antonio82ba Inserito: 27 gennaio 2016 Segnala Inserito: 27 gennaio 2016 Buonasera a tutti. Come da titolo cerco una soluzione per disattivare la microonda di un sensore cablato doppia tecnologia; laddove non sia possibile, cerco soluzioni per spegnerlo quando l'area a cui appartiene è disinserita. L'unica cosa che mi viene in mente è collegare il negativo ad un'uscita open collector oppure utilizzare un terminale come uscita. Detto terminale, previa programmazione ad hoc, erogherà il negativo ad area inserita oppure a scenario totale attivo. La mia paura è che il sensore venga alimentato e contestualmente inserito è ciò possa causare problemi. Secondo voi? In generale ci sono controindicazioni nel fare ciò?
mauronicola Inserita: 27 gennaio 2016 Segnala Inserita: 27 gennaio 2016 Il vero problema ' che la microonda si spegne con un +12 Mauro
Enzox1 Inserita: 28 gennaio 2016 Segnala Inserita: 28 gennaio 2016 +12 o -12 cambia poco.. Si risolve con un piccolo relè.
mauronicola Inserita: 28 gennaio 2016 Segnala Inserita: 28 gennaio 2016 Secondo me qualcosa cambia. Se il rele' o i suoi contatti non funzionano ho una parte dell'impianto non funzionante e io non lo so.
enrib Inserita: 29 gennaio 2016 Segnala Inserita: 29 gennaio 2016 antonio non si può se collegato in doppio avresti un sabotaggio.
alanford Inserita: 29 gennaio 2016 Segnala Inserita: 29 gennaio 2016 Più che altro capire perché vuoi spegnere la microonda? Per le radiazioni? SE è per quelle devi andartene ad abitare su marte perché sulla terra le radiazioni delle microonde sono l'ultimo dei problemi considerando tutto quello che c'è nell'aria e che non c'è verso di spegnere.
Panter Inserita: 29 gennaio 2016 Segnala Inserita: 29 gennaio 2016 Quote SE è per quelle devi andartene ad abitare su marte Alan non è detto che su Marte non possano esserci radiazioni più pericolose Il timore che prende molte persone (ti assicuro che sono molte) è precauzionale nei confronti dei figli (bambini) per non esporli a irradiazioni generate all'interno di casa in aggiunta a quelle esterne. Figuriamoci quando si propone loro di mettere delle microonde nelle stanza da letto, e penso che... un tecnico installatore deve essere in grado di evitare tali irradiazioni.
ynot74 Inserita: 29 gennaio 2016 Segnala Inserita: 29 gennaio 2016 ..esatto panter,.anche a me capitano tantissime di queste persone,con le stesse motivazioni che tu hai addotte...salvo poi vedere il papa' o la mamma sempre con il cellulare all'orecchio,il tutto rigorosamente senza auricolare ,ed i figli con lo smartphone acceso ,con tanto di wifi aperto giocare con esso ore ed ore..ma bimbi anche piccoli....mahhh...
Edoardo 007 Inserita: 29 gennaio 2016 Segnala Inserita: 29 gennaio 2016 Allora, io sono uno di questi... Alan tu dici; doverebbero andare a vivere su Marte, bene, allora se la mettiamo così continuiamo a sminuire tutti i campanelli di allarmi che continuano a dirci e riderici! Anche io purtroppo ho un router Wi-Fi in casa, ma d'altronde questo oggi come oggi non se ne può' fare a meno, anche io faccio guardare i cartoni a mio figlio piccolo sul tablet, ed è stata una mia grande colpa, d'altronde un paio d'ore la sera o mentre mangia mi permette di tenerlo calmo, però ripeto, e' stata una mia colpa è voglio toglietegli questo brutto vizio! Anche io uso sempre il cellulare, ce l'ho tante ore in tasca e tante altre ore in mano, ma se devo mangiare devo pur farlo! Premesso le mie colpe e i miei vincoli, dico; perche dove si può evitare non optare per dei normali sensori ir e dormire almeno senza niente sopra la testa? almeno la notte possiamo stare senza nessuna di queste cose che ci fanno male?? Io per esempio ho una predisposizione sul salotto di casa e voglio mettere un sensore che guarda proprio l'entrata, perché non mettere un ir e limitare tutte le preoccupazioni!? O solo perché abbiamo una o due fonti di irradiazione dobbiamo continuare ad aumentarle!? insomma perché fanno questi IR!? Se incassi un pugno al giorno, e' come incassarne 3/4 o addirittura 5!? allora facciamo riempire di cedri, tanto uno o due al giorno già li prendiamo. Scusate ma dovevo dirlo... p.s. Per l'aria fuori: hai ragione e allora!? la soluzione quale è!? non uscire più di casa!? ma dove una soluzione c'è meglio adottarla!!! p.s. 2 Anche in quella si cerca di limitarla ovviamente vedi euro 2/3/4/5/6....
Panter Inserita: 29 gennaio 2016 Segnala Inserita: 29 gennaio 2016 Per tornare alla domanda.... Antonio, occorre riflettere, ...se togli il negativo succedono delle cose a seconda del modo in cui è stata collegata la linea. MODO 1: D.Bilanc.e massa della linea collegata al negativo del sensore (modo più usato) - togliendo il negativo al sensore la linea risulta in Sabotaggio, e si avrà allarme anche ad area disinserita. MODO 2: D.Bilanc. e massa della linea collegata in centrale. - togliendo il negativo al sensore la linea risulta in Allarme, e, oltre ad avere segnalazione in tastiera, l'Area non potrà essere inserita causa allarme. Come si può intuire, occorre iniettare un Negativo sulla linea di controllo nel sensore (un filo in più) a seconda del Modo impiegato, e questo può essere fatto con un'uscita relè oppure con due uscite OC, e la scelta è tra queste due soluzioni tenendo conto che il sensore può essere collegato ad una espansione oltre che in centrale. Poi devi pensare all'attivazione del sensore quando va inserito, senza correre il pericolo che l'instabilità iniziale del sensore procuri allarme e il tutto deve avvenire automaticamente all'inserimento/disinserimento di uno scenario. Come spunto dovrebbe essere sufficiente. Buona riflessione.
del_user_158461 Inserita: 29 gennaio 2016 Segnala Inserita: 29 gennaio 2016 Salve, pensavo utilizzando la soluzione indicata da Panter: Quote MODO 2: D.Bilanc. e massa della linea collegata in centrale. - togliendo il negativo al sensore la linea risulta in Allarme, e, oltre ad avere segnalazione in tastiera, l'Area non potrà essere inserita causa allarme. Premetto che non conosco INIM, ma in programmazione centrale è possibile creare la zona temporaneamente esclusa, cioè al momento dell'inserimento allarme, la zona risultasse sbilanciata viene esclusa, al suo ri-bilanciamento viene inserita. per evitare quanto premesso di seguito? Quote Poi devi pensare all'attivazione del sensore quando va inserito, senza correre il pericolo che l'instabilità iniziale del sensore procuri allarme e il tutto deve avvenire automaticamente all'inserimento/disinserimento di uno scenario. Ago
enricoripo Inserita: 29 gennaio 2016 Segnala Inserita: 29 gennaio 2016 semplice basta comprare sensori con microonda disattivabile ad impianto disinserito..ce ne sono molti... risco modelli eco green,tutti i dt15 am delle varie marche ecc ecc..tipo eutogroup mi sembra faccia qualcosa anche lince ma se vedi le vecchie discussioni se ne è gia parlato.anche io a casa uso la microonda che si spegne ad impianto disinserito
Panter Inserita: 29 gennaio 2016 Segnala Inserita: 29 gennaio 2016 Enricoripo e Agos, è chiaro che è preferibile usare un sensore predisposto per inibire la microonda con un segnale proveniente dallo stato di Disinserimento ricavato dallo stato di centrale, ma non è sufficiente lo stato di Disinserito a soddisfare l'esigenza di tenere uno o più sensori con MW disabilitata anche a sistema inserito, e serve una logica software programmabile che metta in condizione la centrale di fare questo. Non è così semplice dire "basta usare un sensore "Green" a cui si può disabilitare la MW, ...anche se con la centrale Inim è possibile creare degli eventi programmabili in grado di eseguire automaticamente abilitazione e disabilitazione in determinate condizioni, .. .si tratta comunque di programmazione avanzata che, oltre ad essere resa disponibile dal sistema, bisogna essere in grado di pensarla e di eseguirla. D'altra parte Agos, non è concepibile dire ad un utente di fare determinate operazioni in successione per escludere un sensore che non tutti in un ambiente famigliare possono ricordare. L'Utente deve solo scegliere la parte o tutto l'impianto da Inserire e Disinserire, quindi tutto ciò che è connesso ad abilitazioni o disabilitazioni deve avvenire in modo automatico. Poi il processo deve funzionare sia nel Modo 1 sia nel Modo 2 Comunque Antonio chiede come escludere la microonda semplicemente spegnendola e riaccendendola all'occorrenza in modo automatico. Cosa non semplice date le implicazioni che ne derivano, però chiede se è possibile farlo (ma anche come fare) con la sua centrale Inim, ed è questo che interessa in questo momento. PS. Antonio, il mio consiglio è di usare un buon sensore IR e risolvi senza problemi,
Edoardo 007 Inserita: 29 gennaio 2016 Segnala Inserita: 29 gennaio 2016 Mario, un buon sensore Ir quale è !? io ne devo prendere due, consigliami! grazie come sempre!
Panter Inserita: 30 gennaio 2016 Segnala Inserita: 30 gennaio 2016 Edoardo, ormai come sensori da interno "per appartamento" uso la serie UNUM di Ksenia dove PIR, DT, DTAM sono tutti uguali esteticamente. Ma ce ne sono tanti che vanno bene, anche gli stessi Inim della serie Xline. Hai ampia scelta tra le principali marche, ma l'importante è non puntarli verso le finestre o immissioni di aria calda o fredda.
Edoardo 007 Inserita: 30 gennaio 2016 Segnala Inserita: 30 gennaio 2016 Chiedevo per paura che inim non facesse buoni ir, e visto che mi trovo bene con la stessa, opterò per due di questi http://www.inim.biz/prodotto.php?node=381 tanto l'altro penso (il 200) penso di non sfruttarlo! Grazie Mario!!!
enricoripo Inserita: 31 gennaio 2016 Segnala Inserita: 31 gennaio 2016 non è sufficiente lo stato di Disinserito a soddisfare l'esigenza di tenere uno o più sensori con MW disabilitata anche a sistema inserito per panter ma non mi sembra chieda questo.lui vuole mw spenta ad nimpianto disinserito non inserito.mi viene da pensare c he con persone all'interno ci sia un perimetrico oppure lo tengono spento. comunque basta una semplice oc che si deve programmare come uscita inserimento o disinserimento a seconda di come la si vuol utilizzare. ad esempio...uscita oc che genera un negativo nc con un rele aggiuntivo che metteremo in centrale , sul contatto chiuso faremo passare un positivo. Gli si flagga disinserimento .quando si inserisce allarme si apre e toglie +12 v al morsetto del sensore.tutto qua. il sensore a quel punto è come se fosse inutilizzabile,.funzia solo in pir percio nullo ma non crea allarme All'inserimento lui dopo qualche secondo ricomincia a funzionare normalmente. .
enricoripo Inserita: 31 gennaio 2016 Segnala Inserita: 31 gennaio 2016 Volevo dire 12v positivo a centrale disinserita..su morsetto a bordo sensori
Panter Inserita: 31 gennaio 2016 Segnala Inserita: 31 gennaio 2016 Non è necessario precisare la polarità in quanto essa dipende da ciò che richiede il sensore, ..mentre la precisazione che va fatta è questa: "non a centrale disinserita ma.. ad area disinserita" Enricoripo, con la tua risposta hai confermato la mia dichiarazione Quote non è sufficiente lo stato di Disinserito a soddisfare l'esigenza di tenere uno o più sensori con MW disabilitata anche a sistema inserito l'errore è proprio nel far riferimento a centrale disinserita, che invece deve essere anche l'area a cui appartiene il sensore, e molto spesso per soddisfare tutte le esigenze, all'area deve appartenere solo il sensore d'interesse (poi faccio un.esempio). Per te che hai le idee chiare non è difficile trattare l'OC in funzione delle esigenze ma all'utente Antonio che chiede come fare occorre far capire come costruire la procedura di accensione e spegnimento del sensore secondo occorrenza e relative complicanze associate (le cosiddette "controindicazioni). E' questo che va chiarito, e al contempo fatto capire, ...anche se si dovesse usare un sensore di cui si può disabilitare la sola MW. Una procedura per essere valida, deve funzionare in qualsiasi situazione, altrimenti va modificata in fase di programmazione per adattarla a una nuova esigenza, e per farlo occorre avere "le idee chiare".
Panter Inserita: 31 gennaio 2016 Segnala Inserita: 31 gennaio 2016 Esempio L'Utente-cliente non vuole avere la microonda attiva di tutti i sensori volumetrici DT quando il sistema è disinserito, però vuole anche uno scenario che preveda l'attivazione di due sensori volumetrici a piano terra e avere disinseriti e MW disabilitata del/dei sensori del piano letto. Appare chiaro che la disabilitazione dei sensori dovrà essere relativa all'Area e, con Inim, sarà necessario usare gli eventi programmabili. Inoltre i sensori volumetrici dovranno appartenere ad aree diverse. Questo esempio chiarisce che occorre sapere di più di come spegnere/accendere un sensore o disabilitare/abilitare la MW in un sensore che lo permette.
mauronicola Inserita: 31 gennaio 2016 Segnala Inserita: 31 gennaio 2016 Buon pomeriggio a tutti Sto cercando di imparare anche io qualcosa su Inim in quanto ne sto installando un paio per la prima volta. Sostanzialmente mi serve un positivo presente a impianto disinserito per bloccare la microonda dei sensori e resettare la mamoria della sirena. Mi interesserebbe sapere il modo piu' corretto di farlo da programma. Sul lato hardware, con l'ottica di impiegare meno componenti possibile, sto testando in laboratorio una soluzione con una resistenza da 270 / 330 ohm da positivo a uscita OC1, ad esempio. Cosa vi pare come soluzione ? Le centrali che uso normalmente hanno un'uscita +12 per questi impieghi e non mi sono mai posto il problema. Scusate per il lungo post e la domanda banale e buon pomeriggio Mauro
enricoripo Inserita: 31 gennaio 2016 Segnala Inserita: 31 gennaio 2016 è vero ho riletto. antonio ha bisogno di spegnere micro su sensore su quell'area. a voi di inim l'ardua risposta.
enrib Inserita: 31 gennaio 2016 Segnala Inserita: 31 gennaio 2016 Antonio sarebbe meglio acquistare sensori con l'apposita funzione.
Edoardo 007 Inserita: 31 gennaio 2016 Segnala Inserita: 31 gennaio 2016 Appunto, bravo enrib, un sensore ir inim (il 100), costa davvero poco, e dormi tranquillo!!!
Panter Inserita: 31 gennaio 2016 Segnala Inserita: 31 gennaio 2016 Edosardo, Enrib ha detto un sensore DT con l'ingresso di disabilitazione della MW. Tu mi sembra ti riferisca ad un sensore solo PIR.
Messaggi consigliati