Vai al contenuto
PLC Forum


Delucidazione impianto radiante


Teo1987

Messaggi consigliati

Controllo remoto infatti impostato solo. Da interfaccia. Quindi per farlo funzionare devo staccare i finecorsa che arrivano alla caldaia ai morsetti che erano per il termostato? Poi reimposto il remoto come ambiente e on of non modulante? Dove stacco i termostati devi rifare un ponticello fra i due contati con un pezzo di filo?

Link al commento
Condividi su altri siti


Frigorista modena

Non ho nessun termostato esterno, la temperatura di 38 gradi ad esempio che ho adesso impostata è quella di mandata, quella che appare sul display, dell acqua che va al collettore bilanciato e alimenta tutte le stanze, torna ovviamente più fredda e tutto qui, se la caldaia si ferma ( mai visto!) è perché si è raggiunto il bilancio termico col massetto che vorrebbe dire che il pavimento è tutto a 38 gradi, ma appunto il sistema a pavimento non lavora con la temperatura ma col calore.

Per questo sapere che c'è un termostato che governa tutto ( a parte quello della mandata impianto che sente solo la temperatura del acqua), mi sembra incomprensibile.

Link al commento
Condividi su altri siti

Guarda non so se è  raggiunge il bilanciamento  o no la

mia si ferma sono appena rientrato  e i termostati chiamano caldaia ferma. Comunque ti ringrazio dovrò riprovare di nuovo come mi dici alzo i termostati a 30 e mando acqua a35 38 di continuo vediamo che succede se funziona o si ferma. Sperando che non ci arrivò a 30gradi:smile:così troppo caldo hai detto pure tu di avere le finestre aperte:superlol:

Link al commento
Condividi su altri siti

Ho fatto la prova il benedssere è leggermente. Aumentato perché la caldaia accende e spegne di continuo mi sa che la caldaia e è troppo grande ? O molla poco? Il minimo e 3 kw ma non so come è stata impostata

Link al commento
Condividi su altri siti

Frigorista modena

Per me hai troppa potenza, devi regolarla meglio, comunque non tengo le finestre aperte perché ho caldo ma perché mi piace cambiare aria.

Link al commento
Condividi su altri siti

Dici che non hanno regolato bene il tecnico dice che modula da sola quindi va abbassato la potenza?come faccio per le finestre lo io pure apro perché è super coibentata e fa l'aria viziata:smile::smile::smile:

Link al commento
Condividi su altri siti

Frigorista modena

Ma sicuramente, devi regolare la caldaia al minimo altrimenti attacca e stacca, per quello che si risparmia, e poi anche se non si risparmiasse il benessere è talmente grande che va benissimo così, studi hanno dimostrato che sigillarsi in casa crea un inquinamento terribile tanto è vero che alla fine dentro casa è più inquinato di fuori!

Link al commento
Condividi su altri siti

Il minimo del riscaldamento e 3 kw secondo te per casa mia in b di 90m2 può andare bene oppure è comunque tanto? Altrimenti valuto un cambio Caldai 

Link al commento
Condividi su altri siti

Frigorista modena

Guarda io non mi occupo di caldaie, so però che non puoi usare una caldaia normale per un impianto a pavimento, ci vuole una a condensazione.

se l'hai e lei non tiene il minimo devi chiamare uno che la regola, ma assolutamente la fiamma non può essere quella che si usa per un termosifone.

Link al commento
Condividi su altri siti

Certo lo so infatti lo è ma pultroppo i. Tecnico lo chimato già due volte. Si preso i soldi e ha fatto meno di nulla ad esempio la mandata nella scheda minima e max la sono modificata io ecco perché.

Link al commento
Condividi su altri siti

Frigorista modena

Mah non so che dirti, sarò solo io che non vengo pagato se non riesco a sistemare quello che devo sistemare.

Cioè se io chiamo un tecnico per fare una cosa e lui non la fa non vedo perché lo devo pagare, certo la chiamata si ma se non fa quello che deve fare dovrebbe essere lui il primo a dire non riesco.

 

Link al commento
Condividi su altri siti

Mi ha preso 50 euro 10 minuti ha fatto nulla che avesse migliorato mi sono accorto subito del problema al di là delle testine o meno però non sono riuscito mai a come il come e il perché adesso avendo fatto una zona unica so verifica uguale allora c'è qualcosa che non torna. Però. non posso pagare come dici tu per non fare nulla. 

Link al commento
Condividi su altri siti

La tua caldaia è già a condensazione e sicuramente modula in automatico senza problemi.

Si può solo abbassare di un cicinin la potenza minima perché, se non ricordo male, di default è settata a 1200rpm mentre il minimo impostabile è 900.

Quibdi cambierebbe poco, ma comunque sarebbe di aiuto.

Quello che fa tanto è la circolazione dell'acqua.

Se circola bene senza impedimenti allora è più difficile che si spenga per raggiungimento precoce di temperatura...o anche il bypass interno se è troppo aperto favorisce questo piccolo inconveniente e alla fine la caldaia va su in maniera troppo repentina e si spegne. 

E se l'impianto non è ancora a regime, spegnendosi, si raffredda...cosi poco dopo si riaccende e così via.

Quindi fai equilibrare le serpentine dando più circolo possibile e controlla che il bypass interno non sia troppo aperto. 

Link al commento
Condividi su altri siti

Allora il tecnico è tornato dice che la potenza e al minimo la caldaia può lavorare da un minimo di 25 ma impostandolo su 25 non parte ma se lo fa va 30:angry:cosa può essere non di sa

Link al commento
Condividi su altri siti

Alt, non confondiamo potenza minima con temperatura minima di mandata.

Ok che 25 è il minimo impostabile, ma in inverno credo sia un po' pochino...io proverei appunto da 30 o 35 per vedere che temperatura ambiente riesci a creare.

E da li puoi dire "ok alzo"  oppure "ok abbasso".

Riguardo la potenza minima è come dicevo sopra, l'unica parentesi da aprire riguarda l'accensione perché per 2 minuti ti fa sempre e comunque viaggiare la ventola a 1200 giri...poi,se si impostano i 900, li tiene solo dopo questa fase iniziale.

Se poi questi 1200 giri iniziali ti riescono comunque a portare la mandata oltre il valore impostato, allora c'è da vedere se si può migliorare la circolazione.

Parlo di fase iniziale a impianto non a regime, perché logicamente una volta che tutto va in temperatura, lo spegnimento è naturale se appunto viene superata la soglia impostata.

Quindi  fossi in te mi assicurare che la potenza minima (non la temperatura di mandata) sia stata abbassata tramite menù, e secondariamente farei il possibile per agevolare il circolo dell'acqua agendo su bypass e flussometri nel collettore. 

Link al commento
Condividi su altri siti

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...