ledda.antonello Inserito: 9 febbraio 2016 Segnala Inserito: 9 febbraio 2016 Salve!.. Dovrei acquistare un manometro digitale in kit ( Testo 550 Bluetooth), nel kit appunto sono comprese 2 sonde a pinza per il calcolo del surr/sottr. Mi chiedo però per quanto riguarda il calcolo del sottor. non c'è problema in quanto lo strumento è sempre vicino all'uscita del condensatore e della presa di servizio a.p., ma per il calcolo del surrisc. la pinza non arriva all'evaporatore ovviamente. Chiedo a chi di voi è già in possesso dello strumento come si può risolvere! Grazie a tutti!
Frigorista modena Inserita: 9 febbraio 2016 Segnala Inserita: 9 febbraio 2016 Ci sono diverse scuole di pensiero e ci siamo già scannati abbondantemente qui, il fatto è che dato il surriscaldamento in fondo serve per proteggere il compressore, è giusto che appunto la pinza si attacchi proprio all ingresso del compressore, perché se li il surriscaldamento è a posto il compressore è sicuro. l'obiezione è che andrebbe messa accanto al bulbo della termostatica per fare una regolazione fine, ma facendo così se lo regoliamo a filo rischiamo di più se nel tratto dal bulbo al compressore non abbiamo un ulteriore surriscaldamento.
ledda.antonello Inserita: 9 febbraio 2016 Autore Segnala Inserita: 9 febbraio 2016 Grazie, Tu quindi cosa mi consigli, prendere comunque il kit a 2 pinze e regolarmi di conseguenza?
Frigorista modena Inserita: 9 febbraio 2016 Segnala Inserita: 9 febbraio 2016 No devi decidere tu cosa ti sembra meglio.
ledda.antonello Inserita: 9 febbraio 2016 Autore Segnala Inserita: 9 febbraio 2016 Ma guarda io ero convinto ci fosse la possibilità di usare una pinza bluetooth, invece mi hanno detto non essere possibile. Una volta mi pare questo problema fosse già emerso nel forum però non ricordo esattamente! Usarlo al 50% non credo sia la scelta migliore. Spero qualcuno che ha già lo strumento mi dia un consiglio
Frigorista modena Inserita: 9 febbraio 2016 Segnala Inserita: 9 febbraio 2016 Allora tu sei della scuola di pensiero di misurare vicino al bulbo.
ledda.antonello Inserita: 9 febbraio 2016 Autore Segnala Inserita: 9 febbraio 2016 Ma più che altro la scuola di non spendere soldi inutilmente! Vedremo!
DavidOne71 Inserita: 9 febbraio 2016 Segnala Inserita: 9 febbraio 2016 la testo ha fatto un kit wireless con app per smartphone
ledda.antonello Inserita: 9 febbraio 2016 Autore Segnala Inserita: 9 febbraio 2016 Lo stavo osservando! Boh! Ma puoi fare solo le misurazioni senza intervenire in impianto? Boh!
DavidOne71 Inserita: 9 febbraio 2016 Segnala Inserita: 9 febbraio 2016 Quote Lo stavo osservando! dove? io non l'ho trovato, link?
ledda.antonello Inserita: 9 febbraio 2016 Autore Segnala Inserita: 9 febbraio 2016 Nel sito della Testo! ci sono 3 diversi tipi di kit,
ledda.antonello Inserita: 9 febbraio 2016 Autore Segnala Inserita: 9 febbraio 2016 Scusa Davide, ormai ho un po di ruggine con l'informatica, ti avrei inserito il link sapendolo fare, quindi farò alla vecchia maniera: Vai nel sito Testo, voce in alto Novità, Menu a tendina Nuovi prodotti, scorri fino ad andare a testo smart probes, poi scegli kit refrigerazione. Si apre la pagina. Vecchia maniera.
DavidOne71 Inserita: 9 febbraio 2016 Segnala Inserita: 9 febbraio 2016 a me sembra un buon prodotto, peccato non ci sia una sonda di temperatura per tubi grandi. Misuri ovunque senza cavi tra le scatole c'è persino il grafico, direi una figata
DavidOne71 Inserita: 9 febbraio 2016 Segnala Inserita: 9 febbraio 2016 Quote Ma puoi fare solo le misurazioni senza intervenire in impianto? non riesco a capire spiegati meglio
ledda.antonello Inserita: 9 febbraio 2016 Autore Segnala Inserita: 9 febbraio 2016 Mi pare che essendo gli attacchi di bassa e alta solo dei trasmettitori non puoi entrare che ne so per una prova di tenuta in azoto o una aggiunta gas. Come si farebbe normalmente con un gruppo manometrico. Mi pare siano solo dei trasmettitori che colleghi solo con impianto a regime per dei controlli periodici, oppure al termine completo delle operazioni di manutenzione, non durante tali manovre
DavidOne71 Inserita: 9 febbraio 2016 Segnala Inserita: 9 febbraio 2016 Quote Mi pare che essendo gli attacchi di bassa e alta solo dei trasmettitori non puoi entrare che ne so per una prova di tenuta in azoto o una aggiunta gas. mi sono talmente gasato che.. quindi
DavidOne71 Inserita: 9 febbraio 2016 Segnala Inserita: 9 febbraio 2016 rimangono le sonde di temperatura abbinabili al 550 in bluetooth
ledda.antonello Inserita: 9 febbraio 2016 Autore Segnala Inserita: 9 febbraio 2016 Infatti. Se dialogano con il 550 ho risolto! Vedremo!
Frigorista Carpi Inserita: 10 febbraio 2016 Segnala Inserita: 10 febbraio 2016 Io ho preso (tanto tempo fa) il kit wifi per il testo 560 e funziona benissimo. fino a 15 mi funzionava ancora.
ledda.antonello Inserita: 10 febbraio 2016 Autore Segnala Inserita: 10 febbraio 2016 Ciao! Si ho controllato anche io. Ormai è fuori produzione propongono il 570 che sicuramente avrà il kit che dicevi tu! Probabilmente la soluzione è questa!
turista della democrazia Inserita: 7 marzo 2016 Segnala Inserita: 7 marzo 2016 Volevo segnalare la mia esperienza con questo strumento in modalità vac. Praticamente su impianto vrf toshiba (ma anche daikin ed altre marche) è richiesto un grado di vuoto di 750 mTorr assoluti a pompa ferma, lo strumento presenta la scala minima di 0,5 Torr (500 mTorr). dopo giorni di vuoto mi ritrovo lo strumento che oscilla da 0 Torr a 1 Torr passante per 0,5, praticamente 0 o 0,5 andrebbe bene, non va più bene quando segna 1, ma essendo che scende da solo a pompa ferma da 1 a 0 per poi risalire e scendere di nuovo si intuisce che l'errore strumentale non permette di rilevare se il grado di vuoto ottenuto è quello richiesto. Morale è che lo strumento in questo contesto è inutilizzabile, non riesce a stabilire se il grado di vuoto rispetta i requisiti minimi richiesti dalle case costruttrici per messa in marcia e garanzia. Solo per dire a chi lo possiede che non creda di avere uno strumento "serio" per tutte le circostanze frigorifere che si possono incontrare.
Messaggi consigliati