DavidOne71 Inserita: 7 marzo 2016 Segnala Inserita: 7 marzo 2016 vero! avevo notato anch'io questa pecca
turista della democrazia Inserita: 7 marzo 2016 Segnala Inserita: 7 marzo 2016 Si non voglio dire che sia robaccia, ma in tal caso si è rilevato inutile, c'è anche da dire che per le misurazioni in pressione non è che serva la precisione del mbar quindi vanno bene anche quelli a lancetta, è per quella rara volta che magari serve uno strumento più fine che questo non si rivela superiore di uno a lancetta.
ledda.antonello Inserita: 8 marzo 2016 Autore Segnala Inserita: 8 marzo 2016 Salve a tutti! Confermo anche io gli ultimi tre interventi. Inoltre aggiungo che la testo nel modello da me acquistato 550bluethoot addirittura ha tolto il menù vac. Cosa che non era stata specificata in nessun modo. Sono rimasto deluso nonostante la qualità sia ottima a mio giudizio.certo per la misura del vuoto prenderò un vacuometro elettronico,però certamente non sono rimasto soddisfatto, se mi fosse stato detto in sede di acquisto di tale problema non avrei certamente comprato quel modello.Peccato!
DavidOne71 Inserita: 8 marzo 2016 Segnala Inserita: 8 marzo 2016 Quote ha tolto il menù vac tanto non serviva a nulla
ledda.antonello Inserita: 8 marzo 2016 Autore Segnala Inserita: 8 marzo 2016 Alla fine è proprio vero. Un buon manometro, un termometro,professionalità...... e via andare!
Frigorista modena Inserita: 8 marzo 2016 Segnala Inserita: 8 marzo 2016 Antonello non capisco questa tua ultima frase, il Testo è un ottimo manometro, un termometro buono lo puoi comprare, la professionalità spero ce l'hai, dov'è il problema?
ledda.antonello Inserita: 8 marzo 2016 Autore Segnala Inserita: 8 marzo 2016 Infatti. Nessun problema,solo una considerazione e una battuta! Tutto qui!
Frigorista modena Inserita: 8 marzo 2016 Segnala Inserita: 8 marzo 2016 Ah ok! Non capivo perdonami, a me il Testo piace molto mi spiace se qualcuno non si trova bene, anche se ci sono altri manometri digitali che vanno benissimo.
ledda.antonello Inserita: 8 marzo 2016 Autore Segnala Inserita: 8 marzo 2016 Certamente la qualità c'è, per la misura del vuoto sono rimasto un po' scontento,ma tutto qui! Sicuramente con un vacuometro a parte si completa il tutto! Mentre mi pare affidabile e utile la misura della tenuta in pressione e le app! Poi il frigorista è quello che conta!
Frigorista modena Inserita: 8 marzo 2016 Segnala Inserita: 8 marzo 2016 Beh il vacuometro è uno strumento particolare, soffre le sovrapressioni e avranno visto che non è prudente metterlo in uno strumento che è più in pressione che in vuoto. Hanno tenuto "l'indicazione" di vuoto ma se uno vuole misurare i Micron di vuoto, compra il vacuometro a parte e lo usa abbinato alla pompa del vuoto.
ledda.antonello Inserita: 8 marzo 2016 Autore Segnala Inserita: 8 marzo 2016 Giusto!ti metto la faccina che fa ok!
turista della democrazia Inserita: 9 marzo 2016 Segnala Inserita: 9 marzo 2016 Di preciso lo strumento risultato inutile sul test di vuoto è questo https://www.testo.it/dettagli_prodotto/0563+1557/Kit-testo-557-Gruppo-manometrico-digitale-Bluetooth-con-misura-del-vuoto#tab-8 Adesso non so se devono acora aggiornare togliendo la voce in titolo "con misura di vuoto" perchè sul vuoto appunto ci lavora solo per dire. Oppure che come indicato alla voce "vantaggi" occorra un sensore opzionale.
Frigorista Carpi Inserita: 9 marzo 2016 Segnala Inserita: 9 marzo 2016 Io ho il vecchio 560, questo per intenderci: E per il vuoto è molto preciso... poi non so se con quelli nuovi la cosa sia peggiorata. Unico difetto sono le batterie... durano poco, in pratica consuma molto!
turista della democrazia Inserita: 9 marzo 2016 Segnala Inserita: 9 marzo 2016 Il grado di vuoto richiesto per il primo avviamento è 750 mTorr = 0,75 Torr (pressione assoluta) per parlare con numeri più comprensibili dicamo che sia circa 0,75 millibar. Il testo 560 dovrebbe quindi avere la scala in mTorr per essere idoneo, altrimenti si verifica quello che succede con il 557. Per inciso la mia pompa arriva a 90 mTorr, con il testo 557 che ha una risoluzione di 0,5 Torr o segna 0 o segna 0,5 quindi a grado di vuoto richiesto (750 mTorr) in teoria dovrebbe indicare da 0,5 Torr a 1 Torr, solo che 1 è troppo e quindi non si capisce se la condizione è idonea.
ledda.antonello Inserita: 9 marzo 2016 Autore Segnala Inserita: 9 marzo 2016 Ma io credo invece che il 557 con la sonda opzionale vuoto allora diventi attendibile. Il mio 550 invece non ha nessuna funzione del genere. In poche parole l'attendibilita' della misura del vuoto è paragonabile a quella dei manometri analogici montati sulle pompe da vuoto. Però ripeto l'errore è il mio, avrei dovuto valutare meglio l'acquisto! Certo con info più complete non lo avrei comprato!
DavidOne71 Inserita: 9 marzo 2016 Segnala Inserita: 9 marzo 2016 Quote Oppure che come indicato alla voce "vantaggi" occorra un sensore opzionale. si sembra che ci vuole proprio quella C'è una presa frontale ma non ho mai fatto caso, domani guardo
DavidOne71 Inserita: 9 marzo 2016 Segnala Inserita: 9 marzo 2016 comunque una risoluzione di 10 mbar è sufficiente per una prova del vuoto, con quelli analogici te lo scordi
ledda.antonello Inserita: 9 marzo 2016 Autore Segnala Inserita: 9 marzo 2016 È vero davide, ma ormai ......prenderò il vacuometro! Certo il 560 di Carpi anche vedendolo così mi pare più professionale! Però che faccio? Ormai me lo tengo!
DavidOne71 Inserita: 9 marzo 2016 Segnala Inserita: 9 marzo 2016 Quote prenderò il vacuometro! secondo me è meglio, perchè hai due strumenti separati. Ti potrebbe capitare di fare un test di tenuta vuoto e nel frattempo effettuare una carica su un'altro gruppo
ledda.antonello Inserita: 9 marzo 2016 Autore Segnala Inserita: 9 marzo 2016 Faccina che fa ok anche a te!
turista della democrazia Inserita: 9 marzo 2016 Segnala Inserita: 9 marzo 2016 Quote comunque una risoluzione di 10 mbar è sufficiente per una prova del vuoto, con quelli analogici te lo scordi Si ma al tecnico di garanzia non gliene frega niente, se trova 1 Torr (meno di un mBar) se ne va e non avvia la macchina.
DavidOne71 Inserita: 9 marzo 2016 Segnala Inserita: 9 marzo 2016 non lavoro mai per gli altri, serve solo a me
turista della democrazia Inserita: 9 marzo 2016 Segnala Inserita: 9 marzo 2016 Quindi non installi vrf o li installi di marche che non richiedono specifiche situazioni prima dell'avviamento. Poi non è che le case costruttrici richiedono questo grado di vuoto perchè sono capricciose, trattasi di questione di umidità. Ad esempio sull'impianto oggi avevo 350 mTorr (rilevati con Wigam VG64) stabili a pompa avviata (non rilevabili con il Testo) e 1500 mTorr stabili a pompa spenta (non rilevabili con il Testo). In entrambe le situazioni con il Testo il vuoto risultava perfetto ma è ovvio che invece c'è dell'umidità ed il vuoto non è terminato.
DavidOne71 Inserita: 9 marzo 2016 Segnala Inserita: 9 marzo 2016 Quote Quindi non installi vrf esatto Quote Poi non è che le case costruttrici richiedono questo grado di vuoto perchè sono capricciose, trattasi di questione di umidità. sono pienamente d'accordo
Francy1975 Inserita: 21 maggio 2019 Segnala Inserita: 21 maggio 2019 Ciao a tutti. Sono nuovo del forum. Volevo sapere se qualcuno sa come collegare la sonda di depressione a corredo del testo 557. Mi spiego meglio: collegandola elettricamente allo strumento la parte dell'attacco "idraulico" la posso collegare al gruppo manometrico testo 557 metre effettuo il vuoto? Altrimenti come posso fare? Specifico che installo solo impianti di climatizzazione residenzioale percui mono o dual split. Grazied in anticipo
Messaggi consigliati