MarcoEli Inserito: 14 novembre 2008 Segnala Inserito: 14 novembre 2008 Ciao,devo realizzare un impianto con un generatore asincrono da 200kW, ENEL mi chiede il contributo alla corrente di corto circuito.......esiste una formula per calcolarlo? Che dati devo chiedere al costruttore del Motore?Grazie anticipatamente
rguaresc Inserita: 14 novembre 2008 Segnala Inserita: 14 novembre 2008 per una risposta esatta dovresti chiedere esplicitamente il contributo al corto. Un calcolo dai parametri del motore e' difficile. In fase di corto il motore e' magnetizzato e in mancanza di cadute interne genererebbe una corrente nel corto pari alla sua corrente di spunto, questo e' un massimo che non accade perche' le cadute quando e' alimentato riducono la forza elettromotrice e quindi il flusso, per cui si stima un po' meno della corrente di spunto.Comunicare all'enel un valore pari alla corrente di spunto del motore sarebbe cautelativo se non ci sono oneri per voi.Per un'altra stima puoi provare il calcolo con un programma di calcolo per impianti come il docwin, fare prima il corto con un carico resistivo di pari assorbimento e poi mettere il motore e vedere come il programma valuta il contributo al corto di quel motore.
cupolone Inserita: 14 novembre 2008 Segnala Inserita: 14 novembre 2008 Ciao il contributo la calcoli in questo modo:Prima trovi l'impedenza del motoreZm=(In*Vn^2)/(Ilr*Sn) con Sn=Pn/(cosfi*rendimento);In=corrente nominale;Vn=tensione nominale;Ilr=corrente a rotore bloccato.Poi trovi il contributo del motore alla corrente di cto-cto.I=Vn/(rad(3)*Zm)Cautelativamente questo valore lo puoi aumentare del 10%.Se il tuo generatore ha frapposto tra i sui morsetti e il punto di consegna della fornitura un collegamento in continua devi fornire all'ENEL il valore della corrente di corto dell'inverter che generalmente è trascurabile.Se il generatore è un sincrono ti basta fornire all'ENEL la reattanza subtransitoria x"d e ci pensa lei a fare i suoi calcoliSpero di essere stato abbastanza chiaro ed esauriente,Ciao
MarcoEli Inserita: 19 novembre 2008 Autore Segnala Inserita: 19 novembre 2008 Ciao,inanzitutto grazie per la formula.......però ti chiedevo una cosa, il valore che ottengo è molto simile alla corrente a rotore bloccato è corretto?
rguaresc Inserita: 19 novembre 2008 Segnala Inserita: 19 novembre 2008 e' esattamente la stessa, perche' la formula e' una identita' Ilr = Ilr : data la corrente a rotore bloccato si calcola l'impedenza e con questa si calcola la corrente che risulta uguale a quella iniziale. p
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora