AlessandroP Inserito: 22 gennaio 2016 Segnala Inserito: 22 gennaio 2016 http://www.daikin.it/novita-prodotti/bluevolution-2016/index.jsphttp://www.coolingpost.com/world-news/panasonic-set-to-launch-r32-in-europe/ci siamo oramai si parte verso la nuova generazione
AlessandroP Inserita: 22 gennaio 2016 Autore Segnala Inserita: 22 gennaio 2016 e prossimamente Mitsubishihttp://www.coolingpost.com/uk-news/mitsubishi-to-launch-r32-in-uk-in-2017/
click0 Inserita: 23 gennaio 2016 Segnala Inserita: 23 gennaio 2016 se voglio continuare a vendere nuovi split, qualcosa dovevano fare dal 2020, nel comparto split, c'è il divieto di vendita di nuovi apparecchi, con gas con gwp >750 mi risulta anche, che serva un nuovo patentino (r32 e classificato infiammabile) scheda sicurezza
AlessandroP Inserita: 23 gennaio 2016 Autore Segnala Inserita: 23 gennaio 2016 La nuova normativa sui gas fluorurati vieta l’utilizzo, a partire dal 2025, di refrigeranti con un GWP superiore a 750 nei climatizzatori monosplit con una carica di refrigerante inferiore a 3 kg ma nel 2020 credo che tutte le linee di climatizzatori saranno oramai R32 con tutto ciò che comporta l'R32 è leggermente infiammabile ma per ora è l'unico compromesso per poter scendere sotto i 750 di GWP
Durresi Inserita: 6 febbraio 2016 Segnala Inserita: 6 febbraio 2016 Quello che ha fatto scattare questa immediata voglia di R32, non è altro che la quota di refrigerante che può essere venduta ogni anno nei paesi UE. praticamente quest'anno ha fatto tanto caldo (era ora) e i produttori arrivati a ottobre avevano raggiunto la quota di gas vendibile.... conclusione , da fine ottobre a fine dicembre , nessun arrivo di clima in Italia di Daikin, Mitsubishi , etc.
skiantos68 Inserita: 28 febbraio 2016 Segnala Inserita: 28 febbraio 2016 ciao a tutti. attualmente per installare le macchine con il r32 ci vuole un manometro nuovo dedicato a quel gas? visto che non fa parte dei Fgas sarà necessaria la taratura periodica? e sopratutto chi può montarle?
Frigorista modena Inserita: 28 febbraio 2016 Segnala Inserita: 28 febbraio 2016 Non ho capito la domanda, nessuno ti obbliga ad avere un manometro, anche se è molto raccomandato, e in tutti i modi nei nuovi manometri digitali dovrebbe essere già inserito il 32, e se non lo fosse si trovano in rete le tabelle pressioni/temperature anche quelle del 32, per cui se non avessi un manometro con il 32, basta avere questa tabella e sei a posto. Per il resto il 32 non è pura aria fresca e cristallina di montagna alpestre, anche se ha un effetto serra pari a 0, ha un GWP ossia effetto serra di circa 680, quindi non è affatto innocuo per l'ambiente come si vuol far credere e quindi penso sia proprio soggetto ai controlli come tutti gli altri.
AlessandroP Inserita: 28 febbraio 2016 Autore Segnala Inserita: 28 febbraio 2016 sì è soggetto a Fgas e a controlli però diciamo che le Ton di CO2 eq vanno ridotte del 65% e quindi anche un pentasplit non cadrà mai nelle verifiche delle perdite annuali infatti il Daikin 5MXM90M ha 2,99Kg di R32 ma un GWP di 675 (2,99*675=2018Kg=2Ton CO2 eq <5) mentre con R410a sei soggetto con 2,5Kg di gas
Erikle Inserita: 29 febbraio 2016 Segnala Inserita: 29 febbraio 2016 l'r32 è un fgas e inoltre ha un certo profilo di infiammabilità non drammatico ma che richiede che venga fatta la verifica sulle concentrazioni in ambiente cosa già prevista anche prima ma mai applicata Nel caso di un multisplit se tutto il gas scappa in unico locale sono "dolori" per cui se prende piede ben presto l'r32 sarà oberato da alteriori controlli e adempimenti Probailmente avrà vita breve è un gas di transizione
Frigorista modena Inserita: 29 febbraio 2016 Segnala Inserita: 29 febbraio 2016 Comunque non se ne esce, il refrigerante o è pericoloso per l'uomo o è pericoloso per l'ambiente, o come in questo caso per il 32, è pericoloso per entrambi.
Erikle Inserita: 29 febbraio 2016 Segnala Inserita: 29 febbraio 2016 per me infatti il 32 apporta ulteriori problemi senza essere risolutivo sul fronte effetto serra..certo ha un gwp sensibilmente inferiore al 410a ma comunque impatta per questo credo che verrà ben presto sostituito anche lui Magari coesisterà con il 410 per qualche anno..poi chissà andranno in pensione assieme a favore di qualche altra soluzione
AlessandroP Inserita: 29 febbraio 2016 Autore Segnala Inserita: 29 febbraio 2016 fra 10 anni si inventeranno sicuramente un'altra restrizione per il 2035 così come accaduto per il R410a e per l'R22 per ora i produttori puntano su R32 per i climatizzatori
Frigorista modena Inserita: 29 febbraio 2016 Segnala Inserita: 29 febbraio 2016 Il problema è "filosofico", non si può non restringere un problema facendo finta non ci sia, ossia dato che non si riesce a creare un "basso bollente" che per non essere dannoso a noi lo dev'essere per forza per l'ambiente, le restrizioni ci saranno sempre. È vero che si stanno studiando nuovi refrigeranti, ma è molto difficile riescano a farne uno che non sia pericoloso per uno o per l'altro, e non è un dispetto che ci siano queste restrizioni ma un dato di fatto perché è praticamente impossibile si crei una sostanza così.
Erikle Inserita: 1 marzo 2016 Segnala Inserita: 1 marzo 2016 l'r32 non dura 10 anni..credo che ci si avvicini abbastanza velocemente a nuove soluzioni
AlessandroP Inserita: 1 marzo 2016 Autore Segnala Inserita: 1 marzo 2016 i soliti 10/15 anni giusto in tempo per farteli sostituire che duri molto meno di 10 anni non penso proprio visto che i produttori (in Europa) nei prossimi 2 passeranno a R32
Erikle Inserita: 1 marzo 2016 Segnala Inserita: 1 marzo 2016 non c'entra nulla..anche negli split per un breve periodo hanno usato il 407c le macchine continuano a durare Durare nel senso che si punterà su altro
skiantos68 Inserita: 2 marzo 2016 Segnala Inserita: 2 marzo 2016 La domanda, che ho rivolto forse male, intendeva chiedere se sono compatibili i miei manometri e le fruste riguardo all'olio presente nel gas . Il manometro digitale per ora non lo compro( anche se è una figata!!!ogni tanto me lo presta un collega .) P.s. per la certificazione fgas sono obbligato ad avere il gruppo manometri . Quote Non ho capito la domanda, nessuno ti obbliga ad avere un manometro, anche se è molto raccomandato, e in tutti i modi nei nuovi manometri digitali dovrebbe essere già inserito il 32, e se non lo fosse si trovano in rete le tabelle pressioni/temperature anche quelle del 32, per cui se non avessi un manometro con il 32, basta avere questa tabella e sei a posto. Per il resto il 32 non è pura aria fresca e cristallina di montagna alpestre, anche se ha un effetto serra pari a 0, ha un GWP ossia effetto serra di circa 680, quindi non è affatto innocuo per l'ambiente come si vuol far credere e quindi penso sia proprio soggetto ai controlli come tutti gli altrialtri
Frigorista modena Inserita: 3 marzo 2016 Segnala Inserita: 3 marzo 2016 Ti ho risposto, se sei obbligato ad averlo allora sei a posto, se hai quello digitale quasi sicuramente la scala del 32 è in memoria, se è a lancetta quasi sicuramente no ma con un regolo che si trova su internet della Danfoss ad esempio, hai la tabella del 32 e quindi saprai la temperatura equivalente alla pressione che leggi sul manometro a lancetta. Per quello che riguarda l'olio, solo compatibili e l'unica avvertenza è quella che devi avere anche con gli altri gas, ossia se misuri pressioni con R22 e altri gas che richiedono oli minerali, di pulire bene le fruste e il gruppo prima di misurare impianti con gas moderni, tipo 404, 134, e ancora più con il 410. Ma questa attenzione la devi fare sempre e comunque.
Erikle Inserita: 3 marzo 2016 Segnala Inserita: 3 marzo 2016 l'R32 è uno dei componenti del 410a e il tipo di olio usato nei clima a R32 è della stessa tipologia di quello usato per il 410a Quindi in pratica puoi usare fruste manometri etc gli stessi sia su macchine a 410a che a r32 Se invece li hai usati con r22 devi prima bonificarli come già dovresti fare anche ora col 410a
skiantos68 Inserita: 3 marzo 2016 Segnala Inserita: 3 marzo 2016 Grazie erikle .e frigorista modena. Capito. Io ho fruste dedicate al r22 e al r 410a con relativi manometri. Se mi capiterà di montare apparecchi con 32 posso usare attrezzi che ora dedicò a 410.
Erikle Inserita: 4 marzo 2016 Segnala Inserita: 4 marzo 2016 esatto col 410a ma anche 407c puo condividere fruste manometri etc
TecnoTech Inserita: 9 marzo 2016 Segnala Inserita: 9 marzo 2016 Ciao, devo fare un impianto di climatizzazione, meglio puntare su Daikin visto che ha l'R32?
AlessandroP Inserita: 9 marzo 2016 Autore Segnala Inserita: 9 marzo 2016 Sono tutti buoni anche mitsubishi panasonic hitachi e toshiba; io li ho appena installati i daikin r32 e a parte il problema del differenziale vanno piuttosto bene sono silenziosi ed efficienti
TecnoTech Inserita: 9 marzo 2016 Segnala Inserita: 9 marzo 2016 Che problema hai col differenziale? A decidere tra Daikin ftxm con gas R32 e Mitsubishi msz-fh quale resta la scelta migliore? Ma poi questo R32 ha costi minori rispetto R410 e sebbene entrambi i modelli siamo A+++ il Daikin sarà più prestante e consumerà meno?
AlessandroP Inserita: 9 marzo 2016 Autore Segnala Inserita: 9 marzo 2016 Salta il differenziale ma non ho ancora individuato il problema ho dei clima ftxm e vanno davvero molto bene
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora