Vai al contenuto
PLC Forum


Come Trasformare Un Motore Trifase In Un Generatore


Messaggi consigliati


Inserita:

ma non ho capito bene posso collegare apparecchi elettrici fino a 6 kw?

Inserita:

in teoria si

ma

il motore come lo fai girare ?

deve andare a 100/200 giri in piu della targhetta

eroga solo a regime

se va oltre fai un arrosto

vendevano anche una scatola gia fatta

ma adesso non la trovo

non e cosi facile come dicono

serve un buon controllo sui giri albero motore

i generatori a motore standar anno un controllo sul carico

se aumenta accelerano

se diminuisce decellerano

e ai un uscita tensione/corrente costante

  • 2 weeks later...
Inserita:

ho visto percaso il post e sono andato al link di e-bay dove si vende un manuale che recita

(come trasformare un motore trifase in generatore ).

dire che sono rimasto stupito e' poco

se si parla di macchina a rotore avvolto magari un modo c'e' e sarei felice che qualcuno mi desse delucidazioni teoriche

ma se un rotore a gabbia di scoiattolo come e' possibile ? si stravolge la teoria dell'elettrotecnica?

se qualcuno ha comprato il manuale per caso puo' dare delle informazioni sulla bonta'delle notizie

contenute .

io un altro pensiero me lo sono fatto ma lo tengo per me ,aspetto prima qualche notizia piu' dettagliata

grazie a chi mi potra' rispondere

Inserita:

funziona ho prvato

maaa

la cerrente/tensione viene erogata solo quando il motore e' a regime

direi per l'effetto dei condensatori

questo provoca notevoli sbalzi e urti meccanicoeletrici

dipendenti poi dal carico e da cio' che fa girare il motore

in pratica da quello che ho visto

il tutto a un certo regime si innesca

dopo si impara cosa succede

Inserita:

certo che funziona

e non è neanche tanto strano

questa è un'applicazione molto usata nelle piccole centrali idroelettriche

il motore viene lanciato dalla turbina alla velocità di sincronismo, a questo punto si mette in parallelo alla rete ed il gioco è fatto. la velocità del motore, prossima alla velocità di sincronsmo, è controllata elettronicamente/elettromeccanicamente o molto più spesso con sistemi meccanici che aprono o chiudono l'immissione di acqua nella turbina.

saluti

Inserita:

che funzioni alimentando una rete esistente sicuramente funziona

ma a mantenere il motore generatore in fase con la rete

credo che sia complicato

serve un apposito inverter

come nei sistemi fotovoltaici

dove si vende la corrente al fornitore

Inserita:

Non ci vuole un inverter, ma un "governor"

Inserita: (modificato)

per Paolo Cattani

si intendevo quello

puoi spiegere meglio come' fatto/caratteristiche/funzionamento

qualce link foto produttori

poterbbe miglirare il funzinamento di tale generatore ?

Modificato: da gianff
Inserita:

forse ho impostato male la domanda e non metto in dubbio che funzioni. ma come ?

il motore in questione usato per generare ha sicuramente il rotore avvolto al suo interno ,

altrimenti come fa un rotore a gabbia di scoiattolo a produrre un campo magnetico proprio e generare

corrente all'interno dello statore che funge da generatore ? neanche facendolo ruotare da un altro motore !!!!

per il post che parlava di centrali idroelettriche credo che si riferisse a motori trifasi con progettazione sincrona ,utilizzati o per rifasare l' intera rete della centrale oppure per alimentare utenze interne secondarie della centrale stessa ,e comunque stiamo parlando di una macchina complessa :

insomma qualcuno mi spiega com'e' fatto sto cavolo di motore che funziona da generatore?

Inserita: (modificato)

Il motore a gabbia puo' generare, ma male. Il rotore e' un po' magnetizzato, basta ruotarlo a mano e misurare con un tester in mV DC, si vede qualcosa. Se si collega al motore-generatore un condensatore trifase c'e' una particolare velocita' alla quale corrisponde una frequenza che rende la reattanza induttiva del motore uguale a quella capacitiva dei condensatore. In questa situazione (risonanza serie) la corrente alternata generata diventa consistente, il campo cresce a valanga e il motore genera tensione elevata fino alla saturazione del ferro. Purtroppo potendo agire solo sul parametro capacita' non si riesce a regolare sia la tensione che la frequenza per cui il metodo non e' utilizzabile.

Se vuoi provare comincia con un condensatore trifase che abbia kVAr maggiori o doppi della potenza del motore.

Modificato: da rguaresc

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...