distefanom Inserito: 24 gennaio 2016 Segnala Inserito: 24 gennaio 2016 Salve a tutti, Sto cercando di riparare una vecchia e grossa fotocopiatrice nel negozio di un mio amico. E' una KYOCERA KY2530, e si è guastato l'inseritore automatico di fogli SRDF-2. Una barra con 3 gommini neri ha perso aderenza sui fogli perchè i gommini sono oramai tutti lesionati. Ho trovato tutto in rete, persino manuali di assistenza e p/n pezzi di ricambio. Però non riesco a trovare nessuna info su come rigenerare i rullini di gomma che si sono usurati. Ho trovato che con un lubrificante spray WD 40 fa miracoli sui gommini che hanno perso aderenza sulla carta e -credetemi- è miracoloso! Però io ho un problema + grave: I gommini sono letteralmente lesionati e spaccati, Ora la domanda è: Esiste un sistema tipo un "sopragommino" per poter recuperare la funzionalità? O è un frutto della mia fantasia? Pensavo: ma i pneumatici si possono "rigommare", perchè non trovo nulla di simile al riguardo? L'astina completa di gommini ha come p/n.: 3BC08050 e si chiama Registration (o precision) Roller. L'ho trovata negli USA oppure in cina. Costa circa 40$ ed altrettanti per la spedizione... non considerando dogane e tutti i rischi che si corrono a spedire danaro all'estero... Qualcuno può aiutarmi con una soluzione + semplice?
gabri-z Inserita: 24 gennaio 2016 Segnala Inserita: 24 gennaio 2016 Io cercherei un amico che abbia un piccolo tornio e tanta pazienza ; basta farli vedere i pezzi e saprà cosa fare.
elettromega Inserita: 24 gennaio 2016 Segnala Inserita: 24 gennaio 2016 io proverei con il nastro autoaglomerante magari va
gabri-z Inserita: 24 gennaio 2016 Segnala Inserita: 24 gennaio 2016 Quote io proverei con il nastro autoaglomerante magari va Certo che va , ma a parte la scarsa linearità della superficie ottenuta , anche la resistenza meccanica del materiale è importante . Proverei a guardare qualche tipo di tubo in gomma per alte pressioni , magari del tipo '' auto '' li vendono al metro , questo per il caso '' rivestimento '' . Se non c'è l'originale , non resta altro che la .....fantasia .
distefanom Inserita: 25 gennaio 2016 Autore Segnala Inserita: 25 gennaio 2016 mi piace molto l'idea del nastro autoagglomerante...! GRAZIE Elettromega! è che i gommini (come dicevo) sono tutti lesionati e spaccati. Però dall'asticella di metallo non si muovono.... Chissà in fabbrica li vulcanizzano proprio lì.... La mia perplessità è che comperare questa roba da così lontano, magari qualcuno si sbaglia e si corre il grosso rischio che sia un componente vecchio (nella migliore delle ipotesi) oppure errato. L'autoagglomerante mi darebbe (in teoria, stasera ci proverò) la possibilità di ricoprire i vecchi senza dover smontare tutto (cosa non da poco, visto che questo coso è atto anche a girare i fogli per il fronte-retro... Chissà se mi conviene mettere del collante (tipo cianoacrilico) per fermarlo al suo posto senza che si scolli... Vorrei, infatti, creare uno spessore uniforme di nastro autoagglomerante.... che ne dite?
Darlington Inserita: 25 gennaio 2016 Segnala Inserita: 25 gennaio 2016 Ma provare a cercarli in un centro assistenza Kyocera? Magari loro li possono ordinare. Mettere rivestimenti o altro non mi fiderei, nel senso che alla fine è sempre una soluzione temporanea...
fisica Inserita: 25 gennaio 2016 Segnala Inserita: 25 gennaio 2016 in quel tipo di usi la durezza shore è fondamentale, così come il materiale. Metti l'originale!
gabri-z Inserita: 25 gennaio 2016 Segnala Inserita: 25 gennaio 2016 Quote in quel tipo di usi la durezza shore è fondamentale, così come il materiale. Metti l'originale! e .... punto .
distefanom Inserita: 26 gennaio 2016 Autore Segnala Inserita: 26 gennaio 2016 Ho chiesto qui, perchè speravo in un "trucco" da poter utilizzare. Purtroppo non ho avuto tempo di provare l'idea di elettromega. Questo è lo stato dei rullini. Mi pare assurdo che si siano rovinati così. Secondo voi potrei provare con il nastro vulcanizzante? O perdo solo tempo?
Darlington Inserita: 27 gennaio 2016 Segnala Inserita: 27 gennaio 2016 Quote Mi pare assurdo che si siano rovinati così. Bisogna considerare anche quanti anni ha la macchina, oltre che l'uso. La gomma è gomma e con il tempo si secca e perde elasticità, non ci si può fare niente. Quote Secondo voi potrei provare con il nastro vulcanizzante? O perdo solo tempo? Buona la seconda... per me
distefanom Inserita: 27 gennaio 2016 Autore Segnala Inserita: 27 gennaio 2016 :-) Speravo in qualcosa di meglio.... :-P
Nik-nak Inserita: 27 gennaio 2016 Segnala Inserita: 27 gennaio 2016 Rileva le misure del gommino(diametro esterno, diametro del perno metallico e larghezza), poi cerca in rete se li trovi. Ad esempio a questo link: Gommini Gommini1 Gommini2 ne vendono alcuni. Magari riesci ad adattarne qualcuno. Chiedi eventualmente al venditore le dimensioni, per avere la certezza che vadano bene.
fisica Inserita: 27 gennaio 2016 Segnala Inserita: 27 gennaio 2016 di solito sono rulli ricavati da tornitura di gomma vulcanizzata sull'asse. purtroppo non riesco a visionare le tue immagini, ma quando i gommini sono sostituibili lo si capisce molto bene e non staremmo qui a parlare. fai vedere l'asse o la parte ad uno specialista di vulcanizzazioni ma forse costa meno ordinare il ricambio che inventare soluzioni avventate su macchine di tipo professionale
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora