Vale70 Inserito: 24 ottobre 2008 Segnala Inserito: 24 ottobre 2008 Buongiorno,Chi può aiutarmi nel calcolare la potenza ( meglio se in KW) di un motore elettrico trifase avendo solo questi dati?giri motoretempo per raggiungere la massima velocitàla massima velocitàla massa del volano che il motore dovrà far ruotareil peso del volanoGrazie a chiunque mi possa aiutare.Vale70
Livio Orsini Inserita: 24 ottobre 2008 Segnala Inserita: 24 ottobre 2008 Se tu leggi i titoli delle 3 discussioni in rilievo di questa sezione del forum, noterai che la prima ha come titolo: "Dimensionamento Motore ".Il primo messaggio contiene illink al mio tutorial sui criteri di dimensionamento; leggilo ed avrai la risposta alla tua domanda.
Vale70 Inserita: 25 ottobre 2008 Autore Segnala Inserita: 25 ottobre 2008 Livio,Avevo già visto le tue indicazioni ma non sono riuscito a cavare un ragno dal buco....Avresti la gentilezza di indicarmi passo passo le formule che dovrei utilizzare per il corretto proporzionamento del motore? Grazie 1000Vale70
Livio Orsini Inserita: 25 ottobre 2008 Segnala Inserita: 25 ottobre 2008 Avresti la gentilezza di indicarmi passo passo le formule che dovrei utilizzare per il corretto proporzionamento del motore?Dovrei riscriverti qui praticamente tutto il tutorial In pratica devi calcolarti il momento d'inerzia totale visto all'albero motore.Con il momnento d'inerzia ed il tempo di accelerazione ricavi la coppia motrice necessaria.La potenza meccanica del motore sarà uguale alla coppia motrice per la velocità angolare del motore.Sono due formule due.
Stefano Sormanni Inserita: 25 ottobre 2008 Segnala Inserita: 25 ottobre 2008 Non è un calcolo immediato in quanto, quando il volano è fermo la coppia che si deve prendere in riferimento è la coppia di avviamento Ca,mentre quando il motore è prossimo alla velocità nominale si prende in riferimento il ramo stabile della curva. In buona sostanza la coppia di un motore asincrono non è mai costante nel passaggio da 0 fino alla vel. nominale.però un calcolo a spanne lo puoi fare:- ti calcoli il momento di inerzia del volano J- sapendo che C*t=J*w dove:C=coppia NmJ= momento d'inerziat=tempo di avviamentow=velocità angolare finalel'unica incognita è appunto la coppia, ma come ti ripeto è un calcolo molto a spanna
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora