SuperBretHart Inserito: 24 gennaio 2016 Segnala Inserito: 24 gennaio 2016 Salve a tutti, Ho un cancello automatico FAAC e ho questo problema: Ho fatto venire un tecnico per i cancelli FAAC e ho dovuto far sostituire la scheda che controlla l'apertura e chiusura del cancello bruciata a causa di un corto circuito. Il tecnico ha cambiato anche la lampadina all'interno del lampeggiante con una specie di "circuito" che lampeggia tutto il giorno e rimane sempre accesso.Il tecnico dice che le lampadine per il lampeggiante non si usano più da 10 anni e si usa solo quello che ha montato lui perchè lo dice la legge. Adesso io non sono pratico con le leggi dei cancelli e chiedo a voi di darmi una mano cortesemente anche perchè il lampeggiante rimane accesso tutto il giorno anche dopo la chiusura del cancello e questo non mi piace perchè ho paura di usare troppo corrente con conseguente aumento della bolletta. Poi, il tecnico ha fatto montare fuori dal cancello un cartello con il nome della ditta che l'ha montato dicendomi se va fatto sempre per legge...Mah! A me pare una scusa per farsi pubblicità! Fatemi sapere perchè queste cose non mi convincono. Greazie a chi mi risponderà.
ROBY 73 Inserita: 25 gennaio 2016 Segnala Inserita: 25 gennaio 2016 Ciao SuperBretHart, allora il lampeggiante non dovrebbe rimanere acceso tutto il giorno ma solo al comando e/o comunque per il tempo necessario all'automazione di eseguire le manovre di apertura e chiusura. A questo punto bisogna vedere in quale parte della scheda ha collegato il lampeggiante, e se effettivamente ha usato l'uscita dedicata, a meno che la centrale non abbia questa "strana" funzione (ti dico la verità non conosco bene la FAAC). Per il tipo di lampadina, è vero che ormai quelle normali ad incandescenza con il tempo stanno sparendo dalla circolazione per un motivo di consumi come quelle che avrai in casa (credo), ma se la tua funzionava ancora non vedo perché abbia dovuto (o voluto) sostituirla, che io sappia non è ancora obbligatorio farlo . Comunque se ora il lampeggiante è a led e rimane sempre acceso, il consumo è irrisorio anche se effettivamente c'è. Eventualmente scrivi l'articolo preciso della centrale o metti una foto e vediamo se questa ha la funzione di cui parli, ed eventualmente seguendo il cavo che parte dal lampeggiante vedi su quali morsetti è collegato, così sapremo dirti se la cosa si può correggere o meno. Per il cartello, anche questo "sarebbe obbligatorio" indicare che c'è un'automazione elettrica, ma non è obbligatorio indicare il nome della ditta che come hai detto tu, probabilmente l'ha fatto solo per farsi pubblicità, però lo fanno in molti, di certo non sei l'unico. Se vuoi puoi nascondere il nome della ditta lasciando in vista il fatto che il tuo cancello è mosso da un motore elettrico. Piuttosto l'installatore avrebbe dovuto rilasciarti un certificato di conformità, visto che ha sostituito quasi tutto se non ho capito male.
SuperBretHart Inserita: 25 gennaio 2016 Autore Segnala Inserita: 25 gennaio 2016 Grazie Roby 73 per la tua risposta e disponibilità. Ho chiamato la ditta in questione ed effettivamente ha ammesso che non è normale avere il lampeggiante acceso tutto il giorno e tutta la notte.Mi ha detto che rifarà l'intervento. Allora la ditta ha sostituito la scheda e il lampeggiante ma non il braccio e il cancello dunque credo che in questo caso non deve rilasciare il certificato di conformità.
Roby57 Inserita: 25 gennaio 2016 Segnala Inserita: 25 gennaio 2016 Avendo messo mano all'automazione con sostituzione della scheda è diventato a tutti gli effetti responsabile della stessa, la legge obbliga a esporre il cartello di pericolo con il nome dell'installatore e la data di costruzione, questo da parecchio tempo, il lampeggiante deve indicare la movimentazione, non la presenza di una automazione. Le lampadine di oggi nei lampeggianti durano da Natale a S. Stefano. La dichiarazione di conformità non può redigerla ora, doveva essere già presente se costruito dopo il 1989/1990, legge 46/90.
SuperBretHart Inserita: 26 gennaio 2016 Autore Segnala Inserita: 26 gennaio 2016 Bene allora sul cartello ci deve essere SOLO il nome dell'installatore e la data di costruzione (che purtroppo non c'è). Quindi il numero lo posso cancellare anche se no si vede lontano un miglio che usa il mio cancello per farsi pubblicità. La dichiarazione di conformità non l'ho mai avuta da quando è stato montato il cancello nel 2013. E poi questa è una ditta grossa che sta a Roma.Guarda come lavorano in giro!
cherubino1970 Inserita: 19 dicembre 2021 Segnala Inserita: 19 dicembre 2021 Buonasera, oggi ho sostituito un lampeggiante came con un FAAC XLED che però lampeggia sempre quando l'automatismo non funziona e appena viene attivato il cancello continua a lampeggiare aumentando d'intensità!!! É davvero strano, sapevo che bastava sostituire il lampeggiante con il FAAC XLED e sarebbe andato tutto a buon fine. La scheda dell'automatismo è SEA e mostro la parte del connettore dove è collegato il lampeggiatore (come in foto i contatti del lampeggiatore sono il bianco e nero). Non capisco però perchè nello schema CN6 i contatti sono 3 ma in realtà nella scheda sono 4 (cioè 13, 14, 15, 16)!!!! Devo forse invertire qualche contatto?? Spero qualcuno possa aiutarmi. Mille grazie. cherubino1970 In questo momento, cherubino1970 ha scritto: came A onor del vero ricordavo male, il lampeeggiante che si è bruciato era SEA
Domenico Maschio Inserita: 19 dicembre 2021 Segnala Inserita: 19 dicembre 2021 (modificato) cherubino1970, Il regolamento, che avresti dovuto leggere prima di postare, al punto s) Vietato accodarsi alle discussioni di altri utenti, anche con apparente eguaglianza del problema. Oltretutto questa è ferma dal 2016 Apri una discussione propria riportando il link di questa, se credi ti possa essere utile. Saluti. Modificato: 19 dicembre 2021 da Domenico Maschio
Messaggi consigliati