superpolipo Inserito: 8 novembre 2008 Segnala Inserito: 8 novembre 2008 Buon giorno ho provato a cercare nel forum ma non ho trovato nulla, sto' cercando tabelle o formule per il calcolo delle resistenze da aggiungere a motori elettrici trifasi con rotore avvolto per effettuare la regolazione della velocita' di quest'ultimo.Per completezza di informazione questi motori sono montati su carroponti ( un po' datati ) e quindi servono per la variazione di velocità di tutte le movimentazioni.Se non chiedo troppo sapete indicarmi dove trovo documentazione per la corretta velocita' che devono avere i carroponti comandati da cabina, radiocomando e la classica pulsantiera a filo ?Ringrazio anticipatamente tutti coloro che vorranno aiutarmi
Adelino Rossi Inserita: 8 novembre 2008 Segnala Inserita: 8 novembre 2008 La velocità massima di ogni carroponte e delle sue movimentazioni dovrebbe essere data dal costruttore della macchina ed essere riportata nel libretto di manutenzione.I carroponti sono macchine soggette ai controlli di enti esterni di controllo come ISPSEL e ASL.
Mario Maggi Inserita: 8 novembre 2008 Segnala Inserita: 8 novembre 2008 Quoto la risposta di Adelino.Se non sei in grado di calcolare una resistenza e se non conosci le normative, e' meglio se lasci fare il lavoro a chi ha competenza in materia. CiaoMario
superpolipo Inserita: 8 novembre 2008 Autore Segnala Inserita: 8 novembre 2008 Sono a conoscenza che la categoria "carroponti " è sottoposta a regole ben precise la mia richiesta essendo un solo manutentore deriva dal fatto che nella mia fabbrica dove vi sono diversi carroponti ( circa una quarantina ) non c'è nessuno in grado di darmi queste risposte e la velocita' risulta essere abbastanza soggettiva, e questo non sembra giusto !!Siccome capita che a volte le resistenze si brucino e per ciò in casi rari ma successi siamo noi della manutenzione a sostituire tutto il blocco cablandolo completamente mi piaceva avere delle tebelle o formule per capire quante e che tipo di resistenze installare e non " facciamo come l'altra gru " !! come capita spesso
Adelino Rossi Inserita: 8 novembre 2008 Segnala Inserita: 8 novembre 2008 I carroponti dovrebbero essere schedati con tutte le loro caratteristiche tecniche indipendentemente dal loro numero.Se si brucia un componente come le resistenze, il manutentore ha il compito di consultare lo schema elettrico e sostituireil componente guasto con un altro uguale o provato che sia compatibile. In caso di incidente, (mi secca usare questo termine)viene fatta una perizia e tutto ciò che non corrisponde al progetto viene considerata manomissione.Nel caso di una traslazione del ponte, tu hai a fine corsa, prima dei fine corsa elettrici per il rallentamento e l'arresto, poi con un margine ad esempio di 40 o più cm, hai un arresto meccanicoSe arrivi troppo veloce sui fine corsa di arresto sai bene cosa succede. Per mia esperienza ho sempre trovato disponibili a dare informazioni tecniche i costruttori o le aziende di rappresentanza di riferimento.Questo maggiormente per carroponti comandati da cabina con uomo a bordo.
bele Inserita: 9 novembre 2008 Segnala Inserita: 9 novembre 2008 Non mi sono mai posto il problema, ma sarebbe interessante sapere come si fa a calcolare il valore Ohm Watt di una resistenza rotorica, prendiamo ad esempio un motore da 7,5 kW. 4 poli che resistenza devo mettere per farlo girare a 1000 giri ?
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora