tonynos Inserito: 31 gennaio 2016 Segnala Inserito: 31 gennaio 2016 Buongiorno, ho un problema con motore monofase di un ventilatore di una unità trattamento aria (ocean 2 della sabiana) il motore si era grippato, è rimasto con la corrente inserita per una notte ma bloccato meccanicamente per un problema a una bronzina di rotolamento. Ieri ho smontato il tutto lubrificato la bronzi e tutto funzionava. questa mattina era di nuovo fermo. Togliendo la corrente il ventilatore era libero, dando tensione si bloccava. ho provato un condensatore più grande (era 6,3 ho montato uno da 10 nuovo che avevo a casa) ma il problema è rimasto. il motore ha 3 fili che regolano la "velocitá" sono passato dalla velocità media a quella massima, il motore ai avvia ma dopo meno di un minuto rallenta e si ferma. ho verificato con il tester e il motore non è a massa, e c'è continuità tra il comune e gli altri tre fili. Misuro una resistenza di circa 30R tra il comune il l'avvolgimento di forza media. quale può essere il problema?? Non riesco capire perché senza corrente il ventilatore è libero mentre dando corrente si blocca. grazie tony dati motore euromotors italia fc 123b 50250/1 230V 50Hz 1300 giri/min condensatore 6,3uF
tonynos Inserita: 31 gennaio 2016 Autore Segnala Inserita: 31 gennaio 2016 Ma non mi spiego come mai si blocca solo se do tensione, se é spento riesco a farlo girare con le mani. Mentre se do tensione il ventilatore è bloccato,
gufo2 Inserita: 31 gennaio 2016 Segnala Inserita: 31 gennaio 2016 Bisognerebbe verificare con una pinza amperometrica l'andamento della corrente fino al bloccaggio. Poi sicuramente se gli avvolgimenti sono rimasti integri dopo quella notte, il problema è sicuramente meccanico, probabilmente il rotore va a sfregare contro lo statore provocando il cortocircuito del motore. Questo lo puoi verificare smontando e guardando il rotore che sia privo di rigature nel senso della rotazione.
dnmeza Inserita: 31 gennaio 2016 Segnala Inserita: 31 gennaio 2016 se togli il condensatore, ronza ? prova con cautela e perizia di dargli senza l'avviamento manuale con assenza del condensatore, se non va ha l'avvolgimento di spunto ..... che non fa il suo lavoro, misura la tensione ai capi del condensatore.
Scavir Inserita: 31 gennaio 2016 Segnala Inserita: 31 gennaio 2016 Quote Ieri ho smontato il tutto lubrificato la bronzi e tutto funzionava. Non è che, percaso, la/le bronzine siano Ovalizzate o allargate e, quando dai tensione, il rotore vada a toccare contro le pareti ??
tonynos Inserita: 1 febbraio 2016 Autore Segnala Inserita: 1 febbraio 2016 Mi sa che ha ragione Scavir, ora che ricordo la bronzina che si era bloccata, dopo la pulizia, era un po lasca. Purtroppo la bronzina e incastonata nel coperchio e non si può sostituire. Mi toccherà comprare tutto il motore nuovo Grazie per i vostri preziosi consigli!
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora