenze, si tratta di classico schema con differenziale ingresso, VAS e stadio simmetrico finale. Bias affidato a Vbe multiplier con un bjt avvitato sull'aletta di raffreddamento.I mosfet (per ogni lato) sono in parallelo. Cosa potrebbe comportare uno sbilanciamento cosi' marcato della corrente di riposo ( a patto di tollerare l'eventuale distorsione di crossover presente)?Grazie, Giuseppe.
gabri-z Inserita: 20 gennaio 2016 Segnala Inserita: 20 gennaio 2016 I Mos-Fet hanno le gate collegate direttamente o hanno una resistenza ognuno?
poweraudio Inserita: 20 gennaio 2016 Autore Segnala Inserita: 20 gennaio 2016 ognuno ha la sua resistenza, sia di gate che di source.
tesla88 Inserita: 20 gennaio 2016 Segnala Inserita: 20 gennaio 2016 Io comprerei tutti i finali nuovi dallo stesso venditore, possibilmente dello stesso lotto ... non hai modo di compensare purtroppo, la resistenza serie del gate non serve a quello e il problema è che potresti affaticare di più un mos mentre l'altro lavora appena...
gabri-z Inserita: 20 gennaio 2016 Segnala Inserita: 20 gennaio 2016 Sei "sfortunato" , e' fatto bene...Per quanto riguarda quelli dello stesso tipo, potrebbe bastarti la pazienza per trovare dei simili , invece per trovare anche i "" complementari "" , farai fatica; li vendono con attenzione " differenti " , per poter chiedere un " occhio " per le coppie selezionate .....Se qualcuno non ci crede , compri una cinquantina di coppie di qualsiasi tipo , e se trova una compatibile oltre il 75% si può considerare fortunato .
poweraudio Inserita: 20 gennaio 2016 Autore Segnala Inserita: 20 gennaio 2016 Mi sa che devo rimettere mano al saldatore, pompetta, trecciola ecc.....
gabri-z Inserita: 20 gennaio 2016 Segnala Inserita: 20 gennaio 2016 ad avere i mosfet nuovi già a circa 80mA mentre i vecchi ad appena 5/6mA.La lettura la effettuo leggendo la tensione sulla resistenza di source che e' 0.22ohm.Non è che i ''vecchi'' siano deceduti , 6mA in 0,22Ohm determinano una cdt di ... 1,32 mV ! Sei certo che la misura che hai fatto è affidabile ? Credo che Ti convenga seguire il consiglio di tesla ... la resistenza serie del gate non serve a quello Avrebbe servito , se non ci fosse .
del_user_42656 Inserita: 28 febbraio 2016 Segnala Inserita: 28 febbraio 2016 C'è troppa differenza, probabilmente ci sono altri guasti
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora