miseon Inserito: 28 novembre 2008 Segnala Inserito: 28 novembre 2008 salve,sono nuovo del forum,avrei una domanda...un cliente mi ha chiesto se sia possibile automatizzare una fresa...sinceramente non ho mai effettuato questo tipo di automazioni.mi sapete dire se la cosa e realizzabile?e se si dove posso trovare notizie utili?grazie a tutti...ciao.
lucios Inserita: 28 novembre 2008 Segnala Inserita: 28 novembre 2008 Beh, è come se avessi chiesto: si può ristrutturare una casa?Cosa ti dovremmo rispondere? Si può fare tutto! (o quasi)....Che tipo di fresa è? Quanti anni ha? Che cosa intendi per automatizzare (forse montare un controllo numerico)?Ne vale la pena o conviene comprarne una nuova?Ciao
Bender83 Inserita: 29 novembre 2008 Segnala Inserita: 29 novembre 2008 Ciao,proprio ieri ho dato uno sguardo ad un libro sulle macchine CNC, potrebbe fare al caso tuo! Premetto che non spiega come trasformare la macchina, ma illustra gli elementi che compongono la macchina in base al tipo di lavorazione a getto d'acqua, elettroerosione ecc. Una prima idea te la potresti fare consultando questo manuale:Autore: GRIMALDI FORTUNATOTitolo: Manuale delle macchine utensili a CNCEd.: Hoepli
walter.r Inserita: 29 novembre 2008 Segnala Inserita: 29 novembre 2008 Una prima idea te la potresti fare consultando questo manuale:Buona idea, però secondo me il nostro amico fa prima a dirci di che fresa si tratta e cosa ci vorrebbe fare.In questo forum c'è parecchia gente che queste attività la fa per mestiere, e il parere di qualcuno che se ne intende è sicuramente molto più "centrato" di ciò che puoi ricavare da un libro che, per quanto buono, deve per forza di cose essere generico...
miseon Inserita: 29 novembre 2008 Autore Segnala Inserita: 29 novembre 2008 avete perfettamente ragione,sono stato troppo generico,solo che ancora non avevo visto il lavoro....allora,andiamo per gradi...la fresa avrà circa 15anni...è comple completamente manuale...il mio cliente vorrebbe automatizzarla..sinceramente neanche lui ha le idee chiare su cosa farci.io ho dato uno sguardo in giro..e credo che con qualche modifica potrei portarla ad automatizzare il piano di lavoro e la testa dell'utensile..secondo voi sarebbe possibile applicare una cpu con dei programmi di lavoro perimpostati?scusate se sono poco chiaro...ma nel campo dell'automatizzazione di frese e torni non sono molto ferrato.ciao e grazie per il vostro aiuto...e la vostra pazienza.......
walter.r Inserita: 29 novembre 2008 Segnala Inserita: 29 novembre 2008 ...è completamente manuale..In che senso ?? E' manuale nel senso che si muove girando dei volantini o ha uno o più motori e viene comandata mediante pulsanti ??Ha già dei rilevatori di quote ??Quella che tu chiami CPU con programmi di lavoro preimpostati è in sostanza un controllo numerico, che appunto controlla gli assi e li muove seguendo un programma che ha in memoria.Occorre, per questo, almeno motorizzare gli assi e avere dei rilevatori di posizione...Prova a darci qualche dettaglio in più, dai...... P.S.: Se è possibile, puoi pubblicare una foto dell'oggetto ??
miseon Inserita: 29 novembre 2008 Autore Segnala Inserita: 29 novembre 2008 allora,le foto non sono ancora in grado di pubblicarle....per manuale intendo dire che ha i volantini per la regolazione...non sono presenti motori per muovere gli assi...e non ho neanche rivelatori di quota...spero di essere stato un pò più chiaro...già mi state dando un grande aiuto...grazie walter.r
walter.r Inserita: 29 novembre 2008 Segnala Inserita: 29 novembre 2008 ..non sono presenti motori per muovere gli assi..Questo già vuol dire che occorre fare un studio meccanico per vedere se è possibile montare i motori, dove piazzarli e come.Questo è il nocciolo della questione: se è possibile farlo senza intervenire troppo "pesantemente" sulla struttura, può essere affrontabile il discorso.Se invece occorrono lavorazioni pesanti, rifacimenti di pezzi meccanici, etc..., beh, forse è meglio fare due conti sulla convenienza dell'operazione.
miseon Inserita: 29 novembre 2008 Autore Segnala Inserita: 29 novembre 2008 e per fare delle considerazioni sulla convenienza come possiamo fare...?allora...quanti motori ci servirebbero e che tipo....e per i sensori di quota...che tipo montare?secondo voi...(secondo te walter.r)conviene abbandonare l'idea...o la spesa vale l'impresa??
Werner Inserita: 30 novembre 2008 Segnala Inserita: 30 novembre 2008 A mio avviso, il solo applicare motori ad una fresa manuale, e' gia poco conveniente, men che meno se lo si fa la prima volta. Piu' di applicare un visualizzatore di quota, per aumentarne un po' la praticita', non consiglierei di fare.In commercio, per lavori "normali", ci sono frese a poche migliaia di euro .
lucios Inserita: 30 novembre 2008 Segnala Inserita: 30 novembre 2008 non sono presenti motori per muovere gli assiSe non ha motori probabilmente si tratta di un modello cosiddetto "a mensola", cioè a testa fissa e con la tavola che si muove nei 3 assi con manovelle meccaniche e noni (è il plurale di nonio?? ) montati in corrispondenza delle manovelle stesse.Secondo me (ma è un mio parere), il gioco non vale la candela, si rischia di spendere di più del valore della macchina stessa!Ciao
walter.r Inserita: 30 novembre 2008 Segnala Inserita: 30 novembre 2008 Proviamo a fare due conti:1) Studio e lavorazioni meccaniche per applicare tre motori2) Rilevatori di quota, acquisto e montaggio3) Tre driver per pilotare i motori4) Controllo numerico, sia pure economico5) Quadro elettrico, pulsanteria, cablaggi6) Messa in servizio e collaudoA spanne, si fa presto a spendere qualche decina di migliaia di €uri.......Probabilmente ha ragione Lucios, forse non ne vale la pena....... noni (è il plurale di nonio?? blink.gif )...No, è il diminutivo di NONNI...... :lol:
siro Inserita: 30 novembre 2008 Segnala Inserita: 30 novembre 2008 Un saluto a tuttiConcordo anch'io con il consiglio di lasciar perdere,di retrofit ne ho fatto qualcuno,e la faccenda è di per se onerosa quando la macchina è già motorizzata e con sistemi di misura già installati figuriamoci se bisogna partire da zero
miseon Inserita: 2 dicembre 2008 Autore Segnala Inserita: 2 dicembre 2008 ciao ragazzi...ok...seguirò il vostro consiglio...anche io sono di questo parere...però mi attirava molto la novità...a malincuore dovrò rinunciare...sperò mi capiti una possibilità simile con ovviamente le condizioni migliori...grazie a tutti per la vostra disponibilità.grazie mille...a presto spero..
gianff Inserita: 3 dicembre 2008 Segnala Inserita: 3 dicembre 2008 (modificato) io ho fatto questa aplicazione da zerosono partito da una fresa taglia media nuova senza motorii classici tre assi X Y Z (volendo anche 6 assi )prima di tutto ho montato 3 motori servo omron smartstep + azzionamentifinecorsa di zero asse per ognuno e finecorsa di limite max. nessun encoder o controllola cosa fondamentale e il programma softwareio ho usato EMC2 licenza free oppure (ninos mach3 e ne esistono altri)questo programma puo gestire una macchina CNC basato sul linguaggio G ( g-code ) con interpolarizzazioniil tutto gestito direttamenta dal compiuter (senza logica plc )per informazioni e molte esperienze vedere CNC.ITALIAvi garantisco costi bassi e funzionatilita' che nemmeno e' pensabile con logiche a plcio atualmente alla fresa 3 asi gli faccio eseguire anche delle righe di testo incise Modificato: 3 dicembre 2008 da gianff
omaccio Inserita: 3 dicembre 2008 Segnala Inserita: 3 dicembre 2008 chi motorizza una fresa manuale non lo fa per fargli scrivere delle righe di testo senza alcuna precisione richiesta o tolleranza; che fa motorizzare con CNC una fresa manuale o è fuori di testa o sa che quella fresa nuova costa decina di migliaia di euro ed il gioco allora vale la candela! Io lavoro su frese CNC e devono garantire la repitibilità +o- 1/100 di mm su 800mm di corsa, una velocità di 30m/min 10-12 in avanzamento di lavoro ed avere elettromandrini o motorimnandrino con alta coppia e giri da 30 in su!Davvero oggi a 30000 euro si trovano centri di lavoro che hanno tutte o quasi le garanzie scritte!
gianff Inserita: 3 dicembre 2008 Segnala Inserita: 3 dicembre 2008 (modificato) io intendevo scrive nel senso come una stampantecioe' in poco spazio alta precisione (le dimensioni di lavorazioni dipendono dalla lunghezza degli assi)poi la precisione non e' data dal software ma bensi dalla meccanica il software lavora anche in 0.0001mmpenso anche che ben pochi abbiano decine di miliaia di euro per comperarsi una fresa cncma molti anno frese manuali da automatizzare Modificato: 3 dicembre 2008 da gianff
miseon Inserita: 9 dicembre 2008 Autore Segnala Inserita: 9 dicembre 2008 ciao ragazzi...avevo perso le speranze....allora...prima di tutto ringrazio gianff...io condivido la tua decisione...anzi il sito cnc italia l'ho visitato e l'ho trovato molto interessante...mi piacerebbe approfondire la situazione con te...più o meno di che cifra parliamo???...per i motori degli assi vanno bene anche quelli che sono sul sito?e per quanto riguarda il software,è facile come linguaggio??fammi sapere se posso lasciarti la mia mail per chiarimenti...ciao e grazie...
gianff Inserita: 10 dicembre 2008 Segnala Inserita: 10 dicembre 2008 (modificato) mandami un messaggio privatoio l'ultima volta mi sono beccato questo Divieto di inserire email, 15/10/2008, 07:50>Gruppo: ModeratoriMessaggi: 2544Utente Nr.: 130Iscritto il: 28/08/02 Leggi il regolamento, please.Non puoi inserire indirizzi email private nei post, se non quelle autorizzate da PLCforum.Il tuo post verra' cancellato.Se hai bisogno di contattare un utente puoi farlo tramite MP oppure cliccando su email nel profilo dell'utente stesso.--------------------CiaoClaudio Monti Modificato: 10 dicembre 2008 da gianff
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora