Vai al contenuto
PLC Forum


Yaskawa Servo Drive - Connessioni cavo di controllo


Messaggi consigliati

Inserito: (modificato)

Ho un paio di Servo drive della Yaskawa.

Precisamente il SGDM-04ADA.

Volevo sapere , da chi ne ha gia' usati , come fa a collegare le linee di controllo sul conettore CN1 , visto che ha un Mini-delta ribbon, e saldare su questi connettori , non e' proprio il massimo .

Esiste un'altro sistema piu' veloce e' pratico per connettere questo connettore alle linee di controllo ?

Ci sono anche le versioni per Flat cable ?

Voi come vi regolate ?

Modificato: da minihidro

Inserita:

si ci sono i suoi cavi e relative morsettiere

anche per encoder e motore

piu' facile trovarli OMRON sono pressoche identici

XW2B------- XW2Z------

ci sono anche cavi per collegamenti diretti a schede controllo assi

tipo C200HW-CJ1W-CS1W----- MC221 MC421 e varie NC

pero' costano abbastanza cari

i connettori si possono ordinare e

con un po'di pazzienza si possono saldare

anche perche per comandarli semplicemente servono alla fine pochi fili

ma attenzione e facile farli saltare

anno ingressi 5v 24v e analogiche (in genere dipende dal tipo)

cosa fondamentale la parametrizzazione e

abbinamento servodrive con motore adeguato

io uso OMRON sono eccezionali

la YASKAWA li produce per OMRON

Inserita: (modificato)

Ok , ma costano una fortuna, e onestamente non ne vedo il valore.

Il problema che dovrei connettere il connettore CN1 alla parallela del pc , piu' eventualmente altri controlli.

Ho seguito il tuo consiglio , ed ho preso la scheda break-out db25 optoisolata.

Avresti qualche modello -codice da suggerirmi per il collegamento?...

Certo , a mali estremi ,mi armo di pazienza , lente d'ingrandimento, e saldatore, ma la userei come soluzione strema! :)

Ovviamente se si invertono le tensioni si brucia qualcosa , ma avendo cura di mantenere le tensioni come da manuale , tu hai inserito anche le resistenze di limitazione per gli open collector a 5v ?

P.S. ma non ci sono in commercio morsettiere simil-omron con relativi cavi a costi decisamente piu' bassi ?

Modificato: da minihidro
Inserita: (modificato)

nooooo

e solo che con queste cose ci campano tuti

omron yaskawa simens abb klokner ecc.......

vietano pure la produzione ad altre marche salvo licenza

e le fanno fare ai cinesi !!!!!!

Avresti qualche modello -codice da suggerirmi per il collegamento?...

di cosa scheda o azzionamento

la scheda ti inverte la polarita occhio (se e' uguale alla mia)

cavo stampante buono con tutti i fili

messa a terra buona anche compiuter

non ci deve essere nessun collegamento tra compiuter e servo (solo scheda) + 5v

usa il comune 5v (pnp -npn ) come riferimento servo

resistenza sempre vanno ugualmente (i miei) r88d smartstep

ne ho fatto saltare 2

a me e capitato anche semplicemente scollegando il comune meno o positivo

non so che cavolo di ritorno anno ma gli ingressi cw cww (o encoder) sono delicati sono ingressi veloci

ai dei servo piuttosto inpegnativi da saldare

sarebbe molto piu' semplice con smartstep

Modificato: da gianff
Inserita: (modificato)

Scusa Gianf,

Abbi pazienza , ma non ho capito molto di quello che hai scritto...

Provvedero' a montare le resistenze , anche se in uscita gia' la scheda optoisolata ne ha di sue...

Eppure parlavo delle morsiettiere simil foto ( vedi in fondo ) ve ne sono di diversi modelli e numero di morsetti...

Se esistessero dei connettori Minidelta Ribbon A CRIMPARE non credo sarebbe molto difficile interfacciare pari pari questi "terminal block".

P.S. Certo che se hai gia' bruciato due servi... molto incoraggiante... ;)

Modificato: da minihidro
Inserita: (modificato)

Ho seguito il tuo consiglio , ed ho preso la scheda break-out db25 optoisolata.

no io non intendo questa

io ne ho una che e appositamente costruita per la parallela

trovata in america su ebay

la quale parallela deve essere amplificata alimentata 5v

non tutti i segnali sono buoni

alcuni lavorano a 2-3 v (parallela compiuter)

se la tua ha le resistenze ed e' optoisolata ok per 3 assi direi

attento alle numerazioni

io piloto 6 assi uso due parallele molti segnali

non ti disperare per i collegamenti

con pazzienza a volte la fretta frega

quando funzionano gli inverter non li guardi piu'

Modificato: da gianff
Inserita:

Il mio problema e' collegare il CN1 del servo alla scheda optoisolata (vedi foto in fondo )

Allora pensavo di usare una scheda tipo quella postata prima per interfacciare il Cn1...

Inserita:

si questa e' quella giusta

ti e' arrivata questa

ovviamente senza manuale giusto

io ci ho pssato una notte quasi per collegarla

ma e buona

Inserita:

..E' pari pari quella che tu mi hai consigliato ;) grazie ancora !

Perche' il manuale non e' giusto ?

Come va collegata ? hai uno schema giusto ?

Tu hai usato i connettori Xw2b ... ed xw2z.. ?

Inserita:

dunque parli di quella verde

che va alimentata a 5v

a me e' arrivata senza manuale

mi sono dovuto trovare le corrispondenze con la parallela

no io ho saldato tutto

con cavi e morsettiere originali ci viene troppa roba

tieni presente che a te del servo serve solamente

+24

-gnd

cw (step) questo va alla scheda optoisolata inpulsi

cww (dir) questo va alla scheda optoisolata direzzione

emergenza comando esterno selettore

run comando esterno selettore

il comune in base all'azionamento

con questi gia dovresti farlo muovere

Inserita:

ciao

ho seguito la discussione, io per il connettore cn1 su azionamenti yaskawa sgda ho usato il jusp-ta36p molto comodo per interfacciare i segnali in entrata si trova su ebay a prezzi molto interessanti ne ho acquistati tre a 60 euro con adirittura i cavi per il connettore cn1, per il tuo azionamento non sono sicuro ma dovrebbe servire il jusp-ta50p che costa un po di piu perche piu recente comunque se hai un po di tempo per cercarli ti conviene provare su ebay non saranno nuovi ma se non hai pretese i prezzi sono veramente interessanti

ciao

Inserita:
ho seguito la discussione, io per il connettore cn1 su azionamenti yaskawa sgda ho usato il jusp-ta36p molto comodo per interfacciare i segnali in entrata si trova su ebay a prezzi molto interessanti ne ho acquistati tre a 60 euro con adirittura i cavi per il connettore cn1, per il tuo azionamento non sono sicuro ma dovrebbe servire il jusp-ta50p che costa un po di piu perche piu recente comunque se hai un po di tempo per cercarli ti conviene provare su ebay non saranno nuovi ma se non hai pretese i prezzi sono veramente interessanti

Ti diro' , io ne ho trovati alcuni solo negli usa a 230 euro.

che + dogana e trasporto sono una bella cifra.

Tuttavia non manchero' di fare ricerche su ebay.

Ma non ti e' capitato di usare sistemi non "originali" ?

Inserita:

ciao

si ho usato i conettori a crimpare(3m) per l'encoder cn2 e anche per il cn1 le prime prove che ho effetuato ho usato questo sistema un po incasinato ma se necessiti di pochi segnali (nel mio caso puls+- sing+- alm) non e particolarmente complicato certo e che se devi in un secondo momento aggiungere dei segnali e un bel casino,ma tu che applicazione devi eseguire? ho visto il tipo di scheda che vorresti usare viene solitamente usata per gestire piccoli pantografi cnc con programmi dedicati (mach,ninos,emc2) sbaglio ho e il tuo caso.

ùciao ;)

Inserita:

Si , vorrei usare un piccolo pantografo con gestione da PC.

Non mi servono tutti i controlli presente sul connettore..., come diceva Gianff bastano 4-5 conduttori.

Io un connettore a 50 poli mini-sub-D a crimpare non sono riuscito a trovarlo...

E con dei connettori SCSI ?

ciao

Inserita:

ciao

ho dato una veloce lettura al manuale e a pagina 5-54 trovi i codici per il conettore cn-1 (marca 3m mod.10150-6000EL) il manuale lo puoi scaricare dal sito yaskawa e quasi sicuramente sui vari siti internet per elettronica vedi rs o distrelec li trovi di sicuro fammi sapere se la tua ricerca va a buon fine,i segnali che ti servono sono 4 step+step-dir+dir- e al massimo l'enable se la tua scheda ne è fornita ma non tutte lo hanno.

ciao :)

  • 2 weeks later...
Inserita:

Ma possibile che sia piu' difficile reperire un connettore , che un servodrive ???!!!!!!!!!!!!!!!!!!!

Non riesco a trovare connettori , quello che mi hai indicato e quelli che assomigliano alle prese della IEEE 1394... (il connettore dell'encoder del motore maschio-femmina) ... sono alla frutta... :(

Molex 54280-0609 (54280-0600 obsolete)

Molex 55100-0670 (55100-0600 obsolete)

Possibile che qui NESSUNO abbia mai usati questi connettori ?

Anche equivalenti , ma dove li prendete ????

Colgo L'occasione per fare gli Auguri di Buona Natale a Tutti !!!

Inserita:

io li ho ordinati dal mio fornitore OMRON

pero sono quelli dello SMATSTEP

sono molex piu' piccoli

e mi sono arrivati con codice YASKAWA

con quei conettori OMRON e YASKAWA

anno fatto un vero casino appositamente

cosi ti comperi i cavi originali !!!!!

bisognerebbe capire quale e' L' OMRON R88D/R88W (equivalente a yaskawa )

e ordinarli con codice omron

comunque e' roba fuori produzzione

quanti pin sono

Inserita: (modificato)

Se parliamo del connettore CN1 ,

Sono da 50 pin SUB-mini-d per quanto riguarda Yaskawa e 40 pin per quanto riguarda Omron.

Per quanto riguarda l'encoder sono simil IEEE 1394 Firewire del PC per quanto riguarda yaskawa e Sub-mini-d da 20 (credo) per quanto riguarda omron.

Non li tiene manco la RS !!!!

Ma hai preso anche i connettore dell'encoder ?

Modificato: da minihidro
Inserita: (modificato)

ho controllato

il 40 pin serve per OMRON R88D-UE direi

i tui azzionamenti corrispondono agli OMRON R88D-W----

il conettore 50 pin giusto e' YASKAWA JZSP-CKI9/DUA068400

sono sicuro perche ne ho uno nuovo nel sacchetto

e ho provato a metterlo su servo R88D-WT01H cioe' sigma II produzione yaskawa

e vedo la numerazione 50 pin

io li ho ordinati da un fornitore omron

(non e' stato facile non ricordo il codice omron)

per l'encoder io ho la fortuna di avere un cavo da 5mt originale

in alternativa si trovano degli adattatori per usb standard a usb grossa IEEE1394(come ai detto)

poi si potrebbe usare un cavo usb credo (mai fatto)

il collegamento e fattibile ho provato

ma e un bel rimedio

ma tu ai i motori giusti per poi provare ! YASKAWA ? OMRON R88M-W---potenza giusta--increment/assoluto

quel conettore serve per encoder incrementali e assoluti

in base al motore bisogna poi inpostare il servo

Modificato: da gianff
Inserita: (modificato)

vedi questo manuale a pagg. 152 ci sono i codici dei vari conettori

http://www.agm.org/pdf/omron/Servoazioname...%20Sigma-II.pdf

a memoria costano 30/40e cadauno

mi sembra che questi modelli OMRON acettino solo l'encoder assoluto

controlla il modello yaskawa che ai come descrive il conettore

questo per capire che motore puoi utilizzare

Modificato: da gianff
Inserita:

Ti ringrazio moltissimo per avermi fornito i codici per i connettori.

Si , ho gli azionamenti completi , , probabilmente sono da programmare , ma non e' un grsosso problema.

Mi rimane solo da reperire il connettore FEMMINA sempre IEEE-1394 alias molex 54280-0609 , che non riesco a trovare su Omron.

Sono riuscito a trovare solo il connettore simile ma a ad 8 contatti invece che a 6 .

Omron nella serie OMNUC W dovrebbe averli ( codice R88A-CNW02R ) che e' appunto un Ieee 1394 a 6 contatti femmina.

In giro si trova pero' solo quello a 8 contatti ! (R7A-CNA...)

Inserita: (modificato)

io ho trovato su ebay quei kit

con tutti gli adattatori usb

sulla scatola e' descritta PORTABLE USB KIT roba cinese

e ci sono due prolunghe di quelle avvolgibili piccole da compiuter (tipo mouse allungabile)

una usb normale

l'altra usb 6 pin grossa ieee1394 che andrebbe bene (poi non e' schermata)

ricerca questo su ebay

Pratico usb portable kit per notebook e pc. completo

link

http://cgi.ebay.it/Pratico-usb-portable-chi...A1%7C240%3A1318

nel motore adesso che conettore ai nell'encoder ieee /circolare /oppure vaschetta

Modificato: da gianff
Inserita:

Una Firewire non schermata ?? mhhhhh non credo..

Comunque sul lato motore, l'encoder ha come spina una IEEE 1394 ... occorre quindi una Presa volante IEEE1394 femmina.

Valla a recuperare !

Non Trovi manco i Cavetti per computer : Ci sono solo Maschio - Maschio ... saranno tutti Gay! :D

Ok , scusa la pessima battuta.

Inserita: (modificato)

nella descrizzione anno messo 6p/m-6p/m

a me e' arriata con femmine

credo si intenda maschio la parte esterna non i contatti

e da vedere in foto e uguale

ne ho una e va bene

non e' schermata ho tagliato i fili per allungarla

ci sono fili molto piccoli con isolante strano che e' difficile saldarli o puntalinarli

ma e' fattibile

Modificato: da gianff
Inserita:

Ascolta , a me servirebbe lo stesso connettore che e' presente sul servodrive. ( che e' una femmina)

Che io abbia visto in giro ci sono solo maschio -maschio

Ma comunque a prescindere da come ti e' arrivata ( maschio -maschio , femmina - femmina) ,mi servirebbe maschio-femmina 6 poli, come una normale prolunga insomma !!!

Del resto anche tu , come hai risolto con un Femmina - Femmina ? ( ??? sicuro ??? )

Comunque quel tipo di cavo , se e' come penso io , (che ha una specie di tela all'interno del conduttore per aumentarne la flessibilita') e' piuttosto problematica la saldatura, ma fattibile.

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...