ippo112 Inserito: 1 febbraio 2016 Segnala Inserito: 1 febbraio 2016 Ciao e buonasera a tutti! Sono nuovo del forum e anche del mondo dell'elettronica :-( ... Avrei bisogno di un aiuto su un problema di funzionamento della spia del liquido della mia moto. Cerco di spiegare il problema più velocemente possibile e scusate se non utilizzo una terminologia esatta. La spia del liquido di raffreddamento (che si dovrebbe accendere sopra i 100 gradi) e azionata da un sensore NTC. Il sensore NTC (di cui conosco la curva caratteristica) , è avvitato nella testata del motore collegata a massa ed ha un uscita soltanto. Il filo di uscita è collegato ad un "mini circuito" (credo un trigger di Schimitt) in modo tale da far accendere la spia (lampadina a 12V) quando la temperatura raggiunge i 100 gradi (e quindi quando la resistenza del sensore scende sotto i 66 Ohm). Avendo sostituito la strumentazione non ho più questo benedetto "Trigger", come posso fare a far pilotare una Spia a LED o anche una semplice spia a 12V? Il famigerato "trigger di Schmitt" ha 3 ingressi (massa, +12V e segnale del sensore) ed 1 Output (filo che va alla lampadina) che dovrebbe essere la Massa (la spia ha oviiamente un altro filo collegato a +12V). Ringrazio chiunque possa aiutarmi nel risolvere il problema. grazie luca p.s. se non dovesse essere questo il forum adatto chiedo scusa.
ippo112 Inserita: 1 febbraio 2016 Autore Segnala Inserita: 1 febbraio 2016 questo lo schema del trigger del vecchio impianto. cavo bianco --> sensore temperatura NTC cavo nero --> Ground cavo marrone 1 --> +12V (alimentazione batteria) cavo marrone 2 --> alla spia dello strumento Alla spia dello strumento, come si vede in foto, arriva anche un altro cavo (+12V)
sx3me Inserita: 2 febbraio 2016 Segnala Inserita: 2 febbraio 2016 hai cambiato la strumentazione... ma il vecchio schedino che fine ha fatto?? Se vuoi giocare potresti cercare lo schema di un crepuscolare a 12Vcc, da li ad usarlo come termostato il passo è breve!
ippo112 Inserita: 2 febbraio 2016 Autore Segnala Inserita: 2 febbraio 2016 il vecchio strumento l'ho venduto ed aveva cablato il trigger all'interno ... il sensore NTC invece ce l'ho ed è funzionante. vorrei capire come sostituire questo trigger. Ho cercato un pò ovunque su internet, ma non sono riuscito a capire cosa serve. Pensavo a un "comparatore di tensione" o un operatore logico ma non sono affatto sicuro. Servirebbe un accrocchio che trasformi il segnale del sensore (la variazione di resistenza) in un segnale On-Off e quindi dia corrente al bulbo (o al LED) quando la resistenza del sensore scendo al di sotto dei 66 Ohm. . ... Grazie
Livio Orsini Inserita: 2 febbraio 2016 Segnala Inserita: 2 febbraio 2016 Devi usare un comparatore di tensione come il vecchio LM311, alimentabile a singola tensione da 5V a 30V Il sensore lo inserisci in un ponte di cui un ramo funge da livello di riferimento. non hai le caratteristiche complete del senssore?
ippo112 Inserita: 2 febbraio 2016 Autore Segnala Inserita: 2 febbraio 2016 Grazie!!! è uno di quelli che avevo individuato ... adesso il problema è come collegarlo :-( Cavo di alimentazione (+12V) --> PIN 8 Massa --> PIN 1 e PIN 4 Cavo sensore (input) --> PIN 3 cavo di output --> PIN 7 PIN 5 e PIN 6 li lascio liberi cosa ci va collegato al PIN 2? devo inserire delle resistenze (apparte quella in serie necessaria per far funzionare il LED)? Thanks
Livio Orsini Inserita: 2 febbraio 2016 Segnala Inserita: 2 febbraio 2016 No come hai ipotizzato non funziona. Rileggi quello che ti ho scritto e guarda gli esempi che trovi sul datasheet del 311
ippo112 Inserita: 2 febbraio 2016 Autore Segnala Inserita: 2 febbraio 2016 grazie Livio, gentilissimo. Le mie conoscenze come hai potuto capire non sono elevate, anzi ... ho trovato questo che forse potrebbe funzionare, ma no saprei come dimensionare le Resistenze R1 e R2 ...
Livio Orsini Inserita: 2 febbraio 2016 Segnala Inserita: 2 febbraio 2016 No, non va ancora anche lo NTC deve avere un ressitore in serie alimentato da una tensione fissa.
gabri-z Inserita: 2 febbraio 2016 Segnala Inserita: 2 febbraio 2016 Prova a vedere questo e aspettiamo anche il....giudizio .
ippo112 Inserita: 3 febbraio 2016 Autore Segnala Inserita: 3 febbraio 2016 io arrivo a questo, dopodichè le mie (poche) conoscenze si fermano .... ... ... non mi permette di caricare altre immagini :-( comunque pensavo di collegare il ramo dove c'e' il sensore NTC al ramo del positivo inserendo una resistenza ... come si fa a sbloccare l'Upload delle immagini? thanks
Livio Orsini Inserita: 3 febbraio 2016 Segnala Inserita: 3 febbraio 2016 Gabri il tuo circuito è corretto, tuttalpiù sarà necessario qaulche piccolo aggiustamento in fase di taratura.
gabri-z Inserita: 3 febbraio 2016 Segnala Inserita: 3 febbraio 2016 Quote come si fa a sbloccare l'Upload delle immagini? Non lo so ! Ho perso più di un ora e non sono riuscito .
ippo112 Inserita: 3 febbraio 2016 Autore Segnala Inserita: 3 febbraio 2016 scusate in questo caso qual'è la tensione di riferimento (soglia) del LM311? Nel caso specifico non posso mettere un potenziometro ...
Livio Orsini Inserita: 3 febbraio 2016 Segnala Inserita: 3 febbraio 2016 Devi usare il tasto in basso a dx della finestra di editing.
gabri-z Inserita: 3 febbraio 2016 Segnala Inserita: 3 febbraio 2016 Quote scusate in questo caso qual'è la tensione di riferimento (soglia) del LM311? La soglia la scegli Tu dal pot , tra 0 () e 1,2 V circa . In realtà ho considerato una corrente di cca 10 mA nel ramo col sensore , per cui , se deve segnalare al di sotto dei 66 Ohm del NTC , dovresti regolare il pot in modo che sul cursore (pin 3 del 311) abbia 0,65 V . Sarebbe opportuno aggiungere due condensatori in parallelo uno da 10 -100 uF /25 V e uno da 100nF sull'alimentazione , più vicino possibile ai pin 1 e 8 del integrato . Avrai notato che ho messo il sensore sul altro ingresso del comparatore (il LED sarebbe stato acceso a sonda fredda e spento a sonda calda ) Per l'immagine , cerca una discussione dove partecipa Fulvio Persano (grazie Fulvio !) e trovi indicazioni per l'inserimento nella sua firma .
Nik-nak Inserita: 3 febbraio 2016 Segnala Inserita: 3 febbraio 2016 Io aggiungerei due condensatore da 100nf tra i pin di ingresso del comparatore e gnd(uno tra il pin 2 e gnd, e l'altro tra il pin 3 e gnd).
gabri-z Inserita: 3 febbraio 2016 Segnala Inserita: 3 febbraio 2016 Quote Io aggiungerei due condensatore da 100nf tra i pin di ingresso del comparatore e gnd(uno tra il pin 2 e gnd, e l'altro tra il pin 3 e gnd). Quote Nel caso specifico non posso mettere un potenziometro . NON lo metti ;lo metti solamente nella fase di taratura , trovi il punto di commutazione che a Te va bene , e poi lo togli e lo sostituisci con due resistenze nel preciso rapporto di valori in cui si trovano le due parti del potenziometro . La somma dei loro valori può essere differente dal valore del pot , ma non di tantissimo .Importante è il loro rapporto .
ippo112 Inserita: 3 febbraio 2016 Autore Segnala Inserita: 3 febbraio 2016 Grazie a tutti! qualche dubbio ... a cosa servono i diodi nell'esempio di gabri-z ? qualcosa del genere (ho provato a inserire dei valori reali) potrebbe funzionare? il rapporto fra le due resistenze R1 ed R2 è uguale (al rapporto fra la resistenza R3 e il valore della resistenza del sensore a 100°, quindi se ho ben capito quando la resistenza del sensore raggiungr i 66 Ohm, avrò la stessa tensione sui rami 2 e 3 dell' LM311 e la tensione in uscita (ramo 7 ) passera da 12V a 0 v facendo accendere il LED... corretto?
gabri-z Inserita: 3 febbraio 2016 Segnala Inserita: 3 febbraio 2016 I diodi servono a creare un riferimento abbastanza stabile di tensione ( 1,2-1,4 V ) ma può anche mancare visto che il comparatore controlla un circuito in ponte (le variazioni della tensione d'alimentazione sarebbero le stesse per tutti e due l'ingressi ) Il negativo del circuito Ti conviene prenderlo vicino a quello del NTC per non introdurre errori nel ingresso .
ippo112 Inserita: 3 febbraio 2016 Autore Segnala Inserita: 3 febbraio 2016 Ok, in realtà in sensore è avvitato all'interno della testata del motore e quindi collegato a massa, potrei prendere l'altra massa direttamente dal telaio e dovrebbe avere valori molto simili. Adesso viene il bello, visto che non ho mai costruito un circuito, ma dovendolo metterlo sulla moto soggetta a vibrazioni, intemperie, umidità etc, come conviene procedere? Per caso esiste qualcosa di già preassemblato che può fare il mio caso o eventualmente da adattare con piccole modifiche? Temo che vado di saldature, componenti sciolti etc (ammesso che sia capace) non durerebbe molto ... consigli? thanks
gabri-z Inserita: 3 febbraio 2016 Segnala Inserita: 3 febbraio 2016 . Quote potrei prendere l'altra massa direttamente dal telaio e dovrebbe avere valori molto simili. Al ingresso di un comparatore che legge da lontano il mezzo milivolt , non vale il simile . Puoi sempre provare , ma non è la strada giusta .
Livio Orsini Inserita: 3 febbraio 2016 Segnala Inserita: 3 febbraio 2016 Quote Adesso viene il bello, visto che non ho mai costruito un circuito, ma dovendolo metterlo sulla moto soggetta a vibrazioni, intemperie, umidità etc, come conviene procedere? La prima risposta che mi viene .......allle dita, vista anche la tua esperienza praticamente nulla è: "Lascia perdere!" Devi considerare tutta una serie di problemi. Per prima cosa i disturbi, sia sulle alimentazioni, sia quelli captati. I condensatori da soli servono solo ad occupare spazio ed a spender danari inutilmente. Le alimentazioni vanno filtrate con filtri LC dove la maggiore difficoltà non sta nel dimensionamento elettrico, ma nel poisizionamento meccanico. Idem per il layout del circuito, sebbene semplice è comunque delicato per i disturbi irradiati (dall'esterno verso il circuito). Poi c'è il problema della realizzazione di un contenitore con fuzioni schermanti. Secondariamente hai il grosso problema delle vibrazioni; il livello di vibrazione è tale che è possibile la rottura dei reofori dei componenti (antichi ricordi di RxTx installati su moto, ed erano apaprati professinali). Da ultimo c'è il problema dell'umidità, ma questo è il più facile da risolvere, basta un centenitore stagno. Se ho capito bene ti serve pèer segnalare una soglia di temperatura; perchè non opti per un bel clixon? Sicuro, affidabile, facile da installare e poco costoso.
ippo112 Inserita: 3 febbraio 2016 Autore Segnala Inserita: 3 febbraio 2016 quote: Se ho capito bene ti serve pèer segnalare una soglia di temperatura; perchè non opti per un bel clixon? Sicuro, affidabile, facile da installare e poco costoso. ------ si in effetti credo che sia complicato ed il risulatato non è affatto scontato ... ma come faccio ad usare il clixon per misurare la temperatura del liquido di raffreddamento all'interno della testata del motore? la cosa incredibile che potrei collegare direttamente il sensore ad uno strumento a lancetta (quelli analogici presenti nelle autovetture) senza dover fare nessuna modifica o accrocchio (solo cercando uno strumento compatibile con il sensore NTC), ma non voglio montare lo strumento e non mi piace sulla mia moto, Vorrei montare solo una "banale" spia :-( :-(
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora