Vai al contenuto
PLC Forum


Regolazione Velocita' Su Motore Trifase


Messaggi consigliati

Del_user_109300
Inserito:

Ciao a tutti

chi sa dirmi come avviene la regolazione di velocità su un motore trifase dotato di inverter?

grazie


Inserita:

Per farla breve, viene semplicemente cambiata la frequenza di alimentazione del motore.

Frequenza più bassa dei 50 Hz della rete, uguale minor velocità.

Frequenza maggiore, uguale velocità maggiore.

  • 4 weeks later...
Inserita:

Ci sono molte tecniche di avviamento del motore. Se l'inverter non ha alcuna retroazione spesso realizza una regolazione scalare chiamate V/Hz. Si chiama in questo modo perchè l'inverter alimenta il motore a frequenza e tensione crescenti fino a quelle desiderate, in modo tale che in ogni istante il rapporto di tensione e frequenza sia costante (in questo modo il flusso della macchina rimane costante e non supera mai quello nominale).

Questa tecnica viene chiamata inoltre avviamento dolce.

Se si desiderano velocità superiori a quella nominale, allora si aumenta la frequenza fino al valore desiderato mentre la tensione viene aumentata fino a quella nominale (e non oltre) per non guastare la macchina. In questo caso però il flusso e quindi anche la coppia diminuiscono.

Inserita:

ma con un inverter non e' possibile far andare un motore 400v/50hz piu' veloce e con coppia costante?

cioe' non si puo' aumentare contemporaneamente tensione e frequenza? per es. 60hz con 480v ecc ecc ?

Inserita: (modificato)
ma con un inverter non e' possibile far andare un motore 400v/50hz piu' veloce e con coppia costante?

Puoi imbrogliare un motore se questo dispone di collegamenti Y 400v e D 230.

Lo colleghi a D, poi paramentrizzi l'inverter per 400 V e 87Hz. In questo modo il motore può arrivare a questa frequenza in regime di coppia costante.

Modificato: da Livio Orsini
Inserita: (modificato)

facciamo un esempio

motore 1,1 kw 1,5 hp 2 poli

giri a 50hz: 3000 rpm - scorrimento = 2840 rpm

coppia a questi giri: 3,69 Nm

si porta a coppia costante fino a 87hz

giri a 87hz: 5220 - scorrimento= diciamo 4959 rpm

coppia a questi giri: sempre 3,69

se si mette un motoriduttore in modo da avere di nuovo 2840 rpm, si avra' una coppia di 6,4 Nm (coppia che si potrebbe avere con un motore da 1,9kw-2kw 2 poli e non con un motore 1,1kw 2 poli)

ora, facendo girare il motore a 50hz dovrebbe consumare 1,1kw

usando l'inverter quando consuma? sempre 1,1kw o di piu'?

Modificato: da pedersen
Inserita:

Potenza = coppia per velocità angolare. Se la coppia rimane costante ed aumenta la velocità angolare aumenta la potenza.

De metti anche u motoriduttore, visto che nulla si crea e nulla si distrugge, deve sommare alla potenza assorbita dal motore anche quella necesaria per compensare le perdite del riduttore.

Inserita:

La domanda è probabilmente banale per i membri del forum .

Devo alimentare e regolare la velocità di due motori trifasi (da 1/2 hp, e da 2,7 hp, 220V) disponendo solo della monofase

(220 V).

Ho individuato prodotti come gli inverter Controltechniques Sk, ma mi pare che, se trifasi, in ingresso richiedano comunque la trifase, e quelli cosiddetti monofasi lo sono anche in uscita, cioè servono per i motori monofasi. Ho capito bene?

Inoltre mi sembrano troppo sofisticati (e quindi costosi...) per la semplice funzione richiesta.

C'è una soluzione semplice ed economica? (Senza mettere condensatori, o cambiare i motori )

Grazie.

Inserita:

len, potresti utilizare un normalissimo inverter con ingresso di alimentazione monofase e uscita trifase. :)

Inserita:

Ciao, l'ho gia' fatta questa prova con i Telemecanique ATV31 e tutto ok !, poi con il SW Powersuite che danno gratuitamente ti puoi sbizzarire con i parametri da PC

Ciao

Inserita:

Grazie, Achille, ATV31 è proprio quello che ci vuole!

Quanto può costare (per 1/2 hp- 2,5 hp)?

Dove posso acquistare uno-due pezzi ( Zona di Roma)?

Si trova nei negozi di materiale elettrico (quali?), o si deve andare da un rappresentante (quale?).

Inserita:

nuovo costera' approssimativamente 150-250 euro

se guardi su ebay se ne trovano parecchi 50-100 euro

soprattutto omron

attento alla monofase

Inserita:

Chi conosce gli inverter Controltechniques Commander SX 13200037XX e SX 13200150XX ?

A me servono per ingresso monofase a 220 V e uscita trifase a 220 V. Hanno tre morsetti di ingresso, marcati L1,L2,L3/N.

Un venditore me li consiglia per tale scopo e dice di collegare i due fili d'ingresso ai morsetti L1 e L3/N, lasciando staccato L2. Nelle informazioni in mio possesso non trovo conferma che questi prodotti sono idonei per l'ingresso monofase e tale collegamento va bene. Qualcuno mi può chiarire? Grazie.

Inserita:

Visto che lo devi comprare sto inverter, perchè non ne compri uno specifico per ingresso monofase?

Tutti i mikgliori costruttori d'inverter (Mitsubishi, Omron-Yaskawa, ABB, etc. tanto per scrivere qualche nome) ne hanno a catalogo almeno una serie. Con questo tipo d'inverter sei sicuro di non aver problemi.

Non ti fidare di quello che dicono i venditori :) . Leggi il manuale dell'apparecchio o il suo data sheet; solo i dati riportati sui fogli tecnici fanno testo. Sai com'è: verba volant.....

Inserita:

OK, Livio. E' quello che dico anch'io.

Quelli che ho citato sono trifasi in ingresso e non è il caso di fare esperimenti con la monofase.

Ci sarebbero i commander SKA 1200037 (1/2 hp) e SKCD 220150 (1,5 KW) dichiaratamente monofasi.

Nella documentazione, però, non si parla ne' di entrata ne' di uscita. Monofasi e basta.

Che sia monofase anche l'uscìta? O è scontato che l'uscita è sempre trifase ?

Non ho trovato, finora, informazioni più dettagliate.

Inserita:
O è scontato che l'uscita è sempre trifase ?

Direi proprio di si. Inverter per comando motori con uscita monofase sono quasi introvabili con costi esagerati

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...