Vai al contenuto
PLC Forum


Sostituzione Motore


Messaggi consigliati

Inserito:

salve a tutti sono nuovo del forum, ho problema di questo tipo:

su un vecchio nastro trasportatore e attualmente montato un motoriduttore con un motore in corrente continua da 1 cv ( soprannominatto Mangiaspazzole a tradimento )

mi è stato detto che si potrebbe sostiuire il motore c.c con un trifase a.c. comandato da un inverter?

le mi necessita sono :

regolare la velocita tramite 1 potenziometro vicino alla postazione di lavoro

cambiare il senso di rotazione.

di che tipo e potenza dovrei acquistare il motore e l'inverter, grazie per le risposte


Inserita:

ciao

certo che lo puoi sostituire con un trifase+inverter

è un motoriduttore, fisicamente sono insieme, quindi devi togliere sia motore che riduttore?

abbiamo la potenza del motore ma non il rapporto di riduzione del riduttore,

dai tutti i dati di targa del motore e del riduttore,n. giri, vel del nastro, rapporto, ecc..

comunque mi sembra che da qualche parte nel forum ci sia molto sul dimensionamento motori, addirittura proprio in alto c'è qualcosa fatto da Livio Orsini se non sbaglio.

ciao

Robi

Inserita:

Se il motore in c.c. è da un CV, un trifase da 0.75 Kw è grossomodo equivalente in termini di potenza.

Tieni però presente che il c.c. ti dà la coppia nominale fino a zero giri, il trifase con inverter no.

Quindi, se vai molto piano come velocità, dovrai surdimensionare il trifase per avere coppia sufficiente ai bassi giri.

Inoltre, il motore a.c. necessita di raffreddamento, se vai spesso a velocità basse ti conviene servoventilarlo, per evitare che si surriscaldi.

Inserita:

quindi se ho capito bene se monto 1 motore da 1 kw ventilato e un inverter da 1 kw dovrei riuscire a fare lo stesso lavoro ?

ci sono inverter con un uscita dove montare un potenziometro per la regolazione velocità ?

che modello e marca di iverter e di motore mi consigliate per la mia applicazione?

grazie

Inserita:

Ciao

la cosa importante è sapere la velocità minima e massima che hai bisogno in uscita del riduttore, una volta che hai questi dati oltre a quelli che già hai,il gioco è fatto!

(Si fa per dire!)

I problemi di coppia costante e di temperatura si risolvono.

Tu può ottenere coppia costante partendo, (se usi un motore autoventilato) da 50HZ a 100HZ, ma se si utilizza un motore servoventilato, puoi ottenere coppia costante da circa 5HZ a 100HZ.Il tutto soddisfando certe semplici esigenze sia elettriche che meccaniche.

Per l'Inverter esistono modelli che sia a bordo motore ( al posto della morsettiera ) o posizionati nelle vicinanze ( dove per te è più comodo ) hanno le funzioni ( inversione, regolazione di velocità tramite potenziometro e molte altre ) che desideri senza la necessità del quadro elettrico!! (sempre che non sia una applicazione in ambienti particolare!! )

Per il riduttore devi sapere: se è ad albero cavo o maschio e le misure, e come viene fissato alla tua carpenteria: flangia o braccio di reazione o a piedini.

Fammi sapere, potrei darti, altre informazioni o adirittura modello e marca di quello che ho in mente per risolvere il tuo problema, ma non so se posso... è la seconda volta che scrivo, e non ho ancora ben capito cosa si può fare e non fare.

Quello che sò, è che alla mia donna quando gli ho detto che mi ero iscritto ad un forum mi voleva mollare!!! non ci credeva che era attinente al mio lavoro! Cosa ci vuoi fare è gelosissima!!!

ciao

Inserita:
Quello che sò, è che alla mia donna quando gli ho detto che mi ero iscritto ad un forum mi voleva mollare!!! non ci credeva che era attinente al mio lavoro! Cosa ci vuoi fare è gelosissima!!!

Fai leggere i post del forum anche a lei.....

Magari si appassiona..... ;)

Inserita:

walter.r,

Inoltre, il motore a.c. necessita di raffreddamento, se vai spesso a velocità basse ti conviene servoventilarlo, per evitare che si surriscaldi.

perche',secondo te un motore c.c. di pari costruzione non richiede il raffreddamneto del rotore (piu' difficile da raffreddare) ? :(

Mettere un servoventilatore su un motorino da 0,75 kW per un nastro trasportatore e' una soluzione poco elegante, io la sconsiglio decisamente. Costa meno - anche in energia sprecata - mettere un motore leggermente sovradimensionato, hai meno cavi e accessori, e piu' coppia di spunto.

Ciao

Mario

Inserita:

ecco i dati della targhetta del motore

29/160 vdc

280/2800 rpm

6,0 amp

1,0 hp

Inserita:

Così a naso, seguendo l'idea di Mario Maggi di un autoventilante surdimensionato, prendi un 4 poli da 1kW che possa funzionare sino a 100 Hz; un inverter di taglia adeguata e fai tutto. Per regolare la velocità un potenziometro collegato all'ingresso dell'inverter. Per invertire il senso di marcia basta un selettore collegato all'apposito ingresso dell'inverter.

Inserita: (modificato)

qualcuno puo indicarmi una marca e modello dell'inverter e del motore a 4 poli 100 hz , ve ne sarei molto grato :lol:

io ho provato a cercare qualcosa ma sono una miriade :o

un piccolo aiutino please

grazie comunque delle informazioni a tutti

di motori ne ho trovato 1 ma costa 980 eurini :thumbdown:

Modificato: da X_Geko
Inserita:

Per inverter.

Praticamente tutti i grandi costruttori giapponesi, europei e nazionali

Per motore.

Scegli un motore italiano di un produttore vicino alla zona in cui operi. Ci sono decine di costruttori italiani che fanno prodotti più che decenti.

Non posso indicarti marche precise, in questo caso sarebbe pubblicità :)

Inserita:

Sulle marche scelte, nulla da dire: sono tra le migliori in assoluto. Certo che i prezzi di RS non sono i migliori :)

Io comunque non ho fatto nessuna verifica analitica sul dimensionamento, non ho neanche i dati necessari; la mia è solo una stima a "naso".

Inserita:

rs e l'unico che conosco me ne sono gia servito e sono rimasto contento della velocita di spedizione ,non ho mai paragonato con altri i prezzi anche perche non ne conosco :unsure:

grazie a tutti per le informazioni che mi avete dato :clap:

Inserita:
perche',secondo te un motore c.c. di pari costruzione non richiede il raffreddamneto del rotore (piu' difficile da raffreddare) ?

Mario, non ho "quasi" mai visto un motore c.c. a magneti permanenti che avesse anche la ventilazione.

Non credo che su un nastro trasportatore abbiano messo un c.c. ad eccitazione separata da 1 Kw.....

Inserita:

walter.r,

anch'io non ho "quasi" mai visto un motorino asincrono da 0,75 kW con la servoventilazione.

E' molto piu' facile estrarre il calore da uno statore di asincrono che da un rotore di motore a spazzole.

Si parla di un "vecchio" trasportatore, ricordo che nel 1972 avevo disegnato e mandato in produzione motori a c.c. a campo avvolto anche da 100 W, 170 VDC armatura, 190 VDC di eccitazione, IP44. La produzione di quella serie e' continuata per piu' di 25 anni senza modifiche sostanziali.

Ciao

Mario

Inserita:

ciao

ho visto che hai messo i dati di targa del motore ma non del riduttore, rapporto di riduzione ecc...

i dati di targa del motore, sono un pò come i dati del libretto di una automobile, pendenza superabile.....°, velocità massima...... kw, consumo.......km/l, ma tu, i limiti minimi e massimi di targa li sfrutti tutti!??

Ma se veramente sfrutti tutto il rapporto 1/10, prova a leggere a pagina 76, trovi quello che hai bisogno di sapere per quanto riguarda l'inverter il motore e perchè no anche del ruduttore.

http://nord.com/cms/media/documents/bw/BU0300_IT_2004.pdf

ovviamente il tutto ha un costo, ma in fututro non avrai più problemi di manutenzione e ricambi, che da quello che ho capito non ne vuoi più sapere.

ciao a tutti.. e grazie del consiglio Walter, ora vado a mangiare il cotechino con le lenticchie, preparato dalla mia IENA!

  • 2 weeks later...
Inserita:

la voro eseguito funziona tutto perfettamente che spettacolo

grazie a tutti :lol:

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...