cupolone Inserito: 11 novembre 2008 Segnala Inserito: 11 novembre 2008 Salve ragazzi, mi occupo prevalentemente di impianti elettrici ma qualche volta mi imbatto anche nei motori di cui conosco le basi ed il funzionamento però sono privo di conoscenze progettuali. Arrivo al punto: C'è una relazione costante tra il peso del rame degli avvolgimenti e la potenza del motore? Se si, si riesce a trovare in letteratura, o nei cataloghi una tabella od una relazione matematica che mette in gioco queste due grandezze tenendo conto ovviamente del numero di poli?Grazie a tutti coloro che interverranno.Cupolone
rguaresc Inserita: 11 novembre 2008 Segnala Inserita: 11 novembre 2008 (modificato) la relazione peso-potenza non e' proporzionale.In un motore elettrico le dimensioni fisiche sono condizionate dalla coppia e precisamente, ragionando a densita' di corrente nel rame fissa e induzione nel ferro fissa, la coppia e' proporzionale al prodotto dell'area della sezione di rame attraversata dalla corrente per l'area della sezione di ferro attraversata dal flusso.Raddoppiando le lunghezze il peso (volume) cresce di 8 volte e la coppia di 16 volte (prodotto di due aree). A poli fissi (giri fissi) la potenza cresce in proporzione alla coppia quindi di 16 volte.Per questo i motori grandi hanno rendimento migliore, perche' in proporzione hanno meno ferro e rame per ogni kW di potenza Semplificando la proporzione potenza / rame e' circa:Potenza = k x (peso_rame)^(4/3) e vale anche per il ferro. Modificato: 11 novembre 2008 da rguaresc
Stefano Sormanni Inserita: 12 novembre 2008 Segnala Inserita: 12 novembre 2008 ti consiglio un testo specifico: "crisci - avvoglimenti elettrici"
cupolone Inserita: 12 novembre 2008 Autore Segnala Inserita: 12 novembre 2008 Grazie per le risposte.Scusa rguaresc, ma k che costante è?
rguaresc Inserita: 13 novembre 2008 Segnala Inserita: 13 novembre 2008 ma k che costante è? dipende da troppi fattori soprattutto numero poli e materiali. Le mie considerazioni sono di larga massima puoi vagamente esaminare la lista dei motori dello stesso tipo di un catalogo e verificare le proporzioni tra pesi e potenza. Se riesci a trovare il peso di rame puoi trovare il k. In mancanza puoi ipotizzare che il rame sia una percentuale costante del peso totale e verificare se il rapporto k=potenza/(peso_totale)^4/3 e' davvero costante.I motori non sono esattamente in scala con le stesse proporzioni, per economizzare a volte non cresce il diametro, ma solo la lunghezza del rotore e cosi' via.
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora