Black Thing Inserito: 8 febbraio 2016 Segnala Inserito: 8 febbraio 2016 Ciao a tutti! Premetto che non posseggo nozioni di nessun tipo riguardo a questi argomenti, chi ha voglia di rispondermi cerchi di avere la delicatezza di esprimersi nella maniera più semplice possibile :-) Premetto anche che ho cercato nel forum e su internet in generale, non trovando o capendo poco e nulla. L'unica cosa che mi è stata di aiuto è il manualetto sul dimensionamento scaricata dal forum, ringrazio Livio per averla scritta. In breve devo movimentare una slitta a ricircolo di sfere su guida lineare, tramite trasmissione a cinghia. Alla slitta verrà attaccato un peso, che sarà (credo, devo vedere meglio) massimo di 2kg. Questa slitta deve percorrere 40cm in 50 secondi a velocità costante, che secondo i calcoli da me fatti sono 0.008ms (è corretto? Sono uno schifo PURE in matematica ). Come faccio a stabilire quanti Nm deve sviluppare il motore? Qualcuno mi spiega le formule? Data la semplicità del progetto e i pesi in gioco, va bene se tengo conto solo del peso della trasmissione + quello da movimentare e lascio perdere gli attriti, magari stando un po' largo con le specifiche del motore? Scusate magari ho scritto un sacco di cavolate o non si capisce nulla, vi ripeto sono molto ignorante perciò ditemi cosa non è chiaro e cercherò di spiegare meglio. Grazie
Livio Orsini Inserita: 9 febbraio 2016 Segnala Inserita: 9 febbraio 2016 la procedura è, come vedi nel mio breve tutorial, calcolare il momento di inerzia del carico riportato all'asse del motore. Se non ricordo male, ma poi vado a rivederlo, dovrebbe essere indicato anche il caso tuo. Se ho capito correttamente tu trasmetti il moto tramite una vite a ricircolo di sfere. Conoscendo il passo della vite, oltre a poter riportare correttamente l'inerzia all'albero motore, stabilisci anche la velocità massima richiesta al motore. Poi devi conoscere l'accelerazione massima richiesta, con questo valore e con il valore del momento d'inerzia si calcola la coppia massima che divrà erogare il motore. Con i dati di coppia e velocità massima si in dividua univocamente il motore.
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora