edmondo calia Inserito: 23 ottobre 2008 Segnala Inserito: 23 ottobre 2008 (modificato) Salve a tutti.Vorrei sapere se in un motore c.c. con eccitazione dipendente il legame tensione d'armatura e numero di giri è sempre proporzionale per tutti i valore di tensione applicata.Cioè se ho a 230V 500 giri a 460 avrò 1000 giri?Grazie Modificato: 23 ottobre 2008 da edmondo calia
Mario Maggi Inserita: 23 ottobre 2008 Segnala Inserita: 23 ottobre 2008 Edmondo, eccitazione dipendente? Se l'eccitazione e' indipendente e il motore non e' autoventilato, la velocita' e' proporzionale alla tensione, a meno delle perdite RI. Ciao Mario
edmondo calia Inserita: 23 ottobre 2008 Autore Segnala Inserita: 23 ottobre 2008 Hei ma nell'oggetto ho scritto bene.Lapsus.Che figura.Grazie Mario
Livio Orsini Inserita: 24 ottobre 2008 Segnala Inserita: 24 ottobre 2008 (modificato) La funzione di trasferimento velocità <--> tensione di armatura, per un motore cc ad eccitazione indipendente, è:w = k*VAper eccitazione costante La costante k infatti è funzione anche del flusso.Attenzione però al limite fisico della tensione di armatura, limite che è un dato di tara del motore. Modificato: 24 ottobre 2008 da Livio Orsini
edmondo calia Inserita: 24 ottobre 2008 Autore Segnala Inserita: 24 ottobre 2008 w = k*VAper eccitazione costante La costante k infatti è funzione anche del flussoSbaglio ho quella relazione è VA= w*k ?
Livio Orsini Inserita: 24 ottobre 2008 Segnala Inserita: 24 ottobre 2008 Sbaglio ho quella relazione è VA= w*k ?No! "w" sta per omega <----> velocità angolare (pensavo fosse evidente) e "k" è la costante volt/radsec o volt/rpm, dipende dall'unità di misura adottata.
edmondo calia Inserita: 25 ottobre 2008 Autore Segnala Inserita: 25 ottobre 2008 (modificato) scusa Livio se insisto ma è per chiarire le mie perplessitàti riferisci a questa relazione:Ke = U*60/2pigreco n Modificato: 25 ottobre 2008 da edmondo calia
Livio Orsini Inserita: 25 ottobre 2008 Segnala Inserita: 25 ottobre 2008 (modificato) Se, ad esempio, la velocità nominale di un motore cc, eccitazione indipendente, con campo saturo, equivale a 3000 rpm con 400v di armatura, la costante k=3000/400 =7,5rpm/vLa costante k poi può esere espressa anche in funzione della corrente di eccitazione. In genere si da una curva che ha come variabile indipendente la percentuale di flusso rispetto al flusso di saturazione. Se vuoi è simile alla costante k delle dinamo tachimetriche; il famoso 60v/1000rpm tipico del 99% delle tachimetriche. Nel caso di una tachimetrica però siamo più simili ad un motore a magneti permanenti, perchè anche la dinamo tachimetrica in genere ha il campo costituito da magneti permanenti. Modificato: 25 ottobre 2008 da Livio Orsini
rguaresc Inserita: 25 ottobre 2008 Segnala Inserita: 25 ottobre 2008 (modificato) "che = U*60/2pigreco n "la k di Livio corrisponde alla tua 1/k e la tua è: k e = U*60/(2pigreco n) = U / w, perchè w=(2 pi n) /60mentre in "w = k*VA " k= w / U Modificato: 25 ottobre 2008 da rguaresc
Stefano Sormanni Inserita: 25 ottobre 2008 Segnala Inserita: 25 ottobre 2008 (modificato) k" è la costante volt/radsec o volt/rpm, dipende dall'unità di misura adottata.casomai è Radsec/volt, ma in ogni caso la formula corretta vale:n= E/(k*phi) dove phi=flusso di armatura, E=fcem oppure:n=(Va-R*I)/(k*phi) quindi è vero quello che dice Livio a patto che si trascuri la caduta R*Iper edmondo: k=[(2*p)/(2*a)]*(N/(2*pi) dove:p=polia= tipo di avvolgimento (parallelo, embricato, serie, ondulato)N=numero spirepi=3.14 Modificato: 25 ottobre 2008 da Stefano Sormanni
Livio Orsini Inserita: 26 ottobre 2008 Segnala Inserita: 26 ottobre 2008 casomai è Radsec/volt, ma in ogni caso la formula corretta vale:No Stefano. Leggi meglio quello che ho scritto.Prima di tutto io ho specificato una condizione ben precisa: quella condizione di flusso saturo.Poi ho anche specificato che l'unita di misura dipende dal sistema adotato. Se adotti il sistema pratico l'unità di misura è rpm/v <===> rivoluzioni per minuto per volt.Se fai una prova a vuoto, la velocità nominale alla tensione di armatura nominale corrispondono ai dati di targa, sempre fatte salve le tolleranze previste. I dati di targa di velocità e di tensione di armatura si intendono per campo saturo.
edmondo calia Inserita: 26 ottobre 2008 Autore Segnala Inserita: 26 ottobre 2008 livio ma quando parli di campo saturo ti riferisci al campo magnetico prodotto dalle bobine di eccitazione?E se si, a vuoto o carico dovrebbe essere comunque sempre saturo? (a parte le distorsioni di flusso che avvengono a carico)Ciao
Livio Orsini Inserita: 26 ottobre 2008 Segnala Inserita: 26 ottobre 2008 ...ti riferisci al campo magnetico prodotto dalle bobine di eccitazione?Si. Se non vuoi lavorare specificamente in zona deflussata non c'è differenza di flusso tra vuoto e carico. Semmai si può lavorare in "risparmio campo" a motore fermo. Questa è una tecnica usata su macchine che hanno cicli di lavoro dove le pause sono prolungate. A motore fermo si riduce il flusso ad un 10% del valore nominale e si ferma la ventilazione. In questo modo si risparmia energia e si mantiene il motore a temperatura pressochè costante. Al riavvio si riporta la corrente di eccitazione al valore nominale, si avvia la ventilazione e poi si alimenta l'avvolgimento di armatura.Negli azionamenti che on prevedono un convertitore di eccitazione si usava inserire un resistore in serie all'avvolgimento di eccitazione. Per far lavorare il motore ad eccitazione piena il resistore veniva shuntato da un contattore.
Stefano Sormanni Inserita: 26 ottobre 2008 Segnala Inserita: 26 ottobre 2008 (modificato) A vuoto ovviamente V=E, ma se il motore fornisce potenza la tensione di armatura differisce dalla fcem E, anche a flusso costante (le cadute sono dell'ordine dal 3 al 10% a seconda della taglia del motore).per quanto riguarda l'unità di misura della formula se tu mi dici: w=k*Va ne segue che k=w/Va (radsec/volt), oppure la formula scritta non è valida. Modificato: 26 ottobre 2008 da Stefano Sormanni
Livio Orsini Inserita: 27 ottobre 2008 Segnala Inserita: 27 ottobre 2008 (modificato) per quanto riguarda l'unità di misura della formula se tu mi dici: w=k*Va ne segue che k=w/Va (radsec/volt), oppure la formula scritta non è valida.Se w espressa in rpm allora k è espressa in rpm per volt; esempio K =7,5 rpm per volt con tensione di armatura = 400v si ha w = 7,5 * 400 = 3000 rpmSe w espressa in radsec allora k è espressa in radsec per volt;esempio K =0,125 radsec per volt con tensione di armatura = 400v si ha w = 0,125 * 400 = 50 radsecSe volgliamom essere precisi, allora, c'è stato un errore nell'indicazione dell'unità nel post#6: "costante volt/radsec o volt/rpm" andava scritta: "costante radsec * volt o rpm * volt" Modificato: 27 ottobre 2008 da Livio Orsini
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora