Giulio Ohm Inserito: 30 gennaio 2016 Segnala Inserito: 30 gennaio 2016 La casa di un mio amico è al piano terra ed ha problemi di umidità di risalita nei muri. In una linea il cui corrugato da 20 corre soto al pavimento c'e' una dispersione > di 30ma visto che scatta il differenziale. Scollegando il cavo di terra che corre nel corrugato la dispersione scompare o comunque si riduce visto che non salta il differenziale. per migliorare l'isolamento ho trovato soluzioni che utilizzano "resine" o similari da colare nei corrugati. Ma ci sarà pure un cavo unipolare con isolmento migliore da tentare di passare nei corrugati per risolvere il problema, chi mi aiuta ? Grazie
sx3me Inserita: 31 gennaio 2016 Segnala Inserita: 31 gennaio 2016 mah... a prescindere che mi pare strano che un corrugato possa allagarsi tanto da far andare addirittura in dispersione i cavi che lo attraversano, puoi passare un qualsiasi cavo per posa esterna, ad es. FG7
Livio Orsini Inserita: 31 gennaio 2016 Segnala Inserita: 31 gennaio 2016 Probabilmente è un cavo isolato con materiale igroscopico. Se è un cavo vecchio è abbastanza probabile. Oppure è un cavo con isolante difettoso.
Giulio Ohm Inserita: 31 gennaio 2016 Autore Segnala Inserita: 31 gennaio 2016 Il cavo avrà circa 7 anni. Provo con un FG7, se riesce a fare le curve.... ci si riesce ?
gabri-z Inserita: 31 gennaio 2016 Segnala Inserita: 31 gennaio 2016 Quote Oppure è un cavo con isolante difettoso Io ho trovato uno di questi , la casa era nuova . Qui la presenza dell'acqua si spiegava ( 4 giorni sotto 1,75 m di acqua )
Giulio Ohm Inserita: 31 gennaio 2016 Autore Segnala Inserita: 31 gennaio 2016 Stavo pensando, riguardo alla possibilità del difetto di isolamento, debbono essere almeno due i cavi incriminati però. Il che implica che l'intera partita di cavi lo era non la singola matassa, oppure proprio la tecnologia/tipoologia dei cavi utilizzati. Però i cavi non hanno più dei sette anni che ipotizzavo prima, probabilmente meno.
gabri-z Inserita: 31 gennaio 2016 Segnala Inserita: 31 gennaio 2016 Quote debbono essere almeno due i cavi incriminati Non è detto . L'umidità proviene dai muri , cioè ...terra .
Giulio Ohm Inserita: 31 gennaio 2016 Autore Segnala Inserita: 31 gennaio 2016 Quote Non è detto . L'umidità proviene dai muri , cioè ...terra . Si, forse ti è sfuggito,ma in questo caso scollegando il cavo di terra non scatta il differenziale, quindi la dispersione maggiore è tra cavo un cavo di fase e cavo di terra.
vinlo Inserita: 31 gennaio 2016 Segnala Inserita: 31 gennaio 2016 Sicuro che siano i fili in dispersione? Mi viene da pensare che se fossero i fili,il differenziale interverrebbe anche con il conduttore gv scollegato. Hai staccato a valle dellalinea incriminata tutto?
Giulio Ohm Inserita: 31 gennaio 2016 Autore Segnala Inserita: 31 gennaio 2016 Nella prova la presa non l'abbiamo scollegata, gli utilizzatori si. Perchè un paio di mesi fà la presa a valle della linea l'abbiamo portata fuori dalla 503 e messa su scatola da esterno fissata al muro con gli stop ( facendo le giunzioni nella nuova scatola) sempre per i suddetti problemi di umidità.
del_user_158461 Inserita: 31 gennaio 2016 Segnala Inserita: 31 gennaio 2016 Salve, mi associo a quanto detto da Vinlo Quote Sicuro che siano i fili in dispersione? Mi viene da pensare che se fossero i fili,il differenziale interverrebbe anche con il conduttore gv scollegato. Hai staccato a valle dellalinea incriminata tutto? il problema lo devi cercare nelle apparecchiature collegate all'impianto elettrico. Puoi fare un'altra prova per verificare che i cavi siano difettosi o meno. Scollega la linea che ritieni in dispersione, la fase ed il neutro e ricollega il cavo giallo verde, se interviene il differenziale vuol dire che il problema è da cercare altrove. Ago
gabri-z Inserita: 31 gennaio 2016 Segnala Inserita: 31 gennaio 2016 Quote Si, forse ti è sfuggito,ma in questo caso scollegando il cavo di terra non scatta il differenziale Non vuoi dirci da quale parte l'hai scollegato , verso il quadro , o verso l'utenza ?
Giulio Ohm Inserita: 31 gennaio 2016 Autore Segnala Inserita: 31 gennaio 2016 Quote Ho scollegato il cavo di terra, della sola linea interessata, nel quadro.
eliop Inserita: 31 gennaio 2016 Segnala Inserita: 31 gennaio 2016 Quote Puoi fare un'altra prova per verificare che i cavi siano difettosi o meno. Scollega la linea che ritieni in dispersione, la fase ed il neutro e ricollega il cavo giallo verde, se interviene il differenziale vuol dire che il problema è da cercare altrove. Se gli utilizzatori li ha staccati dalla presa ,sicuramente non c'è nessun apparecchio in guasto ,se lui ha scollegato il filo di terra della linea incriminata da collettore di terra e il differenziale non interviene è palese che il guasto è dovuto al basso isolamento tra i conduttori dovuto alla presenza di acqua nel tubo. Comunque le diagnosi si fanno con gli strumenti adatti ,senza andare avanti a tentativi ,quindi : 1) misuratore di isolamento 2) pinza amperometrica per dispersioni. Fai le dovute misurazioni e ti si schiariranno le idee.
gabri-z Inserita: 31 gennaio 2016 Segnala Inserita: 31 gennaio 2016 Quote Ho scollegato il cavo di terra, della sola linea interessata, nel quadro. Allora hai ragione dicendo : Quote Stavo pensando, riguardo alla possibilità del difetto di isolamento, debbono essere almeno due i cavi incriminati
Microchip1967 Inserita: 1 febbraio 2016 Segnala Inserita: 1 febbraio 2016 Quoto quanto detto da ElioP Mi è già capitato in un'abitazione che aveva subito un allagamento... A distanza di 2 anni problemi continui con il differenziale. Intervenuto sul posto e verificato con il misuratore d'isolamento le linee della taverna, scoprimmo che le linee che viaggiavano a terra disperdevano. Le sfilammo e trovammo le cordine (PVC) marce in piu' punti. Buttando dentro aria con un compressore rirammo fuori dalle tubazioni 2 secchi d'acqua.
Giulio Ohm Inserita: 1 febbraio 2016 Autore Segnala Inserita: 1 febbraio 2016 Sul fatto che la dispersione dipenda dall'umidità non ho dubbi, Il punto è come risolvere. E l'umidità in questione non è occasionale ma è cronica. Il corrugato è da 20, ci si riesce a far passare un FG7 da 3x2,5 o almeno da 3x1,5 ? O c'e' qualche altro tipo di cavo idoneo più smilzo ?
Livio Orsini Inserita: 1 febbraio 2016 Segnala Inserita: 1 febbraio 2016 Se c'è differenza di temperatura ai capi del tubo avrai sempre umidità, entra aria più calda e raffrendandosi l'umidità si condensa e ristagna nella parte più bassa del tubo. per eliminare l'umidità occorre un'apertura nel punto più basso del tubo. Se si tratta di normale condensa, e non di allagamento dovuta ad infiltrazioni di acqua, è possibile conviverci. Se non puoi eliminare l'umidità devi usare cavi con materiale isolante che non sia igroscopico.
Microchip1967 Inserita: 1 febbraio 2016 Segnala Inserita: 1 febbraio 2016 Quoto Livio In genre in questi casi o usi un cavo a doppia guaina o usi cordine con isolamento in gomma
del_user_158461 Inserita: 1 febbraio 2016 Segnala Inserita: 1 febbraio 2016 Prova a passare un cavo bipolare 2x1.5 e un cavo unipolare giallo verde, dovrebbe occupare minor spazio. Ma non mi spiego per quale motivo staccando il giallo verde non scatta il differenziale. Disperdono i cavi fase o neutro con il cavo giallo verde? Se cosi fosse per quale motivo allora non si verifica la dispersione, dopo aver scollegato il GV,? La dispersione non si verifica all'interno di una tubazione umida e con acqua ristagnante con i cavi di fase e neutro?
eliop Inserita: 1 febbraio 2016 Segnala Inserita: 1 febbraio 2016 Quote La dispersione non si verifica all'interno di una tubazione umida e con acqua ristagnante con i cavi di fase e neutro? Oh benedetto, il differenziale interviene per guasto a terra (guasto franco a terra o insufficiente isolamento) se stacchi il filo giallo verde dalla terra è ovvio che non c'è più questo riferimento,al limite potrebbe intervenire se fosse talmente inzuppato il pavimento ed il tubo in modo da avere una dispersione tra i conduttori attivi ed il massetto il quale potrebbe fungere da potenziale di terra fittizio. Passare un cavo fg7 dentro il tubo da 20 la vedo un po ardua, al limite potrebbe vedere con un cavo 3g1.5 H07RNF che è molto più flessibile ,altrimenti anche un FROR 750 è meglio di niente.
del_user_158461 Inserita: 1 febbraio 2016 Segnala Inserita: 1 febbraio 2016 Attendiamo Giulio che ci aggiorni sui progressi e in seguito si vedrà?
del_user_158461 Inserita: 1 febbraio 2016 Segnala Inserita: 1 febbraio 2016 giulio Ohm, potresti indicare che tipo di interruttore differenziale ha istallato il tuo amico, mi riferisco alle caratteristiche tecniche del prodotto, marca e modello Grazie Ago
eliop Inserita: 1 febbraio 2016 Segnala Inserita: 1 febbraio 2016 Quote La casa di un mio amico è al piano terra ed ha problemi di umidità di risalita nei muri. In una linea il cui corrugato da 20 corre soto al pavimento c'e' una dispersione > di 30ma visto che scatta il differenziale. Scollegando il cavo di terra che corre nel corrugato la dispersione scompare o comunque si riduce visto che non salta il differenziale. Vorrei ricordare che un differenziale da 30mA può intervenire già con correnti superiori a 15mA. Agos sinceramente faccio fatica a seguire il tuo ragionamento,staccando il GV ,tra fase e neutro al limite potrai avere un corto e non una dispersione (che sarebbe meglio chiamare guasto a terra). Ciao Elio.
del_user_158461 Inserita: 1 febbraio 2016 Segnala Inserita: 1 febbraio 2016 Elio Credo che le notizie che sono descritte in discussione sono poche vorrei capire che tipo di differenziale ha per comprendere a pieno i motivi per cui il differenziale non interviene scollegando il cavo giallo verde. Ago
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora