sx3me Inserita: 5 febbraio 2016 Segnala Inserita: 5 febbraio 2016 Quote per 11 euro non mi sembra essere male è pure troppo Quote Il primo che ho avuto ( a 13 anni) è costato 75% di uno stipendio della mamma beato te che la mamma ti dava tutti stì soldini... io avevo 8 o 10 anni... spesi la bellezza di 115.000 lire delle mie (pasqua, Natale, compleanno e onomastico )
olometabolo Inserita: 5 febbraio 2016 Segnala Inserita: 5 febbraio 2016 Quote io condivido quello che dice livio... come gia detto sono alle prime armi, e non me la sento di spendere 50 euro (che reputo una bella somma) in un apparecchio del genere, solo per misurare qualche tensione o corrente in piccoli circuiti; Io direi che proprio perche sei alle prime armi meglio prendere un dispositivo certificato e con le necessarie sicurezze. Quote non credo mi esploda in mano perchè comunque ciò che misuro è molto basso come valore (sia tensione che corrente); lo sto provando in questi giorni, per 11 euro non mi sembra essere male Come fai a sapere che quello che misuri prima di misurarlo? anche un banale alimentatore del cellulare puo essere pericoloso se il transformatore é andato in corto credi di misurare 5v e invece hai la tensione di rete. Per me la sicurezza viene prima di tutto perche di vita non ne abbiamo una di ricambio Comunque per 35€ spedito puoi prendere un Uni-Trend UT139C che ha molte caratteristiche interessanti (true rms, misura della temperatura, misura della tensione di rete senza contatto, min max, misura della frequenza, 1Gohm di resistenza per le misure in dc, etc) ed é piu sicuro del tuo Anche io non sono disposto a spendere cifre astronomiche ma sotto una certa soglia meglio non scendere Quote non credo mi esploda in mano perchè comunque ciò che misuro è molto basso come valore (sia tensione che corrente); lo sto provando in questi giorni, per 11 euro non mi sembra essere male Se cade quello da 10€ si rompe il flulke da 100 no Giusto per dire i fluke sono garantiti a vita Altre grande mancanza dei multimetri economici e quella di non essere true RMS
sx3me Inserita: 5 febbraio 2016 Segnala Inserita: 5 febbraio 2016 passeggiata in negozio cinese stamane... vendono i tester a 3 euriiii... e secondo me è ancora meglio di quello da 10
Livio Orsini Inserita: 5 febbraio 2016 Segnala Inserita: 5 febbraio 2016 Quote Se cade quello da 10€ si rompe il flulke da 100 no Si rompe anche lui, dai retta ad uno che in queste cose ha una certa esperienza. Non per fare il grillo parlante, ma probabilmente quando io ho cominciato ad usare strumenti della Flucke tu non eri ancora nato, perchè si risale esattamente a 50 anni fa, nel 1966, quando al primo impiego lavoravo nel laboratorio metrologico di una fabbrica del gruppo ITT. Quote e secondo me è ancora meglio di quello da 10 Concordo; il rapporto costo prestazioni è decisamente migliore. Quandom si ragiona su questi strumenti bisogna sempre far mente locale a che cosa sono. In buona sostanza si tratta di assiemare sempre il medesimo integrato che fa da convertitore A/D e pilota il display. Poi attorno ci va poca roba. La parte più consistente sono i patitori.
Gianluca Boschi Inserita: 5 febbraio 2016 Autore Segnala Inserita: 5 febbraio 2016 ho finito l'alimentatore da banco fai da te : trasformatore di stampante HP 18v a 2A, convertitore step-up per regolare la tensione, potenziometro del convertitore cambiato con uno più grande e meglio utilizzabile da 20k, e piccolo pannello che mi misura il voltaggio. vado da 1.22 v a 18.05, non malissimo, per quello che devo farci è perfetto credo ! Una cosa... dato che naturalemente prendo corrente dalla 220 di casa, devo mettere un collegamento al cavo di terra ? nel trasfomatore il collegamento con la terra era una lastra di alluminio, sarebbe meglio mettere anche in questo mio progetto una lastra o altro ? migliorerebbe la sicurezza ? altri consigli per la sicurezza ? (mentre lo assmblavo ho gia preso una bella scossettina a 220 )
olometabolo Inserita: 5 febbraio 2016 Segnala Inserita: 5 febbraio 2016 Quote Non per fare il grillo parlante, ma probabilmente quando io ho cominciato ad usare strumenti della Flucke tu non eri ancora nato, perchè si risale esattamente a 50 anni fa, nel 1966, quando al primo impiego lavoravo nel laboratorio metrologico di una fabbrica del gruppo ITT. Non per fare il pignolo ma si scrive Fluke (a meno che tu non parli di un clone cinese) Sicuramente hai piu esperienza di me, proprio per questo trovo strano che tu dica che un giocattolo é meglio di uno strumento serio. Comunque senza continuare a fare off-topic qui sarei interessato ad un confronto almeno sulla carta tra il dt9205a e Uni-Trend UT139C
gabri-z Inserita: 5 febbraio 2016 Segnala Inserita: 5 febbraio 2016 Quote (a meno che tu non parli di un clone cinese) Anche se questa è bella , , non credo che sia il caso di ''spaccare il pelo in quattro '' ; nell'ultima settimana hai scritto un sacco di ''bellezze '' , evidentemente non errori di battitura , delle quali solo un paio sono state fate notare da persone che , giustamente , a quel momento , non sopportavano più . E poi , non risulta , nemmeno leggendo 10 volte la discussione , che : Quote un giocattolo é meglio di uno strumento serio Secondo me , raggirare le parole di qualcuno non porta a niente di buono , se non in caso di uno scherzo tra amici ...(esperienza personale ) P.S. Non Te la prendere con me , l'ho detto come l'avrei detto al mio papa , fratello , o al miglior amico (non alla mia moglie )
gabri-z Inserita: 5 febbraio 2016 Segnala Inserita: 5 febbraio 2016 Quote (mentre lo assmblavo ho gia preso una bella scossettina a 220 Ma lo stavi assemblando mentre era attaccato alla rete ? Suppongo (spero ) che lo ricorderai .... E' giusto collegare il nucleo del trasformatore al filo di terra .
Gianluca Boschi Inserita: 6 febbraio 2016 Autore Segnala Inserita: 6 febbraio 2016 Esatto Gabri, errore che la peossima volta mi ricorderò di non fare ! Ahaha
gabri-z Inserita: 6 febbraio 2016 Segnala Inserita: 6 febbraio 2016 Non sembra il lavoro da '' uno alle prime armi '' ! Riflette un bel po di impegno , ma se permetti , usare il cavo giallo - verde per altro che collegamento a terra è molto pericoloso .( forse mi sbaglio , ma cosi mi pare di vedere )
Gianluca Boschi Inserita: 6 febbraio 2016 Autore Segnala Inserita: 6 febbraio 2016 si è vero, l'ho usato per collegare l'output del convertitore step up... che rischi corro ?
gabri-z Inserita: 6 febbraio 2016 Segnala Inserita: 6 febbraio 2016 Quote si è vero, l'ho usato per collegare l'output del convertitore step up... che rischi corro ? Di ............abituarti cosi ! Un giorno porterai la fase di qualche presa col giallo-verde , se non l'hai già fatto .
Darlington Inserita: 6 febbraio 2016 Segnala Inserita: 6 febbraio 2016 Si ma oh... i project box costano poco... l'alimentatore nella scatoletta del ragù congelato nun se pò vede
Gianluca Boschi Inserita: 6 febbraio 2016 Autore Segnala Inserita: 6 febbraio 2016 Quote Di ............abituarti cosi ! Un giorno porterai la fase di qualche presa col giallo-verde , se non l'hai già fatto . Pensavo a qualche rischio o pericolo per la salute, ma mi pareva strano, non vedevo in cosa potesse differire un cavo di rame da un altro se non resistività ahahha Uso materiali di riciclo, e quel cavo era l'unico rimasto ahhah.... devo rifornirmi meglio xD Quote Si ma oh... i project box costano poco... l'alimentatore nella scatoletta del ragù congelato nun se pò vede hai pienamente ragione.... è una scatoletta del maurys, proprio di quelle per ragù e sughi ! ahahah Devo sicuramente migliorare il layout e comprare anche cavi più adatti !
Gianluca Boschi Inserita: 6 febbraio 2016 Autore Segnala Inserita: 6 febbraio 2016 p.s. venditore o sito buono per project box a basso costo ?
stefano830_1 Inserita: 7 febbraio 2016 Segnala Inserita: 7 febbraio 2016 mi accodo pure io, uso quel tester da quasi 15 anni, ti posso fare le singole foto dal circuito inizlale alla ultima versione, nessun problema, il suo lavoro lo fa, ho solo fatto una modifica allo zoccolo per misurare l'hfe dei transistor, perchè l'originale fa davvero pena, piuttosto dello strumento assicurati della bontà dei puntali, io mi preoccupo per quelli, infine è li che tieni le mani, specie se misuri 20A a tensione di rete si scaldano i cavi, senza contare la c.d.t. di questi, a me capita davvero molto raramente di misurare con lo strumento in mano (sembra un doppio senso ) di solito sta sul banco o dove capita, anche perchè se hai due puntali come lo tieni? io ne ho presi sei in tutto, per un costo medio al pezzo di circa 8€, ci ho sempre misurato di tutto, dc bus degli inverter, tensioni e correnti quasi al limite dello strumento, come detto, quando iniziano a sballare di qualche volt la lettura è ora di cambiare la batteria, lo senti anche dal tono del prova continuità, il mio primo tester... che ricordi, funzionava con una batteria da 1,5V, comprato al ferramenta in centro del paese, 18000 lire sudatissime per me che ero un bocia come si dice dalle mie parti, ho ancora il cadavere perchè nel misurare la 220V devo aver sbagliato qualcosa, ha fatto un salto di 20cm sopra il banco, però è un ricordo di infanzia... per le scatole dove montare circuiti io mi rivolgo alla rete, su ebay o altro... almeno fino a che non finisco la mia piegatrice, poi me le faccio in casa, ciao
sx3me Inserita: 7 febbraio 2016 Segnala Inserita: 7 febbraio 2016 beh... la scatola effettivamente è un abominio prendine almeno una da impianti elettrici, che non ti costa molto
fede1942 Inserita: 7 febbraio 2016 Segnala Inserita: 7 febbraio 2016 Non vedo nessun fusibile, se non c'è già nell'alimentatore, mettilo su uno dei cavetti che parte dalla presa tripolare di rete.
Gianluca Boschi Inserita: 7 febbraio 2016 Autore Segnala Inserita: 7 febbraio 2016 che fusibile ci metto, nel senso quali valori ? non li ho mai usati per ora!
fede1942 Inserita: 7 febbraio 2016 Segnala Inserita: 7 febbraio 2016 Non ho idea di che inrush current (corrente richiesta all'accensione) abbia quell'alimentatore, ma suggerirei di provare inizialmente con un fusibile rapido da 0,2 A. Se dovesse interrompersi si può provare con uno 0,2 A ritardato o un 0,315 A rapido. Consiglierei però prima di verificare che l'alimentatore da 18 V utilizzato non abbia già un fusibile a bordo.
sx3me Inserita: 7 febbraio 2016 Segnala Inserita: 7 febbraio 2016 si vede da lontano che c'è un fusibile T2,5 A
gabri-z Inserita: 7 febbraio 2016 Segnala Inserita: 7 febbraio 2016 Quote si vede da lontano che c'è un fusibile T2,5 A Si , ma solo se lo cerchi .
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora