Vai al contenuto
PLC Forum


Motore Da Tergicristalli Per Aprire Un Serra!


Messaggi consigliati

Inserito:

Salve e Buona anno e buona Epifania a tutti.

Vi volevo porre un mio problema,

Io ho una piccola serra Che devo aprire e chiudere a mano ogni giorno in base alla temperatura che c'e.

il sistema che ho adesso e un tubo di ferro con un manubrio. girandolo il manubrio il telo si avvolge e la serra si apre, girando il manubrio nella direzione opposta la serra viene chiusa.

L'idea che ho e di collegare un motore tipo da tergicristalli a un interuttore termico.in modo che se la temperatura e bassa il motore chiuda e viceversa. il mio problema e che non so come creare il meccanismo per farla aprire e chiudere con lo stesso motore. Se e possibile datemi qualche consiglio. grazie Carmine


Inserita:
il mio problema e che non so come creare il meccanismo per farla aprire e chiudere con lo stesso motore.

Intendi che non sai come fare per la parte meccanica o per la parte elettrica?

Se è un problema meccanico devi aprire un'altra discussione nella sezione meccanica, spiegando meglio il tuo problema.

Se è un problema elettrico è abastanza facile da risolvere. Il motore che intendi usare (ammesso che abbia coppia sufficiente) è un motore in continua, quindi basta invertire le polarità dell'alimentazione ed inverte il senso di rotazione.

Ti procuri un termostato con un contatto di scambio. Un contatto chiude quando la temperatura è bassa. Quando la temperatura supera un certo valore il contatto si apre e se ne chiude un altro che prima era aperto. Con questi due contatti comandi due relè di potenza che invertono l'alimentazione al motore. In serie metti i fine corsa di tutto aperto e tutto chiuso.

Inserita:

Salve la ringrazio per l'immediata risposta al mio problemino per la potenza penso che il motore ha abbastanza coppia perche il rullo da alzare non e molt pesante saranno un 2 metri di tubo, in tutto,

Per la parte mecccanica ho varie idee Il problema che mi pongo e creare i collegamenti Tra l'interruttore termico i relè e i due fine corsa,

Il Termo interruttore uno gia lo so e so come si installa perche lo uso in caso di basse temperature mi accende il termoconvettore, le ripeto il problemino che mi pongo sono i collegamenti tra i vari strumenti e dove reperie il materiale.

Ciao e Grazie Carmine

Inserita: (modificato)

Butto lì uno schemetto semplice, 2 fine corsa che si aprono quando è chiuso o aperto,

2 rele 12 V

1 tremostato con contatto di scambio.

post-207793-0-38829100-1396898893_thumb.

Modificato: da verosatx
Inserita:

Nello scema di verosatx c'è tutto il minimo necessario per funzionare.

I componenti li puoi trovare da un buon rivenditore di materiale elettrico o anche di autoricambi, anzi li forse è più facile trovare i due relè di potenza adatti a comandare il motorino.

Inserita:

Ciao e grazie a tutti per le risposte, Vi posso chiedere di essere più chiari negli schizzi, di spiegarmelo come si suol dire con il cucchiaino perche di elettronica civile ne capisco un po ma di automazione di meno,

grazie ancora per la gentilezza saluti a tutti. Carmine

Inserita:

Cerco di spiegarti, ma è meglio se ti fai dare una mano da un'amico elettricista.

Devi mettere 2 fine corsa alla serranda che devi manovrare, il FC Aperto si deve aprire il contatto quando è totalmente aperta, il FC Chiuso si deve aprire il contatto con serranda completamente chiusa.

Poi hai bisogno di un termostato con contatto di scambio (vedi disegno) che fa attrarre il relè apri o chiudi.

Inoltre 2 relè 12 V cc con almeno 20 A di portata sui contatti.

I due fine corsa servono per interrompere l'alimentazione al motorino quando la serranda è aperta o chiusa.

Poi i collegamenti sono abbastanza semplici anche per un novizio.

  • 1 month later...
Inserita: (modificato)

ciao a tutti e buona domenica ieri mi sono procurato un parte del materiale, Ma ora mi sono posto una domanda,siccome il motore che io ho e un 12 volt in continua a due velocita, La domanda: Come posso invertire la polarita per far chiudere la serra. la pongo meglio se uso una polarita per aprire, poi come faccio ad invertire la polarita per farla chiudere???

Ciao e scusate

Modificato: da carminemat
Inserita:

hai tutto quello che ti serve nello schema e nella spiegazione di verosatz,

anzi rileggendo bene i posts qualcosa manca ,un alimentatore 12volt e che eroghi una corrente adeguata ,ma credo che tu gia' ne sia n possesso ,

lo vuoi un buon consiglio ?

fatti aiutareeeeeeeee

  • 2 weeks later...
Inserita:

Un grazie al amico dex

Forse saro cocciuto ma non vorrei fare perdere tempo a nessuno sia del forum che fuori.

il mio dilemma piu grande riguarda solo il motore e possibile invertire la polarita del motorino che ho in dotazione????

grazie a tutti saluti Carmine

Inserita:

Nello schemo noterai che è già previsto il cambio di polarità.

Sul tuo motorino non ci sono problemi ad invertire la polarità.

Inserita:

per invertire la polarità basta invertire i 2 fili di alimentazione, cosa che viene fatta dai 2 relè che ti ho messo nello schema.

se fai come ti ho illustrato non hai problemi.

  • 8 months later...
Inserita:

Ciao a tutti dopo tanto tempo ho trovato il sistema e il tempo per fare questo marchingegno la parte meccanica funziona alla meraviglia.

ora la fattore che mi crea problemi e l'alimentatore, io ne sto usando uno da 12v 18w di quelli che si regolano da 3.5 a12 ma non lo vedo tanto adatto,

Che alimentatore mi consigliate per un motore da tergicristalli da auto.

Saluti Carmine

Elvezio Franco
Inserita:
io ne sto usando uno da 12v 18w :blink: .......non lo vedo tanto adatto

Ci hai visto giusto.Se pero' con 1,5A riesci a farlo comunque funzionare procurati un alimentatore a tensione fissa da 5A....quelli che si usano per i baracchini o per autoradio,con una tensione di 13,8V.....lo vedrai correre anche di piu'..... :)

Inserita:

ho un altro problema sto navigando da giorni e girando da negozio a negozio non trovo questo caspita di termostato con contatto di scambio come potrei sostituirlo o mi dite dove posso trovarlo... grazie Carmine

Inserita:
non trovo questo caspita di termostato con contatto di scambio
Che non lo trovi risulta alquanto strano, è un comunissimo termostato ambiente con 3 morsetti, un comune, un contatto NA e uno NC.

Fai vedere lo schema postato a suo tempo al rivenditore, mi sembra impossibile sia sprovvisto di termostati.

Inserita:

Sottolineo che Io ringrazio tutti coloro che mi aiutatano e mi hanno aiutato e non ho nessun interesse a far perdere tempo a persone cosi gentili,

comunque il termostato che ho e che trovo in commercio e quelli normali da appartamento! Cioe una volta arrivati alla temp. impostata il termostato da il comando di accensione o altrimenti e spento ora non ricorso i morsetti quanti siano ma presto vi posto le foto, puo darsi anche che sono io che non ho controllato bene con il tester.

ps quello normale da appartamento va bene

saluti Carmine

Inserita:
Sottolineo che Io ringrazio tutti coloro che mi aiutatano e mi hanno aiutato e non ho nessun interesse a far perdere tempo a persone cosi gentili,
Nessuno ha asserito a questo, non preoccuparti.

ps quello normale da appartamento va bene
Si, a patto che abbia tre morsetti, Comune, NA e NC, ma la maggiorparte li hanno.

Inserita:
comunque il termostato che ho e che trovo in commercio e quelli normali da appartamento! Cioe una volta arrivati alla temp. impostata il termostato da il comando di accensione o altrimenti e spento ora non ricorso i morsetti quanti siano

qui cè un termostato ambiente con relativo schema connessione. hanno quasi tutti il contatto nc- na. altrimenti vedi bene a te quale serve ci sono quelli per riscaldamento o per refrigerazione ma di solito ci sono sempre tre morsetti e un contatto di scambio.

Inserita:

si sulla morsettiera che N-H-L

quindi penso che vada bene no? gtazie a tutti. per la pazienza

Inserita:

sulla morsettiera

n deve essere il comune mentre h e l sono sicuri il relè

la cosa che mi cre problemi sono i rele 12 v con lo zoccolo io ho sempre montato quelli dell finder 220

Inserita:

mmm che problemi ti puo mai creare? sulla scatola rele ci sono disegnati i contatti di scambio, con i relativi numeri sullo zoccolo, e in piu l ingresso bobina A1 A2, o 220volt o 12volt non ha importanza l importante è rispettare il voltaggio di alimentazione.

Ciao e grazie a tutti per le risposte, Vi posso chiedere di essere più chiari negli schizzi

Iniziamo da questo punto

Inserita:

eviti cosi di mettere due rele per avanti e indietro ,l ho fatto solo per risparmiare un rele, altrimenti averne due lo schema risulta piu semplificato,ora devi comandare la bobina con il termostato ambiente e passare per i due finecorsa. cerco di fare uno schizzo piu semplice possibile, il termostato comanda il senso di rotazione, cioe apertura o chiusura, se si è oltre la temperatura chiude, o viceversa. non appena uno dei due finecorsa di apertura o chiusura è toccato ferma il motore in quella direzione.

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...