antonio82ba Inserita: 6 marzo 2016 Autore Segnala Inserita: 6 marzo 2016 Piacere allora. Sei un installatore?
Edoardo 007 Inserita: 6 marzo 2016 Segnala Inserita: 6 marzo 2016 No Antonio, utente finale appassionato di sicurezza attiva.
max2112 Inserita: 8 marzo 2016 Segnala Inserita: 8 marzo 2016 Ciao a tutti Sensori arrivati (bware della Risco i g2) ho perso un po di tempo per colpa di un cavo che ho dovuto sostituire perche' mi faceva sballare i valori del doppio bilanciamento, per quanto riguarda i sensori devo dire (in base alla poca esperienza che ho) che sono ben fatti e pratici in quanto con ponticelli interni si puo' settare il valore del bilanciamento senza aggiungere nulla, per farlo funzionare con spegnimento mw ci voglio 5 cavi (conf doppio bilanciamento) oltre i soliti 2 di alimentazione, abbiamo 1 entrata su tamper 1 entra su alarm e 1 entrata su led (che serve a disabilitare la mw). Non ho usato uscita rele' (collegata a un positivo su com) in centrale visto che i sensori erano 3 collegati su diverse espansioni e per collegarli tutti e 3 alla centrale era un macello e anche per attivare e disattivarle tutti e 3 contemporaneamente non si poteva fare, per cui ho settato in centrale e nelle espansioni 3 uscite dove ho collegato le uscite led dei sensori. In programmazione alla voce EVENTI ho programmato 2 scenari di inserimento : 1) Attivazione mw di tutti e 3 le uscite in posizione on 2) Disattivando mw di tutti 3 le uscite in posizione of poi in inserimento effettivo di area dove sono accorpati tutti i sensori ho abilitato il 1 scenario, e in disinserimento area ho abilitato il 2 scenario. considerate che ho finito tutto oggi per cui sono ancora in fase di test Max
Panter Inserita: 8 marzo 2016 Segnala Inserita: 8 marzo 2016 Max, 5 fili sono troppi, ...in realtà ne bastano tre + due di alimentazione. Il negativo lo puoi prendere direttamente dal negativo del sensore.
max2112 Inserita: 8 marzo 2016 Segnala Inserita: 8 marzo 2016 Giustissimo Mario, ma oramai erano passati e li ho sfruttati . Diemticavo a mw disabilitata i led (se abilitati) sono spenti e non funzionanti, ma funziona sempre ir e viene segnalato sul walk test al passaggio, a mw abilitata i led sono visibili e funzionanti. Per verificare se era spenta o meno ho collegato un altro sensore stessa marca e modello e messi faccia a faccia se il mw era spenta il led verde di segnalazione si spegneva e rimaneva spento al cotrario il led di segnalazione mw il led verde di segnalazione era sempre acceso. se avete altri metodi fatemi sapere Max
Panter Inserita: 8 marzo 2016 Segnala Inserita: 8 marzo 2016 Quello che interessava anche sapere era se a MW spenta, una volta inserita l'area, il sensore Pir (anche se a led spento, procurasse allarme. Per quanto riguarda la prova che hai fatto, non mi è ben chiaro se il sensore di test aveva il led MW acceso (chiaramente, messo ad una certa distanza e te lontano) quando l'altro era disabilitato.
Panter Inserita: 8 marzo 2016 Segnala Inserita: 8 marzo 2016 Scusami ma ho dovuto rileggere bene per capire (mancava un "mentre" dopo una virgola. Quindi da quello che ho capito, ..a MW spenta il sensore funziona col solo pir, e sempre a MW spenta, l'altro sensore non viene influenzato da alcun segnale MW. Se è così diciamo che è un buon funzionamento e interessante perché permette di utilizzare il sensore anche ad una sola tecnologia. forse sarebbe stato meglio che il led del Pir rimanesse abilitato.
max2112 Inserita: 9 marzo 2016 Segnala Inserita: 9 marzo 2016 si a quanto pare diventa un infrarosso normale in ogni caso non essendo un professionista prendila con le pinze anche se a logica ci siamo. Unica nota stonata è che all'attivazione mi ariva mail di allert su guasto uscita avete qualche idea considerate che ho collegato attivazione/disattivazione su connettore led
Panter Inserita: 9 marzo 2016 Segnala Inserita: 9 marzo 2016 Come hai programmato l'uscita mask? ossia, hai programmato l'ingresso su ingresso con opzione guasto? Ma cosa significa che "hai collegato attivazione/disattivazione su connettore led"? Un'altra cosa..., il sensore lo stai testando a tavolino o è già installato su muro? perché, se a tavolino, le prove le devi fare con il sensore lontno da te ad un metro e le prove di movimento da oltre un metro, altrimenti non si sa se interviene il maschermento che giustificherebbe la segnalazione di guasto. buon divertimento
Panter Inserita: 9 marzo 2016 Segnala Inserita: 9 marzo 2016 Ero tardo di comprendonio.... intendevi sul morsetto Led....., beh era chiaro.
fisica Inserita: 9 marzo 2016 Segnala Inserita: 9 marzo 2016 attenzione di ritardare l'inserimento rispetto all'accensione delle MW
max2112 Inserita: 9 marzo 2016 Segnala Inserita: 9 marzo 2016 Quote Come hai programmato l'uscita mask? ossia, hai programmato l'ingresso su ingresso con opzione guasto? I sensori che ho preso sono grado 2 senza antimask Quote Un'altra cosa..., il sensore lo stai testando a tavolino o è già installato su muro? perché, se a tavolino, le prove le devi fare con il sensore lontno da te ad un metro e le prove di movimento da oltre un metro, altrimenti non si sa se interviene il maschermento che giustificherebbe la segnalazione di guasto. buon divertimento Le prove le ho fatte un sensore sul muro e un altro sensore a 1 metro posizionando la faccia in direzione del sensore sul muro, il riscontro è stato mantenendo in un sensore pir e mw attiva led verde acceso quando sul sensore a muro era attiva la mw led verde spento quando sul sensore a muro disattivavo la mw, il mascheramento su questo modello non è presente per cui non poteva intervenire. Quote Unica nota stonata è che all'attivazione mi ariva mail di allert su guasto uscita avete qualche idea considerate che ho collegato attivazione/disattivazione su connettore led Oggi a mente fresca ci ho ragionato meglio e riletto 10 volte il manuale del sensore e alla fine ho capito che per attivare\disattivare la MW il sensore ha bisogno di 12v +\- a secondo della configurazione sui ponticelli, ovviamente una uscita open collector della centrale non può dare quello che richiede, e di conseguenza mi segnalava il malfunzionamento uscita. E per risolvere siamo ritornate sul progetto iniziale relè in centrale dove ho collegato un positivo e da dove comando attivazione\disattivazione mw. Quote attenzione di ritardare l'inserimento rispetto all'accensione delle MW Ho fatto delle prove veloci di inserimento e devo dire che i sensori sono abbastanza reattivi e non mi pare che ci voglia il ritardo, in ogni caso proverò nel tardo pomeriggio, e speriamo bene. Max
Panter Inserita: 9 marzo 2016 Segnala Inserita: 9 marzo 2016 Allora Max...... 1- alcune cose che ho detto evidentemente sono da non ritenere valide perché erano riferite al sensore con antimask come da discussione iniziale. Però m sembra strano che senza antimask avevi una segnalazione di alert su guasto uscita, tenendo conto che, senza precisare di che uscita intendessi, mi era parso logico pensare all'uscita antimask del sensore, e... quindi anche questa mia non è da ritenersi valida. 2- Azzeriamo quindi ciò che è stato detto e partiamo dal presupposto che il tuo sensore è senza antimask, ma a questo punto devi precisare che centrale stai usando perché qui stiamo parlando di Smartliving Inim, centrale che non h l'evento "malfunzionamento uscita", e se non si chiarisce tutto, non ci si può capire. 3- Il test che hai fatto con un secondo sensore sembra essere valido se i comportamento è come tu dici. 4- l'osservazione di Fisica è corretta solo dal punto di vista preventivo e nulla costa a programmare il sensore ritardato solo in uscita per dare qualche secondo di stabilizzazione alla riattivazione della MW (ammesso che serva). 5- Purtroppo ho solo il manuale del sensore Green di grado 3, nel quale è possibile programmare l'ingresso Led (attivazione green) sia per tensione negativa sia per tensione negativa. Se c'è anche nel grado 2, "attivazione con negativo" dovrebbe significare che collegando Led ad uscita NC si attiva il green e ad uscita NA il green si disattiva, e se così fosse non ci sarebbe bisogno di relé. Purtroppo il sensore in questione ce l'hai tu e non io. Quindi questi test di funzionamento li puoi fare solo tu.
max2112 Inserita: 9 marzo 2016 Segnala Inserita: 9 marzo 2016 Scusa colpa mia facciamo chiarezza, la centrale è una INIM 10100 uscita in questione era quella sull'espansione (flex5/p) e che doveva pilotare attivazione\disattivazione mw. Come puoi vedere la mia centrale ha evento "malfunzionamento uscita" evento 1467 Configurazione SmartLan - Configurazione Parametri Mail - Miscellanea Invece per il Relè in centrale ho utilizzato questa soluzione perchè il Sensore per disattivare la mw ha bisogno di un +\- 12v nell'ingresso led del sensore a secondo della configurazione dei ponticelli per cui porta com ho collegato il positivo e porta nc ho collegato entrata led dei sensori. Attivando uscita il relè scatta apre il contatto e fa passare i + 12v nella porta led del sensore che fa disabilitare la mw
Panter Inserita: 9 marzo 2016 Segnala Inserita: 9 marzo 2016 Quindi parli della 10100, versione differente dalla versione di cui parliamo nella discussione. La 10100 infatti ha anche l'evento "malfunzionamento uscita" che avviene quando l'uscita non commuta il suo stato a seguito di un comando. Però questo è un problema di programmazione che non è parte di ciò che stiamo parlando. Chiarito anche questo, buon proseguimento nel test del sensore iwise Grado 2 senza antimask, test che riguarda solo il funzionamento del Pir quando la MW è disabilitata. Questo è quello che interessa dal momento che hai assodato sperimentalmente che la microonda risulta spenta.
apolato Inserita: 12 giugno 2017 Segnala Inserita: 12 giugno 2017 Quali sensori Pet immuni doppia tecnologia con possibilità di disabilitare la mw consigliate?...
apolato Inserita: 12 giugno 2017 Segnala Inserita: 12 giugno 2017 Ad esempio vedo che ci sono gli aritech 1012pi dt pet immune... Qualcuno li usa? Sono affidabili? Dei pyronix o degli honeywell che mi dite?
Messaggi consigliati