Vai al contenuto
PLC Forum


Rompicapo radiant rsf20


Messaggi consigliati

Inserito:

Salve a tutti vi sottometto un vero rompicapo della caldaia in questione. Il problema è  che la caldaia con valvola gas honeywell vk4105g da sempre una fiamma bassa. Ho misurato la pressione massima del gas e non va più di 1,8  mbar nemmeno regolando al massimo la valvola. dalla rete mi arrivano 20mbaR.Avendo a disposizione i pezzi di ricambio di una altra radiant ho provato a sostituire la valvola gas, la scheda di accensione, la scheda di modulazione, l'elettrodo di rilevazione fiamma. Ho verificato la continuità  dei cablaggi  tra scheda modulazione con scheda di accensione. Nulla sempre lo stesso risultato. Tutto ciò provoca che l'acqua sanitaria esce praticamente sempre tiepida poiché il primario non riesce a scaldare a sufficienza il secondario. . .. Accatto qualsiasi suggerimento.

P.s. da qualche giorno mi va spesso in errore E01 blocco fiamma. Praticamente alla accensione mi si accende la parte destra della rampa mentre la sinistra, dove ce il rilevatore di fiamma rimane spento mandando la caldaia in blocco. Se apro la Camera stagna invece parte benissimo. Sicuramente le due cose sono collegate. AIUTATEMI!!!


Inserita:

gli ugelli sono a posto.

20 mbar se non sbaglio è la pressione normale di rete

Inserita:

Mi è venuto un dubbio...ma il pressostato aria, se starato o se funzionante male,  può incidere sulla potenza della fiamma?

Inserita:

Ho imparato che la pressione in ingresso la devi controllare sia in statica che in dinamica; non è detto che quando parte la pressione in ingresso cali di colpo

Inserita:

m i stai dicendo d i m i s u r  a r e   l a  p r e s s i o n e  i n  i n g r e s s o  d o p o  l a  p a r t e n z a  d e l l a  c a l d a i a ?

Inserita:

Ho misurato la pressione in ingresso anche durante il funzionamento della caldaia e misura sempre 20 mbar. Qundi direi che la pressione in ingresso è OK.

Cosa altro lo può causare?

Inserita:

l'unico consiglio che mi sento di darti e avvitare tutte e due le viti che hai sul modulatore della valvola gas e vedere che succede

Inserita:

La valvola è una honeywell vk4105g ho fatto la procedura per aumentare la pressione ma non aumenta. rimane sempre una fiamma medio-bassa.

VK4127A1027.jpeg

Inserita:

mi intrometto....forse per dire una castroneria;ma il cavo della valvola gas hai provato a sostituirlo?

all'interno monta un ponte diodi,non è che uno o più sono andati a farsi friggere e la valvola non modula.

 HONEYWELL CAVETTO CONNETTORE CAVO RADDRIZZATORE VK4105G 

 

Inserita:

misura le tensioni ai capi delle due bobine. se a quella sopra non arrivano almeno 45/50 v hai voglia a girare il vitone....

Inserita:

The chat ci avevo pensato però è difficile misurare la tensione in quanto sulla valvola va montate la scheda di accensione nella foto che tende praticamente impossibile accedere ai contatti

$_35.JPG

Inserita:

Badpi59 in realta sulla mia valvola va montata la scheda nella foto sopra e poi da questa scheda parte un semplice multicavo di cui ho verificato la continuità che la collega alla scheda madre. Non mi risulta nessun cavetto con diodi.

Inserita:

The chat anche se non arrivassero i 50v sarebbe colpa della scheda. Io la scheda ho provato a cambiarla sia la scheda madre che la scheda di accensione (come anche la valvola ho provato a sostituire) ma niente, fa sempre lo stesso effetto. Quindi deduco che sia qualche consenso che deve arrivare alla scheda ma che non gli arriva. È un mistero!

Inserita:

dovresti con la dovuta calma aprire l involucro di plastica e misurare la tensione in opera. ce la fai in quanto il molex che và ad incastrarsi sulla vk ha circa 5 cm di filo.

Inserita:

Ho aperto la scheda di accensione che prima era montata ed ho trovato i contatti proprio che vanno alla bobina superiore della valvola tutti ossidati come anche una resistenza ed un chip. Però mi chiedo quella che ho sostituito(usata) possibile che abbia lo stesso problema? Domani la smonto e la controllo e controllo anche la tensione dei cavi che vanno alla bobina. Purtroppo non riesco a caricare le foto

Inserita:

Ho misurato la tensione che arriva alle bobine:

Bobina superiore 5,3 volt

Bobina inferiore 2,3 volt

non so quanto dovrebbe essere.

Però succede una cosa strana cioè ho misurato la tensione all'ingresso della scheda sui contatti 1 e 2 PWR ed è 0

Foto

dedb93f6e988419b8c5190c879fec0fa.jpg

 

Inserita:

PWM, è una tipologia di sistema elettrinico che non ti stò a spiegare che permette in base ad una tensione di comando (continua, quadrata, a dente di sega) di poter variare la frequenza della 220v per creare una variazione della stessa.

Nello specifico, i ventilatori modulanti lavorano con questo principio e cioè in base ad una specifica onda quadra che comanda dei finali montati in un certo modo permettono di variare la velocità del ventilatore alimentato a 220v alternati modificando la sia frequenza da 50Hz ad altre

Inserita:

THE CAT ti ha dato un ottimo suggerimento.............. misura le tensioni ai capi delle due bobine. se a quella sopra non arrivano almeno 45/50 v hai voglia a girare il vitone....

Inserita:

Se date un occhiata al manuale della valvola, cè spiegato che questa valvola viene gestita da quella apparecchiatura con i connettori PWM

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...